L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 644
Una scalata di oltre 11mila metri delle vette più alte dell'Africa, per donare carrozzine rigenerate alle persone con disabilità che vivono nelle baraccopoli di Nairobi e regalare così una vita migliore a chi non se lo può permettere. È l'impresa nella quale si cimenteranno Andrea Lanfri e Massimo Coda, protagonisti di una sfida che li porterà a percorrere i 5.199 metri del Monte Kenya ed i 5.895 metri del Kilimangiaro per lottare contro la disabilità. La spedizione dei due atleti, entrambi con protesi alle gambe (Andrea le ha perse a causa di una meningite, mentre Massimo è stato vittima di un incidente che ha comportato l'amputazione dell'arto destro), è stata denominata "KtoK: dal Monte Kenya al Kilimangiaro per la lotta alla disabilità" ed ha lo scopo di raccogliere fondi, attraverso una campagna promossa sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, per la realizzazione di un progetto di cooperazione solidale che vuole rispondere ai bisogni dei portatori di handicap negli slum di Nairobi, in Kenya, e migliorarne le condizioni di vita.
Spostarsi dal pavimento all'ingresso della capanna è infatti una grande sfida per le persone con disabilità che vivono nelle baraccopoli. Una maggiore mobilità è un importante passo in avanti per favorire l'inclusione e l'apertura alla vita sociale di queste persone. Tramite i fondi raccolti attraverso la piattaforma Eppela saranno quindi recuperati e ricondizionati gli ausili per disabili dismessi in Italia, per donarli ai pazienti di Nairobi che ne avranno necessità. In questo modo si crea un circuito virtuoso che coinvolge i paesi a elevate risorse, che ogni mese dismettono grandi quantità di ausili per disabili. Parallelamente saranno avviati anche interventi di educazione sanitaria per persone con disabilità su temi di prevenzione e gestione delle complicanze (come infezioni, piaghe da decubito, stipsi, ritenzione urinaria), nonché una serie di cicli di formazione professionale per operatori del Kenya sulle metodologie di ricondizionamento e recupero di ausili per disabili.
La spedizione di Andrea e Massimo è già partita e si concluderà intorno al 4 settembre, mentre la campagna di raccolta fondi proseguirà fino al 16 settembre. Chiunque può contribuire con una donazione libera, tramite la pagina dedicata al progetto: www.eppela.com/projects/8907
L'iniziativa è stata realizzata grazie all'impegno di tre associazioni: Amici del Mondo - World Friends Onlus, che da oltre 20 anni lavora negli insediamenti informali di Nairobi dove promuove programmi per la riabilitazione dei pazienti con disabilità; Custom Regeneration, creata da Danilo Ragona ed impegnata a recuperare carrozzine dismesse per metterle a disposizione delle persone disabili che vivono nei Paesi in difficoltà; Over all Limits, fondata nel 2020 dal padre di Andrea Lanfri, Roberto, per aiutare le persone affette da disabilità fisica, proponendo loro un percorso da affrontare assieme a livello fisico e psicologico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1957
Presso la sede del Grand Hotel Duomo a Pisa, alcune settimane fa si è svolta la cerimonia di passaggio delle consegne tra Giampaolo Russo e Andrea Barbuti all'interno del Rotary Club Pisa-Galilei.
Nel corso della serata Giampaolo Russo, presidente per l'anno rotariano 2021/22 (01 luglio 2021-30 giugno 2022), ha tirato le fila del suo mandato, incentrato sulla realizzazione di innumerevoli progetti, in ossequio al motto del presidente internazionale: "Serve to change lives" (servire per cambiare le vite). Tra questi, si ricordano: l'asta organizzata con AIRC, che ha permesso di raccogliere in due ore oltre 12.000 euro per la ricerca contro il cancro; la "Gara della Macchina di Turing", organizzata insieme all'Università di Pisa, che ha visto la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia e offerto premi per un ammontare complessivo di 30.000 euro (in parte in denaro, in parte sotto forma di iscrizioni all'Ateneo pisano); "Fallo protetto", la carrellata di video sulla trasmissione e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, destinato agli adolescenti e pubblicato sulle pagine TikTok, Instagram e Facebook del club; "Scacco Matto all'Epatite C", sull'opportunità dello screening dell'epatite c, con il contributo di importanti ditte farmaceutiche e l'impegno profuso da cinque farmacie dell'area pisana; la borsa di studio per il plurilaureato Samuele Cannas, grazie alla quale questo giovanissimo luminare è potuto volare a Philadelphia a completare il suo percorso di studi; e molti, molti altri ancora.
La serata ha visto l'ingresso di alcuni nuovi soci: tra essi Jin Shu En (nella foto), imprenditore e ristoratore, titolare per passione del notissimo e antico ristorante Oriente in via Cammeo Carlo Salomone. Per Shu En, cinese di nascita e di nazionalità, ma italiano, ormai, a tutti gli effetti essendo arrivato con la famiglia a Pisa nel 1981, un onore e un privilegio. E' il primo socio cinese del club rotariano pisano e anche il primo in Italia.


