Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
Procede speditamente il lavoro dell’ufficio urbanistica sulle osservazioni al Piano operativo, con l’obbiettivo di arrivare ad approvare lo strumento urbanistico prima della fine di quest’anno, come dichiarato anche recentemente dal sindaco Mario Pardini.
Dopo le quattro audizioni degli ordini professionali dei geometri, architetti, ingegneri e geologi nel mese di novembre scorso, che sono servite a illustrare all’amministrazione comunale le rispettive osservazioni, ora la giunta comunale ha approvato un’integrazione alle “Linee guida di indirizzo per la controdeduzione delle osservazioni al Piano”, con l’intento di garantire uniformità di valutazione e massima coerenza del Piano operativo con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico, cosa che renderà più agevole, e quindi più celere, la verifica da parte della conferenza paesaggistica che dovrà seguire alla elaborazione delle controdeduzioni, e che è propedeutica all’approvazione del Piano.
“Stiamo lavorando per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati – afferma il sindaco Pardini – e che ci porterà ad approvare il nuovo Piano operativo entro la fine di quest’anno. In linea con quanto richiesto anche dagli stessi ordini professionali, che nel corso delle audizioni delle scorse settimane hanno sottolineato la necessità di chiudere in tempi rapidi l’iter di approvazione del Piano per superare l’attuale fase transitoria, questa integrazione alle linee guida che serviranno ad elaborare le controdeduzioni alle osservazioni va proprio nella direzione di agevolare il lavoro degli uffici, rendendolo quindi più spedito e più efficace”.
Cinque sono i punti che integreranno le Linee guida. Innanzitutto gli uffici dovranno verificare preliminarmente la conformità e la coerenza delle richieste con la normativa vigente, in particolare con la Legge Regionale 65/2014 e con il Pit con valenza di Piano paesaggistico: in caso di esito negativo si dovrà procedere con il non accoglimento, totale o parziale, dell’osservazione. Si dovranno poi individuare incentivi volumetrici per favorire gli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sul piano della sicurezza sismica degli edifici, accogliendo in questo modo anche la richiesta degli ordini professionali. Sarà predisposto uno strumento di lettura del Piano, schematico e orientativo, che possa essere utile a tutti i potenziali fruitori, per una sua corretta comprensione e applicazione. Non saranno accolte le osservazioni che richiederebbero una riadozione, anche se parziale, del Piano operativo. E infine, per allineare le disposizioni del Piano con le osservazioni che verranno accolte, si dovranno inserire correttivi e modifiche, anche nelle Schede norma, che favoriscano l’attuazione degli interventi di trasformazione e siano in grado di delinearne al meglio le modalità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
L’amministrazione comunale intende regolamentare nel breve termine il carico e scarico merci in centro storico, al fine di eliminare il continuo via vai di mezzi riconducibili al trasporto, che spesso affollano i luoghi nevralgici e più rappresentativi della città. E’ infatti volontà dell’amministrazione ridurre le fasce orarie di carico/scarico, proponendo modifiche verso una contrazione dei tempi di permanenza.
Secondo le verifiche e le azioni di monitoraggio ottemperate dagli uffici competenti, sono infatti da considerarsi troppo larghe le attuali fasce orarie per il carico/scarico, ovvero: dalle ore 04 alle ore 17 dal lunedì al sabato in ZTL B per le merci ordinarie ed i medicinali, dalle ore 04 alle ore 11 e dalle ore 14 alle 16.30 dal lunedì al sabato in ZTL A. Per quanto riguarda invece il trasporto di merci deteriorabili, con mezzo coibentato o isotermico, nella ZTL B è attualmente consentito l’accesso dalle ore 05 alle 17 e nei festivi dalle ore 05 alle 10. Nella ZTL A, invece, l’accesso per il trasporto delle medesime merci è consentito dalle ore 05 alle 11, dalle ore 14 alle 16.30 e nei festivi dalle ore 05 alle 10. Il tempo di permanenza massima all’interno della ZTL è ad oggi di 120 minuti, mentre nelle aree adibite a carico/scarico la sosta consentita è di 40 minuti.
Lo scarso rispetto delle fasi di accesso e la permanenza oltre i tempi consentiti dei mezzi di trasporto, ha indotto l’amministrazione a formulare una proposta, che sarà condivisa anticipatamente con le categorie e gli operatori specifici di settore per un confronto proattivo sul tema.
L’installazione dei nuovi varchi in uscita, in programma per l’estate come già annunciato, rappresenterà inoltre un prezioso strumento di monitoraggio per la regolamentazione anche dei flussi in questione.
E’ prevista inoltre una revisione delle aree adibite al carico/scarico (stalli gialli), che verranno aumentate e ricollocate nelle zone ritenute più utili e strategiche, verso una nuova razionalizzazione della distribuzione.
“La revisione delle fasce orarie e degli spazi adibiti al carico/scarico merci – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – è priorità assoluta dell’amministrazione, poiché riferita ad uno dei problemi più tangibili ed evidenti del centro storico. Saranno attivate inoltre azioni di controllo, al fine di tutelare la vivibilità e la qualità della vita in centro storico. Quello del rispetto delle zone di particolare pregio è un piano a cui si sta lavorando da diversi mesi. Il provvedimento che ipotizziamo è in due step: il primo appunto riguardante gli orari, il secondo invece riguarderà l’ipotesi di istituzione di un’area pedonale che comprenda vie e piazze monumentali”.
Nelle prossime settimane saranno quindi convocate le categorie economiche di riferimento e gli operatori di settore per le prime concertazioni sul tema.


