L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 120
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei divani leggendari" e "Racconti a colori".
A partire dalle 16 nella sala conferenze LuccAutori presenta il cortometraggio "L'algoritmo" di Giuseppe Ciarallo – vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2025".
A seguire la presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2025 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori: Stefano Acquario, Mariateresa Amatulli, Elena Barocci, Barbara Bertani, Attilio Del Giudice, Nina Lucchi, Elisa Maini (Premio HAPPYIN), Anna Martellotti, Manuela Pomicino, Claudio Righenzi, Massimo Vezzaro.
Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni, Antonella Lucii, Francesca Sorace. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO HAPPYIN al miglior racconto di viaggio viene assegnato a Elisa Maini per il racconto "La barchetta e l'infinito". Interviene Francesco Becciani, amministratore dell'Hotel Esplanade di Viareggio.
Ore 17.30 Sala Conferenze Villa Bottini
ARIANNA MORTELLITI presenta "QUEL FAZZOLETTO COLOR MELANZANA" (Mondadori)
"Lumache" erano chiamati per l'estrema prudenza nella guida, eppure è proprio in un incidente d'auto che Alice e Filippo trovano la morte. Lara, la loro figlia trentenne, torna a Castel Cielo, nella provincia laziale, per i funerali. E ora? Che fare? Chiudere definitivamente con quel che resta di lei nell'angusta vita del paese? Lara ritrova la stretta protettiva della nonna paterna, la miniera di emozioni che, attraverso lei, la lega alla sua infanzia. Dunque prende tempo, e più prende tempo, più il passato scivola in lei e mina un equilibrio fatto di silenzi e rimozioni: chi è stato lo "zio" Rocco trovato morto nel fiume quando lei era una bambina, chi è stato per suo padre (il migliore amico?) e per sua madre (uno scomodo affetto?). E Franco? Bollato dalla nomea di "matto" e accusato di quella morte misteriosa, è un talentuoso fotografo che non ha mai smesso di collezionare immagini del paese e delle sue facce. E Don Alfonso, che cosa sa? Che cosa ha raccontato e che cosa ha tenuto nascosto nel corso degli anni? Si accendono nuove oblique confidenze e si aprono crepe delle quali è inevitabile forzare l'accesso. Da lì in poi è un precipizio di rimandi, percorsi, rivelazioni che agitano la quiete provinciale e il cuore di Lara. Arianna Mortelliti scrive un romanzo che tiene ben conto della lezione del nonno Camilleri: una comunità piccola che dietro alla maschera della solidarietà nasconde guasti e nodi. Nodi da sciogliere. Nodi da soffrire. La famiglia, il lato oscuro delle cose, le responsabilità morali, l'ombra del Male: Mortelliti racconta, con convincente semplicità, l'ignoto che formicola sotto la rete della memoria e degli affetti.
Arianna Mortelliti partecipa alle celebrazioni del centenario Camilleri promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100. Sarà l'occasione per ricordare il grande scrittore siciliano.
Interviene Maria Elena Marchini.
Ore 18.30 Sala Conferenze Villa Bottini
ILENIA PETRACALVINA presenta "SARAH". Il delitto di Avetrana tra verità e bugie (Piemme)
Questo libro ricostruisce non solo la morte e i giorni delle ricerche, degli interrogatori e delle indagini, con i conseguenti capi di imputazione e condanne, ma soprattutto un microcosmo di menzogne e complessi rapporti familiari. Un gruppo di famiglia in un interno che a un certo punto esplode e da lì incombe la tragedia, anni prima che le storie di violenze in famiglia dominassero le pagine di cronaca nera.
Sono passati quindici anni dal quel 26 agosto 2010. Oggi Sarah Scazzi avrebbe 30 anni. Uccisa, per gelosia, dalle persone che amava di più al mondo: sua cugina Sabrina Misseri e sua zia Cosima Serrano, e seppellita in un pozzo cisterna da suo zio Michele. Loro tre rappresentavano tutta la sua famiglia, una culla di amore e di protezione, un rifugio sicuro e certo dove nessuno mai le avrebbe potuto fare del male. E invece...
Per quarantadue giorni i silenzi, le menzogne, i depistaggi di chi sapeva tutto, nascondendo la verità, hanno fatto diventare la sua morte «il delitto di Avetrana». Un delitto che ancora divide l'opinione pubblica, nonostante i tre gradi di giudizio e le sentenze che hanno condannato la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano all'ergastolo e lo zio Michele Misseri a otto anni per soppressione di cadavere. Oggi Michele Misseri dopo sette anni di carcere è tornato a vivere nella casa dove è stata uccisa, nel luogo dove tutto è successo, e dove continua ad autoaccusarsi dicendo di averla ammazzata in preda a un raptus.
Interviene Maria Elena Marchini.
I libri sono messi a disposizione dalla Libreria Mondadori di Lucca. L'incontro è visibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Racconti nella Rete.
Conduce Maria Elena Marchini. Direzione artistica Demetrio Brandi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Arrivederci al prossimo anno per la 32° edizione di LuccAutori
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 133
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.
L'evento si inserisce in un nuovo e più ampio progetto di servizio del LC Lucca Host, che intende concretamente e fattivamente attuare lo scopo associativo "Partecipare attivamente al bene civico, culturale, sociale e morale delle comunità."
La raccolta fondi sarà destinata a migliorare le condizioni di vita di persone che si trovano in una situazione di svantaggio o bisogno. L'ulteriore risultato che l'iniziativa intende traguardare, oltre a fornire aiuto diretto, consiste nel sensibilizzare i cittadini sul tema della povertà, promuovendo la conoscenza delle sue cause, come la disuguaglianza e la discriminazione, e delle sue conseguenze, come la privazione di diritti e opportunità. Attraverso campagne informative, la raccolta fondi promossa dal LC Lucca Host, mira a promuovere un senso di responsabilità sociale e ad incoraggiare un impegno più profondo per il superamento della povertà, anche attraverso iniziative come donazioni, sostegno a distanza o acquisto di prodotti.
Per partecipare al pomeriggio di Burraco che si terrà Domenica 19 ottobre ore 15.45 presso la sede della Misericordia di Lucca, contattare i referenti ai numeri indicati in locandina.
Il vostro sostegno sarà decisivo!"


