Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
E' avvenuta questa mattina (sabato) la consegna di un defibrillatore da parte del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' alla Sezione FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) di Lammari presso il centro di pesca sportiva Laghetti “Isola Bassa Carlo Chines“. La consegna e l'installazione dell'apparecchio è avvenuta alla presenza di Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi', dell'assessore allo sport, Lucia Micheli, di Ezio Andreotti presidente FIPSAS sezione di Lucca, di Paolo Petroni responsabile Laghi, di Massimo Mecatti, presidente comitato regionale Toscana FIPSAS e di Pina Micheletti che con la sua donazione, ha contribuito alla riuscita di questo importante iniziativa.
“Il defibrillatore è uno strumento di grande utilità in un centro come questo poiché può, in caso di necessità, salvare la vita ad una persona e quindi rendere il centro di pesca sportiva più sicuro per tutti gli sportivi e non che lo frequentano - afferma Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' -. Un gesto voluto dal nostro club nello spirito lionistico di realizzare un service sul territorio per essere utili alla comunità e far capire che i Lions sono presenti con il loro impegno a servire”.
“Ringraziamo il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' per questo importante gesto a favore della nostra comunità – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Un atto di grande valore, perchè va a rendere più sicuro un importante centro sportivo del nostro territorio e tutti coloro che lo frequentano. Un riconosciuto luogo di sport e bellezza che durante questo periodo di emergenza sanitaria è stato scoperto e apprezzato da molti sportivi e cittadini attratti dalle bellezze naturalistiche”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
E' stata montata la passerella pedonale nel centro abitato di Lappato, che permette ai cittadini di attraversare il rio Scioppato in sicurezza.
Adesso i lavori proseguiranno con la realizzazione di un marciapiede in direzione di Pescia.
“Con questo atteso intervento stiamo migliorando la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno fatto un sopralluogo sul posto -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti in questo tratto di strada, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e con questa passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
La fondazione su cui poggia la passerella è costruita in micropali e la struttura è costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.
Il marciapiede sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina e va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante.