L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 4303
La testimone ha descritto l'oggetto come "rimasto immobile dalle 22.30 fino alle 23 circa" e avvistato sulle colline di San Gennaro in direzione sud-est. Dopo attente indagini e analisi, l'associazione ha concluso che l'oggetto osservato era di forma sferica e di luminosità vivida, ad un'altitudine stimata tra i 500 e i 2000 metri.
L'analisi dettagliata, condotta con Amped (strumento utilizzato per analisi forensi nei tribunali e dalle forze dell'ordine), non ha rilevato segni di propulsione convenzionale. Tali segni, normalmente visibili durante esami attenti di aerei di linea o militari, o di droni, includono motori, eliche e vortici. La stazionarietà dell'oggetto per più di qualche minuto esclude anche la possibilità di un effetto satellitare.
Le indagini dell'associazione A.R.I.A. non hanno rilevato esercitazioni militari o della protezione civile in corso nella zona. La presenza di questo oggetto volante non identificato rimane quindi un mistero irrisolto. La zona di Capannori è stata in passato teatro di significativi avvistamenti, così come l'intera regione Toscana, nota per l'emblematico caso del 1954 a Firenze.
Il 27 ottobre 1954, diversi oggetti non identificati furono avvistati nei cieli di Firenze, in particolare sopra la cattedrale di Santa Maria del Fiore e lo stadio Comunale, durante una partita di calcio tra Fiorentina e Pistoiese. Gli oggetti, descritti come "ali di gabbiano" o "cappelli da mandarino cinese", rimasero visibili sopra il Duomo per una quindicina di minuti, e successivamente sopra lo stadio, dove circa 10.000 spettatori videro la partita sospesa a causa delle evoluzioni aeree degli strani oggetti.
Questi oggetti si spostavano da nord-ovest a sud-est, lungo un asse che collegava la zona delle Cascine a Rovezzano. Successivamente, si verificò una "nevicata" di filamenti biancastri e appiccicosi, noti come "bambagia silicea" o "capelli d'angelo". Tra i numerosi testimoni dell'accaduto, si ricordano il capocronista de La Nazione Giorgio Batini e i calciatori Ardico Magnini, Romolo Tuci e Ronaldo Lomi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 657
Il testo di Antonio Marraccini riflette uno spirito profondo, originale, attento a quelle risonanze emotive che costituiscono le nostre esperienze più intime. Lo stile argomentativo dell'autore è sorvegliato e puntuale, dimostrando non solo un'ottima padronanza della lingua italiana e delle sue sfumature lessicali, ma anche una notevole predisposizione all'indagine semantica, così come all'introspezione psicologica. Si avverte alla base una solida formazione classicista che predispone l'autore all'attività narrativa.
Il giudizio è ottimo, augurando all'autore ulteriori traguardi di successo.
- Galleria: