Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1306
L’assessore all’ambiente ed alla transizione ecologica Cristina Consani ha sottoscritto l’accordo con cui il Comune di Lucca è divenuto partner associato della Comunità del bosco del Monte Pisano.
Una iniziativa che prevede l’istituzione di un Laboratorio permanente di co-disegno pubblico-privato del territorio del Monte Pisano, con il quale facilitare, in prospettiva, la costruzione di visioni condivise per l’evoluzione del territorio e l’ideazione di soluzioni innovative in risposta alle sfide cruciali che la società sta affrontando.
L’obiettivo è quello di presentare e delineare un piano dettagliato per una gestione virtuosa dei nostri boschi e delle risorse naturali, instaurando un prezioso ponte di collegamento, riflessione, dialogo, confronto e costruzione di relazioni di fiducia e collaborazione sul tema tra i cittadini, le imprese e le istituzioni.
Sono stati invitati alla firma del suddetto accordo, oltre alla Comunità del Bosco e Regione Toscana, tutti i Comuni del comprensorio del Monte Pisano, le Unioni dei Comuni Alta val di Cecina e Mediavalle del Serchio, le Soprintendenze di Lucca e Pisa, i Consorzi di Bonifica Toscana Nord e 4 Basso Valdarno, le ATC di Lucca e Pisa, gli Ordini degli Architetti di Lucca e Pisa, l'Ordine degli Agronomi di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, il GAL Montagnappennino, l'Università di Pisa e l'Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese.
L’accordo per la nascita del "Laboratorio di co-disegno del Monte Pisano" è stato promosso e sottoscritto durante l'evento finale di "Gestire il bosco", tenutosi ieri (venerdì 26 gennaio) presso la Tenuta dello Scompiglio di Vorno. Un progetto di due anni gestito proprio dall'associazione Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS e finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e classificatosi terzo a livello nazionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1177
Qualcuno se ne è accorto, qualcun altro si è anche domandato perché, qualcun altro ancora sapeva già la risposta. Alla presentazione della mostra I fantasmi di Auschwitz a Palazzo Orsetti il 12 gennaio e alla inaugurazione una settimana più tardi a Villa Bottini, era assente l'assessore alla cultura Mia Pisano di Difendere Lucca forza politica erede di CasaPound a Lucca. E non c'era nemmeno l'assessore allo sport Fabio Barsanti - che cosa c'entra lo sport con Auschwitz?, potrebbe obiettare qualcuno - né, a quanto risulta, un solo rappresentante di Difendere Lucca. Perché?
Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca - una delle scelte più criticate del sindaco Mario Pardini, sempre più ostaggio della destra casapoundiana - prontissima a presenziare e a farsi immortalare quando c'è da presentare il festival L'Augusta, non si è, però, fatta vedere neanche durante la presentazione della mostra a palazzo dei Bradipi nonostante fossero presenti rappresentanti della scuola e il presidente della fondazione Carilucca oltre al sindaco. Un caso? Un lutto familiare a quanto pare, ma anche sette giorni dopo alla inaugurazione l'assessore non si è fatta viva. Possiamo comprendere tutto, ma due parole in veste di assessore alla Cultura avrebbe potuto dirle anche a margine o facendole leggere proprio per motivare la sua assenza. Ci è stato anticipato che sabato 27 gennaio, giornata della Memoria, l'assessore Pisano sarà a Villa Bottini e questo, indubbiamente, sarebbe un bel gesto. Ce lo auguriamo.
Il 18 gennaio, all'apertura, c'erano tutti, da Fratelli d'Italia a Forza Italia, c'era la sinistra, c'era la Lega. Ma Difendere Lucca dov'era?
Strano che nessuno abbia alzato la mano, all'opposizione e che neanche il sindaco abbia sentito la necessità di chiedere conto o, quantomeno, di spiegare alla platea degli intervenuti per quale motivo una componente così importante della maggioranza non si sia fatta viva.
A noi piacerebbe che in questo clima di antisemitismo ritornante per la guerra in Medio Oriente tra i terroristi di Hamas e uno stato democratico, proprio gente come Fabio Barsanti, autoproclamatosi fascista del terzo millennio, ma pur sempre fascista e come Mia Pisano, lutto permettendo, mostrassero solidarietà verso una tragedia come quella alla quale i loro padrini politici e ideologici parteciparono consapevolmente.


