Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Terminato l'intervento per l'estensione della condotta principale dell'acquedotto sulla Via Romana, nel tratto che va dalla chiesa di Capannori alla Misericordia, nei giorni scorsi hanno preso il via i lavori per la predisposizione degli allacci alla rete idrica per tutte le utenze private presenti nell'area che avranno così la possibilità di usufruire di un servizio essenziale. Un'opera realizzata dal Comune insieme ad Acque spa che sarà completata nel giro di un mese. Per consentire lo svolgimento dei lavori sono state apportate modifiche alla viabilità segnalate da un'apposita cartellonistica.
Successivamente, con un investimento di 460 mila euro (comprensivo dei lavori per l'acquedotto), l'amministrazione comunale procederà con la riqualificazione urbana di questo tratto della via Romana che prevede il totale rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi e della pubblica illuminazione e la realizzazione di un'area a verde all'intersezione tra la Via Romana e la Via S. Rocco.
"Con i lavori in corso per la predisposizione degli allacciamenti alla rete idrica stiamo dando la possibilità a tutti i cittadini e alle attività presenti su questo tratto stradale di allacciarsi all'acquedotto pubblico e di poter così usufruire di un servizio essenziale di cui si sentiva la necessità - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una volta terminato questo intervento potremo poi procedere alla realizzazione delle importanti opere di riqualificazione di questa area centrale del capoluogo per creare quello che abbiamo definito il 'Salotto urbano' di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Vertenza Pro-Gest: il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio si mette a disposizione per facilitare il dialogo tra lavoratori, sindacati e proprietà attraverso la convocazione di un tavolo regionale, che possa guidare le parti verso una soluzione positiva. È questo il contenuto della lettera che il primo cittadino ha inviato oggi ai rappresentanti sindacali Simone Tesi (Slc Cgil Lucca), Fabio Guerri (Fistel Cisl Toscana) e Massimiliano Bindocci (Uilcom Uil), al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, agli assessori Leonardo Marras, Alessandra Nardini e Stefano Baccelli, e al consigliere con delega alle crisi aziendali, Valerio Fabiani, e alla proprietà del Gruppo Pro-Gest Spa, Bruno Zago.
"Rinnovo anche in questa sede la mia disponibilità e quella del Comune di Altopascio a rendermi parte attiva nella convocazione del tavolo regionale per gestire in quella sede istituzionale la vertenza e facilitare le relazioni tra le parti - scrive il sindaco D'Ambrosio -. Sindacati e tutti i lavoratori sono impegnati da mesi in una lunga vertenza, che si è resa necessaria per chiedere alla proprietà la tutela di una serie di diritti fondamentali e un piano industriale chiaro e dettagliato.
A nostro avviso risulta fondamentale arrivare quanto prima alla risoluzione delle problematiche per consentire allo stabilimento di Altopascio di riprendere la produzione: uno stabilimento strategico sia per la posizione sia per il polo produttivo che rappresenta per il territorio. A livello urbanistico le potenzialità del sito permettono all'azienda uno sviluppo e un consolidamento, che possono contribuire alla definizione di un piano industriale e dare quindi ulteriore stabilità al sito produttivo stesso. Come ho più volte ribadito ai rappresentanti sindacali, ai lavoratori e alla stessa proprietà aziendale, da parte dell'amministrazione comunale c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e di fare la nostra parte per sostenere Pro-Gest nel piano di rilancio: è importante a questo punto facilitare il dialogo tra le due parti per arrivare a una risoluzione positiva della vertenza".