Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Finalmente torna, dopo la pausa forzata dello scorso anno, la giornata delle Oasi WWF anche nel comune di Capannori al Bosco del Bottaccio.
Quest'anno il WWF Italia, attraverso il messaggio "Liberiamo la Natura", ha voluto dedicarla all'attesissimo ritorno alla natura: adulti, ragazzi, bambini e famiglie potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà.
In questa difficile primavera, il rapporto fra le persone e l'Oasi WWF Bosco del Bottaccio non si è mai interrotto: grazie alla disponibilità dei volontari dell'Associazione WWF Alta Toscana OdV e alla collaborazione del Comune di Capannori, circa 300 persone hanno visitato l'area, nel rigoroso rispetto della Natura e delle normative di prevenzione al COVID-19.
Vogliamo così ringraziarvi e festeggiare questo rinnovato legame con il nostro territorio con una bella chiusura stagionale domenica 6 giugno, proprio per la Giornata delle Oasi WWF:
Durante la mattina (orario 9:30 - 12:30) verranno svolte attività di volontariato, insieme agli amici del WWF Pistoia Prato che ringraziamo: chiunque volesse partecipare può scrivere a
° ingresso libero (ma contingentato) in Oasi;
° stand con possibilità di tesserarsi al WWF e comprare alcuni gadget, per sostenere la nostra Associazione;
° Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (per informazioni
inizio ore 15:30 e ore 17 - max 20 partecipanti (2 gruppi).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Mancanza di insegnanti nella scuola media di Altopascio: il sindaco Sara D'Ambrosio solleva il problema e chiede più personale per evitare la creazione di classi sovraffollate. "Il problema della carenza degli insegnanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - non riguarda solo Altopascio, ma ci sono situazioni simili anche in altri istituti del territorio della provincia e della regione, tant'è che anche insieme al presidente Menesini, d'accordo con il consiglio provinciale, abbiamo incontrato l'ufficio scolastico regionale per raccontare la situazione e trovare una soluzione condivisa ed efficace".
Una situazione che il sindaco ha fatto presente all'ufficio scolastico regionale anche tramite una nota inviata congiuntamente al dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti. "La situazione più delicata - continua il sindaco - la riscontriamo alla scuola media, dove mancano gli insegnanti per garantire la quinta sezione nella seconda e nella terza, quindi a ciclo già avviato. Abbiamo i numeri per fare la sezione in più, ma, attualmente, non c'è certezza sulla presenza degli insegnanti. Problemi di personale, invece, non si riscontrano per la quinta sezione della classe prima, che riusciamo ad attivare grazie all'aumento degli iscritti. Nell'anno scolastico 2020/2021 siamo riusciti a realizzare la quinta sezione grazie agli insegnanti aggiuntivi assegnati a ogni scuola per gestire l'emergenza Covid. Per il prossimo anno, 2021/2022, invece, non sono attualmente previsti gli insegnanti aggiuntivi e questo ci mette in difficoltà per garantire la quinta sezione in seconda e in terza media".
"Una situazione, quest'ultima - aggiunge il sindaco - non accettabile, visto che in epoca pre-Covid le quattro sezioni hanno raggiunto numeri improponibili, con 29 alunni in ciascuna sezione, in presenza anche di ragazzi con disabilità certificata. Con l'emergenza Covid, grazie proprio ai docenti in più, abbiamo invece avuto la possibilità di prevedere un congruo numero di studenti per classe, senza sovraffollamenti: questa situazione deve diventare la normalità. Se è stato possibile farlo per l'emergenza Covid, dobbiamo essere in grado di farlo sempre. Per fare questo è opportuno e urgente stabilizzare gli insegnanti chiamati per l'emergenza Covid e garantire alle scuole personale e risorse. Rivolgo questa richiesta sia all'ufficio scolastico regionale sia direttamente al Ministero dell'istruzione e al ministro Bianchi. La nostra richiesta è di istituire, in maniera stabile, la quinta sezione per tutti e tre gli anni, tenendo anche conto dei 6 milioni di euro che abbiamo ottenuto per realizzare la nuova scuola media di Altopascio, cantierabile non appena la Regione Toscana trasferirà i fondi al Comune, che ci consentirà di realizzare in pianta stabile la quinta sezione per tutti gli anni delle medie".
Infine, un riferimento alla situazione scolastica complessiva. "Oggi scontiamo una carenza di personale docente, problema comune a tutta Italia - conclude D'Ambrosio -. Ad Altopascio, però, questo si aggiunge a un problema annoso, al quale stiamo ponendo rimedio: la mancanza di spazi adeguati per gestire e accogliere la crescita della popolazione scolastica. Nel nostro comune, infatti, la popolazione residente è raddoppiata negli ultimi 20 anni, ma, nonostante l'espansione urbanistica e la crescita dei residenti, non stati fatti i dovuti interventi di adeguamento delle strutture e i necessari investimenti per realizzare nuove scuole. Un problema che si manifesta in tutta la sua evidenza alle medie: qui, a fronte di una popolazione residente di 525 studenti, abbiamo 288 posti disponibili, riuscendo quindi a garantire una copertura del 58,7 per cento. Numeri e situazioni che ci hanno spinto, in questi cinque anni, a reperire più finanziamenti possibili per garantire ai nostri ragazzi spazi scolastici idonei, per progettare nuovi edifici, per attivare nuove sezioni, per mettere in sicurezza le strutture e sviluppare progetti, in piena sinergia con l'Istituto comprensivo, per coinvolgere i ragazzi in percorsi di apprendimento e di crescita".