Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Favorire la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti ottimizzando l’utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi al fine di garantire la tutela dei cittadini e del territorio. Ed inoltre, mitigazione dell'impatto visivo degli impianti nel caso vengano posizionati in aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale. Questi i criteri alla base del piano di telefonia mobile 2021 che si allinea alle indicazioni regionali, approvato ieri (giovedì) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione. Le richieste di installazione pervenute dai gestori regolamentate all'interno del nuovo piano comunale sono in totale 30, di cui 27 sono riproposizioni del piano dello scorso anno. Le nuove richieste sono quindi soltanto 3: 2 provengono dall’operatore Fastweb per l’installazione di un impianto in Pizzorna e di un impianto all’ingresso del casello autostradale del Frizzone. La terza nuova richiesta di collocazione proviene da Vodafone e riguarda un’area comunale al Pip di Carraia. Inoltre per una delle richieste di installazione già avanzate da parte di Iliad, le due collocazioni ipotizzate, in alternativa tra loro, sono il campo sportivo di Segromigno in Monte o il cimitero di Camigliano.
“Il piano di telefonia mobile è un importante documento di pianificazione che, partendo dalle richieste che i gestori presentano, ha lo scopo di salvaguardare la popolazione e il territorio di Capannori pur assicurando la copertura della rete, vista la fondamentale importanza, emersa a maggior ragione durante la pandemia, di garantire una buona connessione per tutti i cittadini – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -.La normativa nazionale lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne e il piano comunale di telefonia è l'unico strumento a disposizione dell'ente per 'controllare', a tutela della comunità, l'installazione di nuovi impianti. Abbiamo infatti la possibilità di proporre localizzazioni alternative entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri rispetto alla richiesta effettuata dai gestori. Stiamo seguendo con grande attenzione - prosegue l'assessore Del Chiaro - l’avvento della nuova tecnologia 5G, attualmente non attiva sul territorio di Capannori e abbiamo avviato un percorso di approfondimento e di confronto con la cittadinanza con la partecipazione di esperti del settore. Un percorso che vogliamo proseguire nei prossimi mesi, facendoci anche portavoce presso gli enti competenti delle istanze dei cittadini e della necessità di mettere in atto nuovi ed ulteriori procedimenti di controllo e monitoraggio”.
Vediamo quali sono le ipotesi di localizzazione per il 2021 suddivise per gestori:
Iliad: Tassignano: struttura di supporto esistente nella zona dei tronchetti ferroviari; Segromigno in Monte: area comunale presso il campo sportivo o cimitero di Camigliano; Borgonuovo; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto; Marlia: impianto esistente in Via della Fraga; Guamo: parcheggio pubblico via di Sottopoggio.
Tim: Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale; Lammari Laghetti: area comunale presso impianti sportivi; San Leonardo in Treponzio: area comunale presso il cimitero; Carraia: area comunale presso PIP (parcheggio comunale); San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Massa Macinaia: area comunale presso campo sportivo; Carraia: area di proprietà comunale in via Tazio Nuvolari nelle vicinanze del PIP.
Vodafone: Guamo: via degli Stipeti; Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; Marlia: impianto esistente in Via della Fraga; Colle di Compito: impianto esistente loc. Pian di Veneglia; S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; San Ginese: area comunale presso il parcheggio del cimitero; Lunata: area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina; Vorno: area comunale presso il campo sportivo; Carraia: area comunale al Pip.
Wind 3: S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto; San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Vorno: area comunale presso campo sportivo; Colle di Compito: area comunale presso stazione ecologica/depuratore.
Linkem: Lammari : struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni.
Fastweb: località ‘Pizzorna’; Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale.
Il consiglio comunale nella seduta di ieri, su proposta del consigliere comunale Franco Antonio Salvoni, ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giuseppe Fontana, conosciuto e stimato pediatra di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
L’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti ha scritto una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi con cui chiede tempi celeri e certi per l’arrivo dei finanziamenti stanziati per le attività estive, che partiranno tra circa due settimane, e al contempo la messa a disposizione di più risorse per garantire maggiore continuità alle attività da parte dei ragazzi con disabilità.
“Lei è sicuramente consapevole di quanto le misure assunte dal Governo nell'ultimo anno scolastico, che certo hanno avuto il merito di tutelare il più possibile la salute delle famiglie con bambini in età scolare, abbiano però pesato in modo tutt'altro che trascurabile sulle bambine, sui bambini e sugli adolescenti. La scuola è prima di tutto un luogo fisico dove, oltre ad imparare le nozioni, si impara a stare insieme “- scrive Cecchetti -.
“Non aver potuto esercitare la normale socialità, non aver potuto giocare con gli amici o vedere il loro sorriso nascosto dalle mascherine, ha comportato un alto prezzo da pagare sulla serenità e sulla salute emozionale e psichica dei nostri studenti, così come ci dicono tutti i recenti studi sull'impatto psicologico della pandemia. Per tutti questi motivi è indispensabile che questa estate i nostri giovani possano partecipare ai campi estivi, cosa peraltro più volte affermata da vari esponenti governativi. Il suo Governo, con il decreto legge 25 maggio 2021 n. 73, così detto “Sostegni bis”, ha stanziato 135 milioni di euro per questo scopo, ma ancora non sappiamo nulla sui tempi e sulle modalità di erogazione di queste risorse” - dice ancora l’assessore alle politiche educative.
“I campi estivi partono tra due settimane e, se permane questa situazione di incertezza, il rischio è che alla fine possano iscriversi solo i figli delle famiglie più abbienti. Si tratta di un rischio che non possiamo correre per nessun motivo: la scuola italiana, da sempre, esprime il valore dell’uguaglianza come valore costitutivo della scuola stessa, e il dovere delle Istituzioni è evitare che ci siano bambini di serie A e bambini di serie B. Pertanto è urgente che il Governo passi dalle parole ai fatti e dia tempi celeri e certi per l’arrivo del finanziamento nelle casse dei Comuni italiani”- dice ancora Cecchetti nella missiva-.
“Inoltre, è sotto gli occhi di tutti il problema dello stanziamento di fondi per la frequentazione dei bambini con disabilità: sul nostro territorio, ad esempio, la ASL mette a disposizione 1000 euro per bambino, evidentemente troppo pochi per poter garantire una frequentazione continuativa e prolungata. Dopo l’anno che abbiamo appena vissuto, assicurare ai ragazzi con disabilità una frequentazione continuativa dei campi estivi dovrebbe essere una priorità assoluta del Governo. E’ adesso il momento in cui il Governo – che quando si è insediato ha detto che la scuola era la sua priorità – deve stanziare ulteriori risorse e a chiarire in tempi brevi le modalità di erogazione di quelle già stanziate. Noi rappresentanti degli Enti Locali -conclude Cecchetti -siamo pronti da subito a fare la nostra parte”.