L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 231
Cinquant’anni di attività, cura nella scelta delle materie prime e attenzione ai dettagli fanno della pasticceria Stella (Via Pisana, 50 - Lucca) un punto fermo e un luogo di ritrovo per la città da generazioni. Tutte qualità, queste, che hanno attraversato le diverse gestioni fino a quella attuale: oggi il locale è gestito da Stefano Buralli che, insieme con la moglie Alessia, ha preso la pasticceria nel 2007. A loro, poi, solo due anni fa, si è aggiunto un altro socio, Joseph Di Masi.
“Lo scorso anno – racconta Buralli – per i cinquant’anni di attività, abbiamo sentito la necessità di ristrutturare il gazebo di fronte alla struttura, ma, visto che eravamo in corsa, ci è sembrata l’occasione utile per chiudere per un po’ di tempo e rifare l’intero locale, laboratorio compreso”. Oltre al restyling del banco e degli spazi per i clienti, infatti, l’intervento ha riguardato anche il laboratorio che è stato risistemato in modo tale da consentire un miglioramento della qualità e della quantità dei prodotti offerti. I lavori che hanno interessato il laboratorio, infatti, consentiranno la realizzazione di creazioni innovative che differenzieranno ancora di più i prodotti a marchio Stella.
“Il nostro – prosegue – è stato un progetto ambizioso che, oltre alla scelta di un arredamento importante e di uno stile moderno, ma che non contrastasse con quello che ci contraddistingue da sempre, ha visto anche una riprogettazione del logo rinfrescato e reso più attuale. Il marchio presenta una forma esagonale che si ripete su ogni prodotto, sul packaging e sul pavimento del locale. Lo scopo di questo rinnovamento e dell’utilizzo di una stessa immagine è quello di differenziarsi e diventare facili da identificare.
Novità e innovazione, quindi, sono le parole d’ordine della “nuova” Stella che ha iniziato il 2021 con tanta voglia di ripartire e sperimentare sempre cose nuove. Ne sono un esempio i prodotti pasquali che, dalle colombe alle uova colorate, sono un vero piacere sia per il palato che per la vista.
Per essere sempre aggiornati sulle novità e sui prodotti della pasticceria Stella è possibile seguire la pagina Facebook (Pasticceria Bar Stella) e il profilo Instagram (pasticceria_stella_lucca).
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 246
Il 22 febbraio scorso veniva barbaramente ucciso l’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio.
La delegazione del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha avuto l’onore di annoverare tra i suoi Cavalieri il Dott. Attanasio per quasi dieci anni, infatti egli ricevette l’investitura, con il grado di Cavaliere di Merito con Placca, proprio a Lucca il giorno 6 ottobre 2012, nel corso di una cerimonia presieduta da S. Em.za Rev.ma il cardinale Renato Raffaele Martino, attuale Protodiacono di S. R. Chiesa.
È giusto e doveroso ricordare quest’uomo che andava anche oltre il proprio dovere, che del suo ruolo di ambasciatore (in uno dei Paesi più tribolati al mondo) sentiva soprattutto la responsabilità di portare sviluppo e cooperazione nel nome dell’Italia: infatti, fare il diplomatico a Kinshasa, non a Parigi o a Roma, significa incontrare tutti i giorni la miseria e l’ingiustizia, che Luca non guardava da lontano, e viveva come propria missione.
A un mese dalla sua tragica scomparsa il compianto Ambasciatore, nobile esempio di altruismo, sarà ricordato con una Santa Messa che sarà celebrata lunedì 22 marzo alle ore 17,30 nella basilica di San Paolino in Lucca. Assieme a lui ricorderemo anche il carabiniere Vittorio Iacovacci che lo scortava e l’autista Mustapha Milambo.
Saranno presenti le autorità civili e militari della provincia di Lucca, tra cui il comandante provinciale dell’Arma Ugo Blasi e il Delegato della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Ranieri Gastone Adorni Braccesi.