Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 825
Con il nuovo anno riprendono gli incontri promossi dalla associazione "Lucca è un grande noi" nell'ambito di PolisLab la scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui le città e le persone sono chiamati a misurarsi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità.
Dopo la sessione inaugurale che ha visto un'ampia partecipazione, domenica 15 gennaio alle ore 16 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in Piazza San Martino 7) si svolgerà il secondo incontro con la presenza di due autorevoli esperti Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra che introdurranno il tema e si confronteranno con i partecipanti a PolisLab.
"Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali". È una delle più celebri frasi di Don Lorenzo Milani, tratta dal pamphlet "Lettera a una professoressa" ma cosa vuol dire in questa fase sociale ed economica riconoscere le differenze e al tempo stesso ridurre le disuguaglianze? Come incidono le politiche pubbliche nazionali e locali? In una società in cui spesso si parla di standard e si rischia di ridurre le persone a numeri come si possono affrontare fragilità e disagio, come creare reali pari opportunità tra le persone?
Sono questi alcuni degli interrogativi che saranno al centro dell'incontro che grazie alla cortese disponibilità dei relatori potrà contare su competenze ed esperienze sociali e di governo che in questi anni hanno provato a fare la differenza.
Per chi non conoscesse gli ospiti dell'incontro ci limitiamo a segnalare solo alcune delle caratteristiche della loro formazione ed esperienza:
Maria Cecilia Guerra è Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttrice, ha fatto parte di numerose Commissioni ministeriali sui temi della tassazione e delle politiche familiari, in particolare, nel periodo 1989-1999 ha partecipato a gruppi di lavoro e Commissioni istituite presso il ministero delle Finanze, nel 2006 ha presieduto la Commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari diversi, istituita presso il ministero dell'Economia e partecipato, nel 2007-2008, alla Commissione consultiva e di studio sul trattamento fiscale dei redditi delle famiglie e sulla disciplina in materia di assegni familiari. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali del governo Monti, è stata viceministra del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta. Nel 2017, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo. Dal 2019 è stata Sottosegretaria di Stato all'Economia e alle Finanze, prima del secondo governo Conte e successivamente del governo Draghi. Oggi è deputata del Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista in quota Articolo Uno.
Nei suoi ruoli di governo ha realizzato la riforma dell'Isee, attivato la sperimentazione di una misura di contrasto alla povertà che è all'origine della realizzazione del Reddito di inclusione (Rei). Si è occupata dei minori stranieri non accompagnati, ottenendo, per la prima volta, la costituzione di un fondo ad essi dedicato. Ha promosso il Primo programma biennale d'azione sulla disabilità.
Ha lavorato al contrasto alla violenza nei confronti delle donne sia a livello nazionale (approvazione della Legge 119/2013 contro la violenza nei confronti delle donne e elaborazione del Piano d'azione contro la violenza sessuale e di genere) sia a livello internazionale.
Matteo Villa è professore Associato in Sociologia Economica, insegna Sociologia dell'Organizzazione, Sistemi di Welfare Comparato ed Ecologia dei Sistemi Socio-Economici dell'Università di Pisa. Da anni è impegnato in studi e ricerca su la sostenibilità ecologica dei sistemi di welfare, l'analisi comparata delle politiche sociali e del lavoro e dei processi di esclusione socio-economica, nonché gli studi organizzativi e partecipativi. Gli approcci di ricerca integrano pragmatismo e cibernetica, in particolare attraverso metodi sistemici di ricerca-azione, che vengono implementati anche per l'insegnamento, la formazione e la consulenza con gruppi, organizzazioni non profit e pubbliche.
L'incontro si svolgerà domenica 15 gennaio dalle ore 16 alle ore 19 circa e prevede la partecipazione attiva dei partecipanti, pertanto chi fosse interessato/a è pregato di inviare una email a
I posti sono limitati, sarà data la precedenza alle persone iscritte a Polislab
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
Si è tenuto questa mattina il sopralluogo al canile municipale di Pontetetto dell'assessore all’ambiente Cristina Consani, volto ad ascoltare le criticità esposte direttamente dai responsabili della struttura ed appurare le attuali condizioni della stessa. L'assessore ha assicurato e ribadito il massimo impegno da parte dell'amministrazione per trovare soluzioni alle problematiche riscontrate e attivare quindi gli strumenti di competenza comunale al fine di garantire le migliori condizioni possibili per i cani e per gli operatori che ogni giorno prestano il proprio servizio.
“Abbiamo organizzato questo sopralluogo – ha dichiarato l’assessore Consani – per rilevare esigenze e criticità della struttura, individuando gli interventi di manutenzione e di miglioria prioritari e maggiormente urgenti. Riteniamo fondamentale portare avanti un lavoro di squadra e di collaborazione con i responsabili, tramite un impegno che intendiamo proseguire con incontri periodici. L’obiettivo è quello di garantire un sempre maggiore supporto alla struttura, cercando di valorizzare a pieno il servizio a tutela degli animali, soprattutto attraverso la promozione delle adozioni dei cani, della nuova pensione per cani disponibile in loco e dell’importante lavoro svolto da responsabili e volontari per il benessere degli animali.”


