Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Due living lab on line per parlare di turismo ed economia circolare. Li promuove il Comune di Capannori nell'ambito del progetto ACTION (Attivazione Cantiere Transfrontaliero per l'Inserimento OccupazioNale) finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, incentrato sulle filiere del turismo e della nautica da diporto per favorire l'evoluzione verso modelli di economia circolare.
Organizzate da Manpower, le due esperienze laboratoriali innovative, luogo di incontro tra imprese del settore del turismo, esperti/opinion leader e persone in cerca di occupazione per un primo momento di confronto per alimentare interesse verso i temi legati all'economia circolare sono in programma giovedì 27 maggio e lunedì 31 maggio dalle 14.30 alle 17.00.
"La conversione della filiera turistica verso modelli di economia circolare è una grande opportunità di crescita per il nostro territorio e il progetto ACTION ci dà l'opportunità di lavorare su questo fronte - afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. Le imprese e tutti i soggetti che effettuano investimenti nei settori che prestano una forte attenzione all'ambiente hanno infatti oggi un valore aggiunto rispetto alle altre, considerando che il turismo sostenibile è in costante crescita da anni. Questi due laboratori rappresentano un'occasione importante di confronto tra imprese, esperti e persone in cerca di occupazione ed auspico quindi una grande partecipazione".
Il primo laboratorio vedrà la partecipazione di Paolo Marcesini che interverrà sul tema "Economia circolare nel turismo" (l'unico futuro possibile non una possibilità; le differenze con l'economia lineare; l'economia circolare nella totalità delle imprese) e di Maria Grazia Lucchesi che affronterà il tema "L'autoimprenditorialità nel turismo privato". All'iniziativa interverrà l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli.
Il laboratorio del 31 maggio verterà ancora su turismo e sviluppo sostenibile con un focus particolare su pubblica amministrazione e associazioni di categoria.
Interverranno Giovanna Pizzanelli che parlerà di "Politiche di sviluppo territoriale e sostenibile" (l'agenda 2030 il ruolo della P.A.; il ruolo della classe imprenditoriale; i pilastri della PNRR- Piano nazionale ripresa e resilienza) e Cesare di Notte che porterà un contributo su "L'autoimprenditorialità nel turismo e nella pubblica amministrazione" – "La sostenibilità, La Biosfera, L'impatto ambientale: cosa fare nella ristorazione" . A questo incontro interverrà il sindaco di Capannori, Luca Menesini.
Per informazioni e iscrizioni ai due laboratori è possibile consultare il sito di Manpower https://www.manpower.it/azienda/circulaction-lab.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Continua la protesta dei lavoratori Pro-Gest di Altopascio: proclamate altre otto ore di sciopero davanti allo stabilimento.
"Mancano i dettagli di un piano industriale - ha detto Simone Tesei, il segretario generale provinciale Cgil Lucca - Non vengono pagati gli operai in maniera corretta secondo quanto prevede il contratto nazionale. C'è anche incertezza nel modo in cui si comunica l'esubero del personale".
Nel frattempo il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio ha inviato una lettera alla Regione nella quale chiede la convocazione di un tavolo regionale per un possibile incontro. La risposta, stando alle parole dei sindacati, dovrebbe arrivare tra oggi e domani. Mentre la mobilitazione va avanti da una settimana.