Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1520
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 920
Molteplici e vari gli argomenti affrontati dal sindaco Mario Pardini: in occasione del question time con la stampa, il sindaco ha risposto a varie domande che gli hanno permesso di fare il punto sull'operato dell'amministrazione fino ad oggi e sulle mosse che verranno prese successivamente.
Innanzitutto, si è detto contento di quanto concluso finora; in particolare, ha espresso soddisfazione per il DUP (documento unico di programmazione) 2023-2025, approvato ieri sera in consiglio comunale.
"Noi ambiamo a un miglioramento generale per la città - ha affermato il sindaco- Per alcuni settori è stato possibile fare subito qualcosa, altri necessitano di più tempo. Per questo in alcuni casi i cambiamenti non si vedono subito, ma si vedranno nel corso del tempo".
Sempre nell'ottica di un bilancio generale dell'operato dell'amministrazione fino ad ora, e di una generale e diffusa soddisfazione, il sindaco ha parlato positivamente dei rapporti dentro la giunta comunale.
"Una macchina unita, che sta funzionando bene. Ci consideriamo una squadra, c'è un bel clima di collaborazione all'interno degli assessorati".
Ha poi ribadito l'insistenza che l'amministrazione sta ponendo sul finanziamento e l'organizzazione di eventi, una scelta ben consapevole e, ci ha tenuto a specificare, fruttuosa.
"Quando investiamo in un evento, non si tratta di un costo ma, appunto, di un investimento: l'investimento porta indotto, l'indotto porta lavoro, il lavoro porta ricchezza e così via. Noi stiamo generando reddito, che produce il pagamento di tasse e, conseguentemente, la possibilità di avere un contributo al sociale".
C'è stato modo, inoltre, di commentare e valutare due vicende verificatesi alcune giorni fa, rispetto a cui il sindaco ha esplicitato la linea che l'amministrazione ha intenzione di tenere: rispetto al cedimento del parapetto lungo un tratto di mura sopra Sant'Anna, è stato ribadito l'interesse manifestato per le mura sin dal periodo di campagna elettorale, tanto a livello di tutela che di valorizzazione culturale.
Per quanto riguarda la travagliata vicenda del monumento "Oltre le radici", il monumento collocato fuori da porta Sant'Anna in ricordo dell'emigrazione lucchese, recentemente vittima di un secondo atto vandalistico dopo il primo per mano dello stesso autore Stefano Pierotti, nel 2021, il sindaco ha insistito ancora sulla posizione già dichiarata.
"La prima volta provai con il dialogo. Ho avuto degli ultimi rapporti con Pierotti, infatti trovammo un accordo. Eppure, dopo quello che è successo c'è da pensare: se il dialogo non ha funzionato, forse è una strada difficile da percorrere. Io penso che il monumento non debba essere usato come una bacheca personale, e che lo spirito per cui l'opera fu originariamente fatta, lo spirito d'opera d'arte, si sia perso; ha poco senso, quindi, che resti lì così com'è. Stiamo valutando tutte le opzioni sul tavolo."
Affrontato anche il tema degli assi viari: rispetto a questo, il sindaco ha affermato che il percorso è ormai tracciato, ma che vi potranno intervenire con delle piccole mitigazioni; per questo, vi sarà un tavolo tra le varie parti in gioco- Anas, regione, territorio e comuni- in occasione del quale sarà dato modo di portare le varie osservazioni.
Il sindaco ha poi fatto il punto circa il mercato ortofrutticolo, lo stadio e l'ex Manifattura Tabacchi- progetti rispetto a cui ha asserito il costante impegno e interesse del comune e la loro fiducia, in particolare in relazione a quest'ultimo. "Siamo contenti- si potrà avere un flusso da piazzale Verdi, determinandone la riqualificazione, così che diventerà sempre più un'area fondamentale della città".
Infine, è stato chiesto il suo punto di vista circa le vicende che hanno visto la divisione del centrodestra nei vicini comuni di Pietrasanta e Massa.
"Non conosco le situazioni specifiche che hanno portato a queste divisioni, ma io credo questo: credo che il centrodestra, dove va unito, se la gioca, e magari riesce a vincere anche partendo in svantaggio- Lucca ne è l'esempio. Naturalmente, io auspico loro che trovino l'unità. Io penso che anche il centrosinistra, dopo la scelta del segretario, potrebbe attraversare un periodo di debolezza- il centrodestra può sfruttare questa situazione favorevole, ma solo se unito".


