Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Profondo cordoglio per la scomparsa a soli 43 anni di Michele Ciuti capogruppo del "Gruppo Alpini di Capannori" e consigliere della Sezione Alpini "A.N.A. - Lucca - Pisa - Livorno".
Lo ricordano gli amici Alpini di Capannori: "Michele era un ragazzo dal cuore d'oro, sempre pronto ad aiutare il prossimo, un vero Alpino con la "A" maiuscola. E' stato il promotore della storica "Castagnata" che ogni anno organizziamo a Lunata sulla Via Pesciatina. Con l'improvvisa scomparsa di Michele perdiamo un grande Capogruppo ma soprattutto una grande persona ed un grandissimo amico che resterà per sempre nei nostri cuori".
Michele lascia nel dolore l'anziana madre Giuliana.
Il funerale di Michele Ciuti avrà luogo martedì 25 maggio 2021 muovendo dall'Obitorio di Lucca per la chiesa parrocchiale della frazione di Pieve San Paolo a Capannori ove alle ore 15:00 sarà celebrata la messa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Antenne lontane da parchi, scuole, campi sportivi: questi i criteri del nuovo piano della telefonia mobile di Altopascio. L’amministrazione D’Ambrosio porta in approvazione nel prossimo consiglio comunale il nuovo regolamento e piano della telefonia mobile del comune di Altopascio. I nuovi strumenti, infatti, andranno a sostituire integralmente quelli oggi esistenti che risalgono al 2008, nei quali si consentiva l’installazione di antenne in tutte le aree pubbliche del territorio comunale, vicino a scuole, parchi, campi sportivi. Non sarà più così grazie al nuovo piano elaborato dall’attuale amministrazione comunale con il lavoro degli uffici: il nuovo regolamento, infatti, aggiorna i requisiti alle norme attuali e riduce drasticamente le aree pubbliche disponibili dove poter installare le antenne, togliendo tutti quei siti vicini a parchi, scuole e luoghi di ritrovo come aree verdi e campi sportivi. I nuovi strumenti, inoltre, stabiliscono nuovi criteri per cercare di ridurre o migliorare l’impatto visivo di queste antenne e, di fatto, proteggono Altopascio dal rischio di una proliferazione di antenne in ogni dove qualora le compagnie di telefonia si mettessero d’accordo direttamente con i privati.
“Questo percorso è nato a giugno 2020, quando con un’ordinanza bloccammo la richiesta di installazione di un’antenna 5G da parte di una compagnia telefonica, istanza poi trasformata in una richiesta per impianto 4G - spiegano il sindaco D’Ambrosio e l’assessore alla pianificazione del territorio, Toci -. Un atto necessario per permetterci di dotare il Comune di un piano aggiornato, con il quale gestire e governare la richiesta di installazione di nuove antenne e fare in modo che queste installazioni avvengano su aree pubbliche normate, controllate e pre-individuate. Voglio comunque sgomberare il campo: ad Altopascio il piano delle antenne non riguarda il 5G e anche le istanze presentate dalle compagnie telefoniche riguardano il 4G. Nel piano della telefonia del 2008 vediamo come l’amministrazione di allora avesse indicato come siti dove poter installare le antenne tutte le aree pubbliche esistenti sul territorio, che sono tante. Per capirci: in ogni parco poteva nascere un’antenna. Noi ci siamo mossi nella direzione opposta: abbiamo tolto dal piano le aree vicine a scuole, parchi, campi sportivi, centri altamente abitati e abbiamo privilegiato i siti dove già esistono antenne, come nell’area industriale, vicino al depuratore o alle aree cimiteriali. In questi mesi ci siamo resi conto ancora di più di quanto sia strategica la linea telefonica, per la didattica a distanza, per il lavoro da casa, e il territorio di Altopascio ha diverse zone scoperte da segnale cellulare: con il nuovo piano vogliamo affrontare anche questo problema”.
Nei prossimi giorni sui canali social e sul sito del Comune di Altopascio verranno pubblicati dei video esplicativi sul percorso, sui criteri, sul regolamento e sul piano, così da rendere più informati i cittadini.