Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
E' stata rinnovata la convenzione tra il comune di Capannori e l'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente)- Sezione Territoriale di Lucca finalizzata al recupero dei pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale. Il rinnovo della collaborazione è venuto anche alla luce dei buoni risultati ottenuti nel 2020. Da marzo a fine giugno dello scorso anno sono stati infatti recuperati 120 animali, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni) oltre ad una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Quest'anno inoltre, considerato che il servizio è iniziato da poco, sono già stati recuperati una ventina di animali tra pulli (capinere, piccioni, merli, storni, picchi e passerotti) e piccoli ricci rimasti orfani. Da evidenziare che sarebbe opportuno che i pulli di passerotto, se caduti dal nido, fossero lasciati dove vengono trovati (salvo la presenza di gatti o altri predatori vicini) perché i genitori continuano a sfamarli e li accompagnano al primo volo
Tutti gli animali recuperati vengono portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
"La collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere è risultata essere molto proficua – afferma l'assessore alla tutela degli animali, Giordano Del Chiaro-. Per questo abbiamo voluto rinnovare la convenzione con questa associazione per continuare a salvare in particolare gli uccelini caduti dai nidi ma anche altri piccoli animali. Un servizio che è diventato anche un punto di riferimento per i cittadini che spesso segnalano situazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori si è successivamente esteso anche ad altri Comuni della Piana.
"Giornalmente, esclusivamente per questo servizio -spiega Bertocchini- Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda del numero di animali da salvare , mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio che ci consente di mettere in salvo tanti piccoli animali".
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero 366/2780347.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Ancora pochi giorni, ed i cancelli della splendida Villa Reale di Marlia si apriranno per dar vita alla quarta edizione de Le Rinascenze, evento ideato e curato da Kreativa d’arte e dintorni. Sabato 12 giugno verranno inaugurate le mostre, dislocate nel parco e nei vari spazi al coperto, che vedranno protagoniste pitture, sculture e fotografie di artisti ed appassionati locali. Le esposizioni saranno visibili fino al 20 giugno. E sarà proprio nel weekend del 19/20 giugno che l’evento si svilupperà e prenderà forma; verrà ripresa la ormai collaudata formula, che vedrà esibizioni e spettacoli teatrali sparsi nelle zone più suggestive del parco, affiancati da laboratori per bambini ed adulti (pittura, ceramica, acquerello), workshop ecc. Dalle ore 10 alle ore 18 sarà un susseguirsi di musica, colori ed emozioni che il visitatore, passo dopo passo, scoprirà e gusterà, immerso nel verde di Villa Reale. Saranno inoltre presenti dei punti di ristoro per piacevoli soste. Quale modo migliore per inaugurare l’estate? L’evento è compreso nel biglietto di ingresso al parco (10€) ed è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento posti. www.lerinascenze.it Chiarimenti e informazioni: https://www.lerinascenze.it/domande-informazion