L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 792
Questo evento, che come obbiettivo principale aveva quello di proporsi come opportunità di riconoscimento identitario alla comunità cinese locale, ha visto per tutto il giorno protagonisti soprattutto i bambini, che hanno potuto apprendere e toccare con mano, grazie alle spiegazioni dei volontari dell’associazione ToscanaGo e dalle lezioni di Francesco Portorì e Luciano Barbati, le tecniche e la filosofia che stanno alla base di questi affascinanti giochi orientali.
“L'esperienza con i bambini dell’Istituto Toniolo è stata molto positiva. Tutti noi volontari dell'associazione ToscanaGo siamo rimasti davvero molto contenti; ho avuto l’impressione che i bambini abbiano seguito buona parte dei discorsi che abbiamo fatto, e a posteriori penso che l'idea di alternare i discorsi storici e filosofici sul Go con l'illustrazione delle (due sole!) regole di gioco e con esempi di gioco abbia aiutato la comunicazione e l’apprendimento immediato; alla loro età ci si appassiona al gioco molto rapidamente. Certo c'è chi immediatamente entra nello spirito del gioco e si concentra, chi soffre perché l'avversario lo batte, chi perde la concentrazione, per cui è stato importante per noi seguire le partite e intervenire quando necessario.
Come suoi tratti particolari, questo gioco antichissimo incoraggia il rispetto dell'avversario e il giocare "con" e non "contro", per creare assieme una bella partita: nella cultura goistica si augura sempre buona partita quando si comincia e si ringrazia quando si finisce, non farlo è considerato molto maleducato.
Ci auguriamo di riuscire più spesso a collaborare con le scuole o altre associazioni, perché siamo convinti che il Go sia un gioco bellissimo. Come tutti i giochi, aiuta a esercitare la concentrazione e l'autocontrollo, a gestire la vittoria e la sconfitta, a confrontarsi con gli altri e valutare se stessi.
Ci piacerebbe replicare con altri eventi di questo tipo, e continuare a collaborare con l'associazione EstOvestEst e con le scuole”, ha affermato Francesco Potortì, presidente dell’Associazione ToscanaGo e della Federazione Italiana Gioco Go (FIGG), una realtà che vede Pisa tra le città italiane con il maggior numero di appassionati di questo gioco.
Anche da parte dell’Istituto Confucio tanto entusiasmo e soddisfazione, soprattutto da parte delle volontarie madrelingua cinesi che hanno aiutato i ragazzi del Toniolo e tutti coloro che hanno partecipato all’evento nel corso della giornata a capire i giochi, spiegando loro le regole in lingua inglese.
Nei prossimi mesi l’Associazione EOE organizzerà altri eventi come questo e molti altri ancora; la sinergia tra le associazioni e le istituzioni, infatti, mira proprio a questo, a valorizzare le potenzialità per arrivare a colmare lacune e a stimolare interessi; un ruolo chiave avuto anche del Comune di Pisa, che riesce a dare un posto di rilievo alla comunità cinese anche in ambito culturale, superando lo stereotipo di mero partner commerciale.
Hanno partecipato all'evento professori universitari, come Xu Ji Hua, che dagli anni '80 sono presenti sul territorio e che attraverso questo tipo di iniziative possono arricchire il tessuto cittadino e creare un ponte tra il territorio e gli studenti cinesi che vi soggiornano coinvolgendo, proprio come in questo caso, direttamente i giovanissimi, che hanno la responsabilità dell’inclusione e della conoscenza nel presente, ma soprattutto nel futuro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1205
La cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani”, promosso dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche - AGeSC Comitato Provinciale di Lucca, si è svolta presso il Liceo Linguistico G.G.Byron per premiare gli studenti vincitori del concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Alessandra Raggio Casali, è intervenuta l’Avv. Francesca Saverio Panico, Consigliere e Membro del Comitato Provinciale AGeSC in rappresentanza della Prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio, che ha introdotto i temi della pace e dei diritti umani illustrando il Consiglio d’Europa e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), firmata a Roma nel 1950. A presentare il Premio è stata Lucrezia Eleonora dell’Aquila, giovane pianista, cantautrice e giurista, con esperienze istituzionali a Roma presso la FAO e il Ministero degli Affari Esteri e a Stoccolma presso il Museo dei Premi Nobel, che da anni collabora con il Comitato Provinciale AGeSC. Il Premio, che da nove anni l’Associazione AGeSC porta avanti nelle scuole, è suddiviso in tre sezioni: elaborati scritti, grafici e multimediali.
Il Liceo Linguistico G.G. Byron ha partecipato al concorso presentando un elaborato grafico, al quale la Commissione Giudicatrice ha assegnato il Primo Premio della Sezione Grafica per la sua originalità e creatività nell’evidenziare i principi e i valori fondamentali tutelati dalla Convenzione e la promozione della pace, con una lettura estesa all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.
Prima di consegnare i premi agli studenti vincitori, è intervenuto il prof. Roberto Luzi, Docente di Religione Cattolica, referente del progetto presso il Liceo Linguistico G.G.Byron , che ha illustrato il percorso didattico portato avanti dalle Classi Prima e Quarta per realizzare l’ elaborato grafico, ringraziando gli alunni e la scuola. Alla cerimonia erano presenti anche la Vice-Preside del Liceo, Dott.ssa Arianna Fanani e alcune Docenti della Classi Prima e Quarta.
Terminati gli interventi, Francesca Saverio Panico ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: per la Sezione Grafica - Primo Premio a Massimo Lenzi, Classe Prima A; Primo Premio a Maria Febe Bruno, Eleonora Cima, Matteo Giusfredi Angeli, Asia Lorenzetti, Matilde Marcheschi, Asia Martini, Alessandro Onofri, Rachele Rigali Classe Quarta A.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto didattico e della cerimonia finale è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, Alessandra Raggio Casali, che ha ringraziato la Presidente del Premio, Michela del Carlo, il Comitato Provinciale Agesc, rappresentato da Francesca Saverio Panico e da Lucrezia Eleonora dell’Aquila, gli studenti vincitori e il docente referente del liceo.


