Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1215
Il responsabile per la provincia di Lucca del Movimento Nazionale - Rete dei Patrioti Daniele Del Carlo critica aspramente l'amministrazione comunale di Capannori:
Desta un certo stupore leggere la locandina degli eventi natalizi patrocinati dal comune di Porcari e scorgere, in mezzo a presepi, befane, laboratori per bambini ed esibizioni della filarmonica, il concerto "PORCARI'S TRAP" in cui si esibirà, tra gli altri, il trapper locale "MAYBOY" autore di testi e video musicali che non si possono certo definire educativi. Basta una rapida ricerca su YouTube per vedere quali sono le tematiche trattate da questo "ARTISTA": droga, violenza, insulti alle forze dell'ordine, furti negli appartamenti e nei supermercati, sono scene comuni in questi video che paragonano Porcari ad Atlanta e raccontano le case popolari locali come se fossero le banlieue francesi o le periferie americane. Il patrocinio concesso dal comune stupisce ancora di più alla luce del fatto che proprio il sindaco Fornaciari, nel 2021, presentò una denuncia contro ignoti per atti di vandalismo compiuti a Porcari, filmati e pubblicati sui social con le canzoni di MAYBOY come colonna sonora. Noi patrioti chiediamo all'amministrazione comunale di ritirare il patrocinio a questo evento e di organizzare per questi giovani, confusi e privi di punti di riferimento, eventi di più alto spessore culturale e patriottico: eventi che sappiano trasmettere a questi ragazzi la bellezza della storia italiana, l'orgoglio identitario dell'appartenenza ad una comunità nazionale e la responsabilità di raccogliere e difendere tale grandiosa eredità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
"Il progetto del palazzetto delle attività motorie in via delle Tagliate, che dovrà ospitare la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria deve andare avanti: è necessario, visto che l'amministrazione ha un progetto valido in mano, percorrere tutte le strade possibili per trovare le risorse necessarie alla sua realizzazione".
Lo sostengono le consigliere e i consiglieri dei gruppi di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare - che intervengono per fare chiarezza in seguito a quanto sostenuto da sindaco e assessori nella conferenza stampa di ieri, sabato 17.
"È bene chiarire alcuni aspetti altrimenti si fa della polemica o della confusione sul nulla - dicono -. Quando, a ottobre 2021, la precedente amministrazione ha avviato l'iter per realizzare il progetto ha avuto fin da subito chiara una cosa: fare il miglior progetto possibile per rispondere all'esigenza presentata da anni dal mondo della disabilità lucchese. Da lì la volontà di progettare uno spazio molto bello, architettonicamente e urbanisticamente parlando, capace di accogliere anche la Pugilistica lucchese, che rappresenta un'eccellenza locale. È stato quindi coinvolto un team di professionisti e di architetti con la finalità di avere quanto prima un progetto in mano da poter presentare a tutti i bandi nazionali o regionali che si fossero presentati da lì in avanti. Così è stato: a primavera 2022 è uscito il bando Pnrr e il Comune si è detto "perché non provare con il progetto del palazzetto delle attività motorie?". Il progetto era pronto, sarebbe stato un peccato e un errore non provare. Questo è un passaggio sostanziale, perché chiarisce una volta per tutte un equivoco: il progetto in questione, infatti, è stato realizzato non con una finalità sportiva, ma per rispondere a un'esigenza manifestata dal mondo della disabilità. Per partecipare al bando non era infatti richiesto il parere del Coni o di altri enti sportivi e questo è il motivo per cui la precedente amministrazione comunale ha ritenuto fattibile presentare la domanda. Il 28 giugno 2022, cioè due giorni dopo il ballottaggio, è arrivato l'esito del bando: finanziamento approvato. A quel punto è partito un secondo iter che evidentemente non è stato gestito da chi oggi guida la città: è infatti abbastanza fuori luogo quello che sostiene l'assessore Barsanti, quando dice che i progetti vanno accompagnati dalle necessarie interlocuzioni. Certamente, ma allora come mai non è stato fatto da lui o dai suoi colleghi di giunta? Di solito le interlocuzioni si avviano a bandi vinti e non quando i bandi sono ancora in fase di valutazione. In sei mesi - cioè dalla fine di giugno a oggi - l'amministrazione comunale non ha parlato con nessuno, neanche con il Coni: come mai? Eppure è stata anche portata in consiglio comunale la variante urbanistica finalizzata proprio alla realizzazione del palazzetto, è quindi evidente che il progetto sia stato visto, studiato, discusso dall'attuale amministrazione". "Siamo convinti che questo progetto non debba essere abbandonato - concludono -, ma che vadano al contrario percorse tutte le strade possibili affinché venga portato avanti e noi assicuriamo la nostra collaborazione in questo senso. Il fatto di avere in mano un progetto concluso fa sì che sia più facile per l'amministrazione comunale partecipare a bandi e cercare ulteriori risorse. Non è certo con la velata polemica che si risponde alla necessità di tante famiglie lucchesi che attendono questo spazio da molto tempo".


