Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
È iniziato ieri (domenica 28 gennaio), con un gazebo in piazza Scalpellini, il tesseramento 2024 di Difendere Lucca. Il movimento, rappresentato anche in consiglio comunale e in giunta, ha organizzato infatti nel pomeriggio un banchetto informativo a ridosso di via Fillungo, con la possibilità di tesserarsi. Presenti anche i consiglieri comunali e gli assessori del movimento.
"Difendere Lucca è ormai un punto di riferimento per i cittadini - continua Del Barga - che trovano ascolto presso la nostra sede e i rappresentanti nelle istituzioni. Le nostre attività spaziano dal consiglio comunale alla solidarietà, dalla raccolta alimentare alle iniziative di quartiere, dai programmi di riscoperta della storia lucchese alla consulenza gratuita su diverse tematiche".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 714
Riaperto al traffico, a mezzogiorno della giornata odierna, l’incrocio tra viale S. Concordio e via Guidiccioni di fronte alla chiesa di S. Concordio: il tratto era stato chiuso completamente nel corso del weekend, in modo tale da recare il minor danno possibile agli abitanti del quartiere, allo scopo di completare i lavori di consolidamento dell’ultimo tratto del canale sotterraneo Benassai, lavori per un importo totale di 450 mila euro.
“Tutti i commercianti e i cittadini di S. Concordio, e non solo, aspettavano in gloria questo giorno, che quindi non possiamo che considerare anche noi molto importante- ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Bughignani- Ringrazio la ditta Giannini Giusto, che negli ultimi giorni ha lavorato anche la notte per riaprire oggi, e gli abitanti del quartiere che hanno dovuto sopportare più rumore del normale: l’obiettivo era importante e siamo molto orgogliosi di averlo raggiunto”.
I lavori, giunti così finalmente al loro termine, si erano prolungati nel tempo a causa del rinvenimento di una volta di epoca romana al di sotto del manto stradale, per cui è stato necessario attendere il parere della soprintendenza e, successivamente, prendere particolari accorgimenti per assicurare l’integrità della volta. “Era necessario mettere in salvaguardia la volta, in maniera tale che non sorreggesse più la strada: per questo abbiamo progettato una nuova struttura che assolverà a questo compito, un ponticello autoportante, in modo tale che adesso sulla volta rimane solo il peso proprio”, ha spiegato l’assessore Buchignani. I lavori erano stati ulteriormente prolungati dalla necessità di spostare i servizi passanti sotto il manto stradale.
Riaperto l’incrocio al traffico, il cantiere proseguirà comunque con il ripristino del piazzale della chiesa di S. Concordio. Devono ancora essere completati i marciapiedi ed essere steso l’asfalto natura, per cui si attende la primavera: allora, l’incrocio sarà perfezionato.
- Galleria:


