Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
“Si sa che nella scuola il terzo educatore è l’ambiente: un ambiente sereno e confortevole permette migliori risultati nell’apprendimento”. Così ha dichiarato l’assessore all’edilizia scolastica Simona Testaferrata, presentando in conferenza stampa gli otto cantieri già in corso e gli ulteriori otto che partiranno nelle prossime settimane per il miglioramento degli edifici di asili nido, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Questi interventi, realizzati nel periodo estivo per creare il minimo disagio alle attività scolastiche, rientrano in un quadro di attenzione alla scuola, anche nei suoi spazi materiali, che l’amministrazione esercita nel corso di tutto l’anno: “Un proverbio dice che ogni bambino cresce se è pensato: quando entro in una scuola che ha dei lavori in corso, è una gioia vedere come si sta sviluppando un lavoro, come niente è lasciato al caso. La nostra è una squadra potente, che mette la massima attenzione in tutto quello che fa - ha affermato l’assessore- Proviamo a riservare la massima attenzione a tutti i plessi scolastici, cercando di soddisfarne le esigenze specifiche. Sono cose che ci stanno a cuore: raggiungere il massimo risultato per tutti i bambini e rendere accessibili gli spazi in maniera da dare un senso anche pedagogico ad ogni azione, in condivisione con chi la scuola la fa quotidianamente”.
Oltre due milioni e mezzo di risorse sono destinati dall’amministrazione a questi lavori: tra i cantieri già in corso c’è quello riguardante l’asilo nido Il Pulcino di San Vito, dove si stanno realizzando servizi igienici accessibili e opere per la climatizzazione degli ambienti (un’operazione fondamentale, considerando che i nidi rimangono aperti per buona parte del periodo estivo), per un totale di 75 mila euro. Alla scuola primaria Dante Alighieri e alla scuola d’infanzia Il Girasole si sta installando un ascensore che consentirà di raggiungere tutti i piani, con il completo abbattimento delle barriere architettoniche (85 mila euro). Alla scuola d’infanzia Il Giardino e alla scuola primaria Pascoli sono invece in corso lavori di completamento per la messa in sicurezza che erano iniziati due anni fa, con la realizzazione della copertura e intervento al soffitto del corridoio al primo piano della scuola primaria (costo complessivo 500 mila euro). Ancora, la scuola primaria e dell’infanzia Giusti di Sant’Anna sono interessate da un intervento di manutenzione straordinaria con la sostituzione di pavimentazioni interne danneggiate (180 mila euro).
Di particolare interesse i lavori in corso alle scuole Chelini di San Vito, per la riqualificazione delle due palestre, quella grande e quella piccola, con lavori di tinteggiatura e rifacimento delle pavimentazioni per un costo di 147 mila euro: le palestre così rinnovate saranno infatti messe a disposizione non solo delle attività scolastiche, ma anche delle pratiche sportive pomeridiane. Alla scuola primaria di San Vito si stanno inoltre rifacendo le facciate e la pavimentazione esterna (110 mila euro). Aperto anche il cantiere alla primaria di San Pietro a Vico, con la riqualificazione della facciata e degli interni: per un importo di 130 mila euro sono previste imbiancature interne ed esterne e ripavimentazione dell’atrio e dello spazio mensa con materiale antitrauma; risistemate inoltre le finestre e un locale di servizio, mentre per quanto riguarda gli esterni sono iniziati i lavori per la costruzione di un parcheggio a servizio della scuola e la sistemazione di un’area a verde adiacente ad essa. Alla scuola primaria Collodi, infine, si stanno realizzando nuovi servizi igienici accessibili (12 mila e 300 euro).
E ancora altri cantieri partiranno nelle prossime settimane: presso l’asilo nido Kirikù della Cappella Bassa verrà sostituito il generatore di calore e sarà realizzato un nuovo impianto di climatizzazione (105 mila euro), mentre è attualmente in fase di affidamento l’appalto per la manutenzione degli impianti di rilevazione degli incendi agli asili Gulliver e Acquario. Alla scuola Collodi di San Concordio è stata affidata la progettazione per regimare le acque piovane che causano frequenti allagamenti della resede della scuola stessa; a breve inizieranno anche i lavori per il rifacimento della copertura dei locali Club Job e Anffas alla scuola Chelini (270 mila euro). In fase di affidamento, ancora, è il restauro e risanamento della ex sede della direzione didattica di viale Castracani, oggi sede della succursale della scuola primaria Radice e della scuola paritaria Don Aldo Mei (497 mila euro), e i lavori di straordinaria manutenzione dei servizi igienici della scuola di Balbano (25 mila euro). Infine, sono in corso di progettazione gli efficientamenti energetici della scuola d’infanzia di Moriano, della scuola d’infanzia e primaria di Nave e degli asili nido di San Concordio e San Vito, al fine della loro candidatura a uno specifico bando di finanziamento da parte della regione.
