Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844
Nella ricorrenza della giornata mondiale delle zone umide il Comitato per S.Concordio commemora l’interramento e la cancellazione del laghetto della Montagnola, sacrificato dall’amministrazione Tambellini per la costruzione della Galleria coperta, assieme a 42 alberi sani di alto fusto e a 5.000 mq di suolo.
Le conseguenze della sparizione del laghetto, che oltre a preservare biodiversità ricopriva la funzione di “rain garden”, cioè di raccolta delle acque piovane, si sono viste con i primi acquazzoni di dicembre, quando tutta l’area di quello che è rimasto del parco della Montagnola si è allagata.
Con la speranza che non vengano più compiuti errori simili e vi si possa porre rimedio, il Comitato non cessa di chiedere chiarezza circa la regolarità della costruzione della Galleria coperta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 608
"Per noi la richiesta è chiara e semplice: Alberto Veronesi deve essere sollevato dall'incarico di presidente della Fondazione Giacomo Puccini (nomina che appartiene al sindaco Pardini) e il Sindaco dovrebbe fare quanto in suo potere per indurre il Governo a rimuoverlo dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane: Lucca e il territorio della provincia non possono rischiare, per colpa degli equilibri politici della destra, di perdere la grande occasione rappresentata dal Centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini".
Le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) tornano all'attacco, alla vigilia del consiglio comunale straordinario chiesto dagli stessi gruppi di opposizione per portare chiarezza e trasparenza in merito alle attività del Comitato per le celebrazioni pucciniane.
"Abbiamo letto di dimissioni, di riunioni disertate, di accuse gravi: sono mesi che il Comitato - e il suo presidente - fa parlare di sé non per le attività e i programmi che intende organizzare e promuovere, rispetto ai quali a oggi non se ne sa niente, ma per la cattiva gestione del presidente e i fortissimi malumori presenti non solo all'interno del Comitato, ma anche in città. Come si intendono spendere gli oltre 9 milioni di euro a disposizione per le celebrazioni?", incalzano le consigliere e i consiglieri.
"Prima il sindaco aveva detto che anche lui avrebbe voluto convocare un secondo consiglio comunale sull'argomento, da fare dopo quello straordinario chiesto da noi consiglieri di centrosinistra - continuano -. Poi ci ha ripensato. In compenso Veronesi ha già fatto sapere che non parteciperà al consiglio straordinario: giovedì scorso, durante la capogruppo, è stato fatto capire che questa assenza non derivi da esigenze di ufficio, ma dalla necessità, da parte di Veronesi, di concludere la campagna elettorale per le regionali in Lombardia. A noi tutto questo pare inopportuno e grave. Il Comitato sta vivendo un momento molto delicato, sono tante le risorse a disposizione da dover gestire e tante le richieste di far conoscere ai territori ciò che è stato fatto fino a qui e soprattutto ciò che sarà programmato e progettato da qui in avanti in vista del 2024: ci sembra francamente preoccupante che il presidente del Comitato anziché concentrarsi su tutto questo trovi il tempo per fare campagna elettorale".
"E ancora più preoccupante - concludono - è il silenzio ostinato del sindaco di Lucca, Mario Pardini: troverà le parole per dire qualcosa in consiglio comunale? Troverà il coraggio di metterci la faccia? Fino a oggi ha solo dimostrato di aver sbagliato politicamente a nominare Veronesi presidente della Fondazione Giacomo Puccini: le cambiali elettorali non possono essere più importanti dell'onore e della credibilità di Lucca a livello internazionale. Per questo motivo torniamo a chiedere al sindaco di sollevare dall'incarico Veronesi. E lo chiederemo anche in consiglio comunale, che abbiamo fortemente voluto perché crediamo che la città e i cittadini abbiano il diritto di sapere e di farsi un'idea chiara rispetto a quello che sta succedendo".


