Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 222
“La proroga dal 30 giugno al 31 dicembre della gratuità del suolo pubblico che, grazie alle pressioni di Confesercenti e del nostro sindacato ambulanti Anva, è stata inseritas nella conversione in legge del decreto Sostegni, libera risorse in bilancio che alcuni Comuni avevano previsto per coprire i mancati introiti di questo tributo. Risorse che potranno essere dirottate in altre azioni nei confronti delle attività commerciali, azioni che chiediamo di concertare con la nostra associazione”. Questa la sintesi della lettera che Confesercenti Toscana Nord, a firma del presidente area lucchese Francesco Domenici e del responsabile Daniele Benvenuti, hanno indirizzato intanto al sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio.
“Con l’avvenuta conversione in legge del Decreto Sostegni e la conseguente approvazione di alcuni emendamenti, richiesti e sollecitati sin dall’avvio della discussione parlamentare da Confesercenti e Anva – aggiungono Domenici e Benvenuti - è stata estesa la proroga dell’esenzione del suolo pubblico a fine anno e al contempo è stato incrementato lo stanziamento destinato al ristoro dei Comuni a fronte della diminuzione delle entrate conseguente a tali esoneri. Nello specifico lo stanziamento è stato raddoppiato, così come sono state prorogate al 31 dicembre le procedure semplificate per la presentazione delle domande di concessione. Il Comune di Altopascio ha anche stavolta confermato la sua disponibilità nei confronti del tessuto commerciale e turistico del territorio comunale avendo già previsto, dunque prima del Governo nazionale, l’esonero dal pagamento del tributo del canone unico e canone mercatale e l’accantonamento di risorse in bilancio a copertura dei mancati introiti. Mancati introiti che saranno ora coperti con lo stanziamento a ristoro che arriverà dal Governo nazionale, liberando dunque le risorse previste a favore degli operatori economici, nello specifico dei titolari di pubblici esercizi e dei concessionari del mercato settimanale”.
La conclusione di Confesercenti. “Per questo riteniamo che si possano utilizzare questi fondi per sostenere le imprese del settore della ristorazione e dei mercati, mantenendo l’indirizzo politico voluto dalla giunta, e da noi approvato e pienamente condiviso. Magari andando a ridurre la Tari. Chiediamo quindi la convocazione di un apposito incontro per confrontarsi sulle nuove misure da prevedere e adottare a favore delle attività commerciali di Altopascio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Oggi sono partiti i lavori di manutenzione del cimitero di Lammari. Grazie alla convenzione tra Comune di Capannori e Associazione per Lammari adesso, con la nuova gestione, il cimitero avrà un controllo quotidiano, stabile e sicuro.
Per tutti i lavori di ordinaria manutenzione - afferma Guido Angelini del Pd - di taglio dell'erba, di pulizia dei vialetti e del parco esterno adesso c'è chi ci pensa e sarà un buon deterrente anche contro i furti. Il rapporto diretto tra cittadini e volontari consentirà a tutto il paese di Lammari di fare la propria parte, di sentirsi parte attiva nella gestione di un bene pubblico di fondamentale importanza, per una comunità. Anche questo impegno preso con i cittadini e' stato rispettato da parte dell'amministrazione