Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
Sono molto onorata che il mio modesto contributo dai “crescendo improvvidi” sulla mozione del verde, presentata la scorsa settimana nell’assise di palazzo Santini dal consigliere Cecchini, si sia meritato non una, ma addirittura due repliche: una da parte dello stesso Cecchini e un’altra dall’ordinaria di diritto forestale Ferrucci. Non posso che rilevare però, per l’ennesima volta, che il contenuto sia più intriso di denigrazioni personali che di sostanza.
Data l’atmosfera piccata della risposta a me fornita dalla professoressa, immagino proprio che alla mozione ci abbia lavorato di persona. Se si è sentita offesa, me ne scuso. Io ci ho dovuto fare l’abitudine e le offese, si sa, talvolta possono far perdere lucidità. Ma come consigliera sono contenta nell’apprendere che professionalità così alte spendono il loro tempo per preparare documenti posti poi all’attenzione del Consiglio. Certo, la professoressa deve aver letto solo una parte del mio modesto contributo politico, dal momento che avrebbe dovuto apprezzare almeno l'auspicio, dopo un anno e mezzo di mandato, per qualcosa d'altro, di maggiore sostanza ed efficacia rispetto a una semplice mozione che rischia di rimanere nei cassetti di qualche amministratore.
Dicevo “rischia”, ma a questo punto sono sicura che ciò non succederà visto che, come dice, dietro alla mozione del consigliere Cecchini, non ci sono “quattro amici al bar”, ma il fior fiore della ricerca scientifica sull’argomento che vigilerà sull’operato dell’amministrazione. Ribadisco però che sprecare tanta sapienza per una mozione, considerando anche che il gruppo “dei civili” cui appartiene Cecchini, e non quello di Facebook, fa parte della maggioranza, è un vero peccato. Questo è il succo politico, che vorrei ripetere.
I consigli di studio e di approfondimento che la professoressa mi elargisce, e per questo la ringrazio, sono già citati, per quanto non con la dizione completa, nella mozione, ossia soprattutto le Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile redatte nel 2017 dal comitato sul verde pubblico istituito dalla legge 10/2013 dal Ministero dell’Ambiente. Prassi però richiederebbe che i presupposti normativi venissero articolati nella narrativa istruttoria di un atto più che nel dispositivo, così come che intere frasi citate puntualmente fossero messe tra virgolette, con a seguire o in calce il preciso riferimento giuridico o bibliografico.
Inoltre, laddove nel dispositivo si invita il Sindaco ad operarsi per qualcosa, non è corretto menzionare un organismo che a Lucca non è istituito, come la Commissione edilizia. Inutile che il consigliere delegato architetto Cecchini scriva che lo istituirà: al momento del voto alla mozione non c’è, ma forse si è dimenticato di dirlo alla professoressa. La commissione sarà citata nelle Linee guida, ma non è presente nel Comune di Lucca.
Ma non siamo qui per essere così puntigliosi… o, come scrive lei, “accecati, maldestri, improvvidi, con la ragione offuscata, con acrimonia, con agire umorale e risentimento politico”, o “livorosi”, come scritto da Cecchini, per farmi un complimento, in un'altra occasione. Siamo qui per controllare e, se ci è permesso, anche per precisare se necessario. Della mia modesta nota la professoressa ha colto soltanto una parte, perché punta sul vivo, dal momento che, come dice, ha lavorato direttamente alla mozione.
Lei consiglia la lettura dei suoi lavori, iniziando, dato il mio livello, da quelli di facile consultazione, for dummies, e la partecipazione alle sue conferenze, e per questo la ringrazio. Da parte mia, da latitante della conoscenza, le consiglio invece di pretendere un po’ di più di una mozione, dai suoi “quattro amici” civici su un tema così importante, sul quale tanto vi siete spesi negli anni della precedente amministrazione, quando non eravate né in maggioranza, né in consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 776
Giunta comunale compatta intorno al suo sindaco Mario Pardini questo pomeriggio alle 15 nella Sala degli Specchi, presente anche qualche consigliere come Laura Da Prato e Alessandro Di Vito per dare sostegno non solo politico, ma anche morale al primo cittadino amareggiato e tristemente colpito dalla vicenda della mancata intitolazione di una via dell città di Lucca al presidente e partigiano Sandro Pertini.
- Galleria: