Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Domenica 28 gennaio alle 18,30 alla Casa del Popolo di Verciano Potere al Popolo avrà il piacere di presentare con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti il libro "Brucia la notte". Una presenza particolarmente significativa nella nostra città quella delle due artiste, che hanno scelto la Casa del Popolo per la presentazione dopo aver annullato la loro partecipazione all'ultima edizione del Lucca Comics in protesta col patrocinio dato all'evento dall'ambasciata d'Israele. Un libro dal titolo eloquente che parla di donne, di libertà e di rivoluzione, "un canto che non si arrende alla disperazione, un'ode al folklore della Romagna, un inno alla sorellanza e una sveglia tuonante che suona scandendo le parole "bisognerà ribellarsi sempre, continuamente"" per riprendere le parole usate dall'autrice Tiffany Vecchietti. La presentazione sarà seguita da una cena a prezzi popolari a sostegno delle attività svolte alla Casa del Popolo (gradita la prenotazione via WhatsApp al numero 3383091300).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 480
Avevano esultato dichiarando soddisfazione per il risultato. “..Un lavoro di squadra di un gruppo politico consiliare e di consiglieri Geal nominati..” aveva così reclamato il merito per la riapertura della fonte del Liggeri in località S. Lorenzo a Vaccoli., l’assessore Barsanti. Un lavoro di captazione di risorse idriche a gravità da una sorgente che nel tempo è sempre risultata gradita ai residenti della frazione sud., località il Borgo. Una apprezzabile iniziativa amministrativa se si fosse trattato di iniziativa per l’assunzione in carico totale da parte di Geal della naturale sorgente idrica ed il Comune avesse messo a disposizione le risorse necessarie. Un intervento subito dichiarato provvisorio, ma non di contenute spese, con manufatti in cemento, legno, e linea elettrica a gentile concessione di una casa di prossimità, per il trattamento di disinfezione per elettrolisi.
Tutto questo comunque non risolutivo per l’obbiettivo datosi., ma che da agosto 2023 aveva fatto riassaggiare a 70 famiglie di S. Lorenzo a Vaccoli l’illusione di una acqua “naturale”, che negli anni precedenti era stata sospesa proprio per infiltrazioni inquinanti e più ripristinata per gli alti costi preventivati da Geal, necessari per gli adeguamenti strutturali ad una stabile messa a regime.
Solo l’ intervento degli Enti preposti per gestire l’emergenza idrica 2023 (Autorità idrica toscana, Geal e Regione toscana, che ha finanziato con € 30.000 i lavori di primo ripristino)) ha permesso la riattivazione temporanea della sorgente fino al 31 Dicembre 2023.
Dal 1 gennaio 2024, l’erogazione di acqua dalla sorgente Liggeri è sospesa fino ad eventuale nuova emergenza idrica o in caso di decisione per la messa a regime “..previa opportuna valutazione tecnico-economica per eseguire ulteriori adeguamenti infrastrutturali”
La medesima condizione che aveva impedito la riattivazione negli anni passati!
In attesa che le valutazioni tecnico-economiche di Geal possano risolversi positivamente, ci auguriamo che la continua passerella mediatica di questa amministrazione smetta di mistificare storia e realtà intestandosi meriti di grandi risultati, attraverso annunci fake che al massimo hanno durata di pochi mesi ed in alcuni casi settimanali..
Se si vuole invece dare consistenza reale al “virtuoso racconto amministrativo” , si stanzino da subito risorse adeguate distogliendole dalle molteplici amenità ludiche e ci si adoperi con impegno per il ripristino a breve dello sfruttamento della sorgente, restituendo agli abitanti delle frazioni di S.Lorenzo a Vaccoli la soddisfazione di una aspettativa ed al patrimonio della rete idrica un significativo ristoro aggiuntivo.


