Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 858
In tanti si sono presentati all’incontro sul tema degli assi viari, con l’onorevole Devis Dori del gruppo Alleanza Verdi Sinistra, svoltosi al dopolavoro ferroviario sabato 28 ottobre e organizzato da Europa Verde, Sinistra Italiana, Sinistra Con e Articolo 9.
Secondo l’associazione sinistra con, quello degli assi viari rappresenta un progetto obsoleto, inutile e fortemente impattante. Difatti l’associazione sottolinea come l’opera, prima di tutto non liberi la circonvallazione dal traffico pesante “vi sono studi - spiega l’associazionew - che stimano al massimo nel 7% il traffico di attraversamento che potrebbe essere spostato”. Inoltre, il progetto non sarebbe utile neppure alle aziende presenti nel territorio attraversato, per raggiungere le quali occorrerebbe comunque continuare ad usare la viabilità esistente. “Soprattutto - continua sinistra con - l’opera non è ambientalmente sostenibile, come qualcuno vorrebbe far credere. La stessa infatti avrà un forte impatto su aree protette, metterà a rischio la salubrità della falda freatica, attraverserà zone densamente abitate, metterà a repentaglio l’equilibrio idrogeologico”.
Secondo quindi le asscoiazioni e comitati ambientalisti intervenuti all’incontro le alternative ci sarebbero “Non servono colate di cemento e asfalto. Serve spostare la mobilità delle merci su rotaia, in modo che sia più economica e ecologica. Serve il raddoppio degli assi ferroviari. Serve la metropolitana di superficie. E rafforzare tutte le forme di trasporto pubblico. Bisognerebbe smettere con l’inutile e dannoso consumo del suolo e lavorare per una mobilità moderna e sostenibile, come avviene in altre parti d’Europa”.
“Sinistra con rinnova il proprio impegno per fermare questo progetto inutile e dannoso e dare a Lucca e alla piana la possibilità di avere una mobilità che guardi al futuro – concludono -, tutelando al contempo le nostre risorse più importanti: il territorio, l’ambiente, le persone”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632