Per quanto riguarda gli spazi esterni, oltre alla ordinaria manutenzione, si segnalano i lavori per la riqualificazione dei giardini delle scuole dell’infanzia e primaria di San Marco e della scuola dell’infanzia di San Michele di Moriano: per un importo complessivo di 200 mila euro, si prevede la sistemazione delle aree esterne alle tre scuole, in modo da renderle più belle, più sicure e maggiormente fruibili, anche attraverso un’organizzazione diversa degli spazi che tenga conto delle esigenze dell’attività didattica dei bambini di questa età. I lavori inizieranno in autunno.
“Solo gli interventi illustrati oggi valgono più di tutto quello che spendiamo per le feste- ha concluso il sindaco Mario Pardini, replicando così ad alcune delle critiche che vengono tendenzialmente rivolte all’amministrazione- Il 98 per cento di quello che investiamo va a tutt’altro che a feste e lucine”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 509
Siamo prossimi all'appuntamento del consiglio comunale aperto di domani (giovedì 18 luglio, a partire dalle 14:30) sul pronto soccorso richiesto dal sindaco per fare il punto su un problema molto sentito dai cittadini e di cui l'amministrazione comunale si è fatta carico fin dal 21 luglio 2022, giorno in cui il primo cittadino ebbe a convocare l'azienda sanitaria (non partecipò), il prefetto (non partecipò), il presidente dell'Ordine dei medici, i sindacati ed i medici per ascoltare e successivamente analizzare le allora richieste dei medici del pronto soccorso di Lucca.
Dal colloquio e dalla documentazione rilasciata fu da subito evidenziata la gravissima carenza di personale che è successivamente peggiorata, il reale rischio di non garantire un adeguato livello di cure, il forte stress degli operatori - costretti a turni di lavoro molto difficili e inconciliabili con un normale rapporto familiare - ed infine la reale impossibilità a garantire il servizio nelle 24 ore.
E puntualmente nel gennaio 2023 i medici dirigenti a tempo indeterminato scendevano a 9 unità per toccare il fondo (in senso di numero di medici) a 7 unità prima dell'estate 2023 su una necessità di 18 medici.
Il consiglio aperto - "Il pronto soccorso di Lucca punto di riferimento per la Piana di Lucca e la Valle del Serchio e la sezione di Castelnuovo Garfagnana" - ha allargato i suoi confini comunali e ha coinvolto nell'audizione anche la struttura semplice di Castelnuovo Garfagnana, essendo essa alle strette dipendenze della struttura complessa di Lucca.
Ricordiamo ai cittadini che, per funzionare, il pronto soccorso di Lucca necessita di 18 medici dedicati per questa attività.
La grave carenza dei medici strutturati (dipendenti) ha fatto si che il servizio venisse affidato ad una infinita varietà di medici con differente esperienza e di eterogenea provenienza; medici specializzandi in Medicina d'urgenza, specializzandi di Medicina generale, medici convenzionati con il sistema sanitario, medici con rapporto ad ore, medici di pronto soccorso provenienti da altri ospedali, medici del reparto ospedaliero di Medicina generale e infine medici operanti sul 118.
Questo ha comportato e comporta in minor misura tutt'oggi, una estrema difficoltà organizzativa e gestionale perché tutta questa eterogenea pletora di medici, ad eccezione dei medici strutturati, non può trattare tutte le tipologie di urgenze.
Allo stesso tempo il pronto soccorso della Valle del Serchio (Castelnuovo Garfagnana) necessita di almeno 6 medici strutturati (dirigenti ospedalieri) che esplichino la loro attività esclusivamente in pronto soccorso al fine di superare quell'organizzazione ultra venticinquennale che, in modo anomalo, aveva affidato il servizio ai soli medici del 118.
Il Consiglio comunale aperto sarà anche un'importante occasione per i cittadini, per intervenire direttamente ma, al tempo stesso, ascoltare la seduta a Palazzo Santini o sul canale Youtube dedicato, per rendersi conto di quello che è stato fatto in questi due anni dal gestore sanità lucchese - ovvero l'azienda USL Toscana nord ovest - per far fronte alle criticità segnalate dal sindaco all'azienda sanitaria stessa.
Ricordiamo infine a tutti i cittadini che la sanità è stata inserita da subito nelle linee programmatiche di mandato e nel documento unico di programmazione dell'amministrazione Pardini, documenti che attestano impegni precisi che un amministrazione vuole portare a termine per la città.
Infine i cittadini si potranno rendere conto anche dell'operato del sindaco Pardini, che ha prodotto idee, avanzato richieste e sottoscritto documenti finalizzati al miglioramento del servizio di pronto soccorso. Il Consiglio comunale non sarà punto di arrivo, ma una prosecuzione del lavoro svolto fino ad oggi perché la salute dei cittadini è un diritto primario ed una ricchezza da tutelare come bene pubblico.