Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1461
Grande partecipazione al congresso provinciale della Lega di Lucca. Riccardo Cavirani è il nuovo segretario provinciale. E' stato eletto per acclamazione dall'assemblea dei militanti che hanno votato anche il nuovo consiglio direttivo: Bacci Debora, Benedetti PierLuca, Fagni Francesco Flosi GianLuca, Fornaciari Ubaldo, Lemmetti Alessandro, Marchi Roberta, Orlando Michele, Santini Mauro, Turriani Iolanda.
Matteo Salvini, leader della Lega, ha partecipato in videocollegamento al congresso augurando buon lavoro al segretario e a tutti i militanti: "Abbiamo il dovere di dare risposte ai cittadini che chiedono unità, risultati concreti e nessuna divisione".
Al congresso, presieduto dal commissario regionale Luca Baroncini, sono intervenuti anche Elisa Montemagni, Andrea Barabotti e il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
Anche il sindaco di Lucca, Mario Pardini ha portato i suoi saluti riconoscendo il grande sforzo organizzativo del partito di Salvini durante le amministrative di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 652
"Benissimo i nidi gratuiti per le famiglie fino a 35mila euro di Isee, bene ha fatto la regione Toscana a introdurre questa manovra da settembre 2023 per tutto il territorio regionale e bene ha fatto il comune di Lucca ad adottare questa iniziativa anche il periodo febbraio-luglio. Allora chiediamo: perché non informare correttamente i cittadini? Perché non riconoscere il lavoro della regione e spiegare nella comunicazione alla città e alle famiglie che, come riportato in delibera (pubblicata all'albo), la gratuità delle rette già dai primi sei mesi del 2023 è resa possibile proprio grazie alle risorse regionali? La comunicazione di un Ente non può essere la pubblicità di un prodotto". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi, che fanno chiarezza rispetto agli annunci dell'amministrazione Pardini.
"La gratuità che il sindaco si sta vendendo come sua è in realtà frutto degli investimenti della Regione Toscana, visto che si tratta di risorse liberate dal contributo regionale e non di risorse aggiuntive del Comune - spiegano -. Si legge infatti in delibera che "con decreto del 23.12.2022 la Regione Toscana ha integrato le risorse già assegnate riconoscendo al comune di Lucca l'ulteriore somma di euro 112.554 che verrà utilizzata per sostenere le spese di gestione dei servizi a titolarità pubblica". Da qui la decisione del comune di "utilizzare le risorse comunali che si andranno così a liberare, unitamente a quelle già disponibili a bilancio, per un totale di euro 160mila per ridurre i costi di frequenza dei servizi per le famiglie dei bambini e delle bambine residenti nel Comune di Lucca assegnatari di un posto a offerta pubblica, con un intervento di sostanziale azzeramento delle rette per le famiglie aventi Isee fino a euro 35mila per il periodo febbraio-luglio 2023. Non certo, dunque, uno stanziamento in più rispetto a quello già previsto, tanto è vero che il comune ci ha informato di tagli ad alcuni voci della spesa sociale motivati dal fatto che 'i tempi della spesa corrente allegra sono finiti'. Se la regione Toscana fa una manovra così importante come quella dei nidi gratis e il Comune capoluogo, meritoriamente, la sfrutta fin da subito a beneficio della comunità, va detta la verità. Nelle comunicazioni del sindaco, invece - concludono - il provvedimento della regione non è minimamente citato, eppure va a introdurre una novità strategica e fondamentale per il welfare regionale. Perché non riconoscerlo? È un problema di colore politico? Ci sembra che la comunicazione sia volutamente "furbetta", quasi ingannevole per i cittadini e sleale sul piano istituzionale al punto che ci viene naturale chiedere: se la regione avesse avuto un altro colore politico il sindaco si sarebbe comportato nello stesso modo? Un atteggiamento di questo tipo non ci pare molto lungimirante: il Comune capoluogo non deve isolarsi, ma deve sapere lavorare con tutti gli enti, a tutti i livelli. Le premesse non ci sembrano le migliori".


