Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Sono aperte le prenotazioni esclusivamente on line per "Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi", domenica 6 giugno a Villa Reale di Marlia. All'interno dell'iniziativa "Appuntamento in giardino" promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il coordinamento locale da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, Villa Reale propone una giornata (dalle 11 alle 17) di rievocazione storica sugli anni Venti e Trenta del Novecento. Sarà protagonista la contessa Anna-Laetitia Pecci-Blunt, detta Mimì, proprietaria di Villa Reale dal 1923 fino al 1971, che restaurò la Villa e i giardini, riportandoli in vita dopo anni di abbandono. Durante la giornata si svolgeranno eventi rievocativi e di scoperta del parco quali tableaux vivants, visite guidate, una esposizione d'auto d'epoca e un percorso olfattivo organizzati in collaborazione con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
In programma una rievocazione storica con tableaux vivants (dalle 11 alle 17) organizzata dall'esperta di costume d'epoca Margarita Martinez: un gruppo di circa 30 personaggi animerà la giornata con due momenti di dialogo con i visitatori, alle 11 e alle 15 (durata 30 minuti ciascuna).
Nel parco saranno esposte macchine e moto d'epoca (dalle 11 alle 17), grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca". Oltre a tre rari esemplari di automobili degli anni Venti/Trenta di proprietà del signor Enrico Dal Porto, si lasceranno ammirare da curiosi e appassionati del genere anche due splendide motociclette d'epoca: una Indian "Scout" del 1921 e una bellissima Reading Standard del 1916, perfettamente restaurate e marcianti, gentilmente concesse dal signor Andrea Piercecchi. Le tre autovetture in esposizione, perfettamente restaurate e funzionanti-marcianti, sono: una bellissima Fiat 501 "Sport" del 1923; una Fiat 501 "C" Coloniale del 1925; una Fiat "Balilla 508" lusso, carrozzata "Ghia". Queste autovetture sono vere e proprie "rarità d'epoca" per la perfezione del restauro e la accuratezza dei particolari originali.
Percorso olfattivo (alle 16,30): nel pomeriggio, Simonetta Giurlani Pardini condurrà i visitatori in una passeggiata nella storia delle fragranze del parco, un vero "percorso olfattivo".
Inoltre, nella Palazzina dell'Orologio da poco allestita, ospiterà l'eredità culturale della grande mecenate e collezionista: una raccolta eterogenea fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario.
Per accedere al parco e agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito http://www.villarealedimarlia.it, acquistando il biglietto online e contattando il numero +39 0583 30108 per chiedere conferma della disponibilità relativa alla passeggiata guidata a cui si intende partecipare. Qualora i posti per le visite guidate siano terminati, si potrà comunque visitare il parco e godere della rievocazione storica. Tutti gli eventi sono inclusi nel normale biglietto di ingresso al parco e alla villa. Una volta entrati nel parco, il punto di partenza delle visite è sotto il vecchio albero di magnolia davanti alla Villa Reale. Il numero massimo di partecipanti a ciascuna visita è 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Grave lutto nel mondo delle misericordie d'Italia e nella comunità montecarlese. Per un malore improvviso, è morto questa notte al pronto soccorso dell'ospedale San Luca, Mario Davini, 64 anni, governatore della Misericordia di Montecarlo e imprenditore vinicolo. Una notizia che ha sconvolto tutto il paese di Montecarlo e soprattutto i volontari della locale Misericordia, della quale ne era stato il presidente da tanti anni.
"Purtroppo se ne è andata una grande persona" – lo ricordano alcuni volontari. "Una persona solare, sempre col sorriso stampato in faccia. Indimenticabile uomo".
Questo il messaggio di cordoglio pubblicato sulla pagina facebook dell'associazione. "Oggi, giorno di tristezza infinita per la misericordia di Montecarlo. Questa notte, per un malore improvviso, è mancato il governatore Mario Davini lasciando un vuoto incolmabile sia nella famiglia, sia nella confraternita. Tracciando la sua figura possiamo solo dire di aver conosciuto non una persona qualsiasi, ma un amico,un fratello, ma soprattutto un governatore che mai ha fatto sentire il braccio forte del comando. Nei suoi vari mandati come governatore si è sempre confrontato con i volontari prima di prendere una decisione e questo ha fatto di lui una persona amata. Ora nei nostri occhi brillano le lacrime, ma sappiamo che Lui sarà' sempre con noi".
Davini, oltre che presidente della locale misericordia, aveva ricoperto anche importanti incarichi nazionali nell'ambito del movimento delle misericordie d'Italia, sia sotto il profilo politico che sotto il profilo tecnico, e per questo la pagina facebook è stata tempestata da messaggi di cordoglio provenienti da tutto il paese. Molto conosciuto nella zona anche per la sua attività di imprenditore nel settore vinicolo, dove conduceva da tanti anni la locale azienda di famiglia "Casata Davini".
I funerali si terranno sabato 5 giugno alle ore 15 negli spazi esterni della Piazza D'Armi di Montecarlo.