Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1033
Lucca, una meta per ogni stagione, senza tempi morti, senza strade vuote di turisti e visitatori, con una identità culturale ben definita, altrettante manifestazioni in grado di alimentarla e un nuovo modo di promuoverle attraverso la consapevolezza che il marketing deve salire di livello se si vuole arrivare laddove nessuno, prima, è mai arrivato.
Questo e altro è stato detto durante la conferenza stampa indetta e organizzata a Montecitorio grazie all'intervento personale della parlamentare Elisa Montemagni la quale ha aperto l'incontro e, dopo i saluti di benvenuto, ha esordito: “Evento importante quello di oggi per il territorio e per il turismo. Turismo uguale a cultura, commercio, vita e sviluppo per il territorio. Tutti coloro che operano sul territorio vanno ringraziati per il lavoro che fanno in un bellissimo comune come Lucca".
Il sindaco Mario Pardini che già si trovava a Roma dal giorno precedente, ha preso, subito dopo, la parola ringraziando Montemagni per l’organizzazione della conferenza stampa e ha ribadito: “Lucca è una città piccola ma con manifestazioni a livello internazionale e con un patrimonio artistico enorme da valorizzare e far conoscere maggiormente. Tutti gli eventi debbono andare sotto un brand Lucca. Un grazie va a Remo Santini, Paola Granucci e Giovanni Minniti che fanno un grande lavoro quotidiano con gli uffici. Il primo, importante contatto con i cittadini, riportare la partecipazione degli stessi per rendere la citta coinvolta. Creare un sistema Lucca che porta cultura, economia e valorizza il patrimonio artistico.”
Remo Santini, uno che da sempre ama organizzare eventi di varia natura, spettacoli in primis, ha sicuramente portato unja ventata di professionalità nell'ambiente comunale e anche lui, questa mattina, è salpato alla volta della capitale. Infatti, dopo il sindaco, è intervenuto nella veste di assessore al turismo e mobilità: “Il nuovo claim per Lucca sarà “una meta per ogni stagione”. Noi riusciamo oggi a illustrare tutte le iniziative per il prossimo anno coprendo anche i periodi per la bassa stagione dove c’è meno affluenza di turisti. Ogni mese ha un evento e sulla piattaforma web l’utente ha la possibilità di consultare tutti gli eventi del nuovo anno e attivare prenotazioni. Quest’anno abbiamo poi scommesso particolarmente sull’evento natalizio con istallazioni natalizie ovunque: Lucca magico natale. A febbraio poi una nuova iniziativa, per la prima volta nella storia del carnevale di Viareggio. Sfilata a Lucca con carri di prima e seconda categoria oltre naturalmente a maschere.”
E', arrivato, quindi, il turno di Paola Granucci, assessore alle attività produttive, colei che ha rivitalizzato una via morta del centro storico qual era Chiasso Barletti e che in quanto a idee e spirito di iniziativa, non è seconda a nessuno. Umile e piena di voglia di apprendere: "Presentare il cartellone degli eventi dalla camera dei deputati per la città di Lucca è, per me, una grande emozione. Lucca sa valorizzare finalmente le immense risorse che nasconde, offrendo un tessuto ampio e variegato. Un’amministrazione dinamica la nostra che valorizza queste diversità. Una condivisione di idee ha portato poi a realizzare “Lucca golosa”, dove le eccellenze enogastronomiche italiane si incontreranno proprio in Lucca per un nuovo e evento. E questo grazie anche alle due prestigiose firme di Cristiano Tomei e Damiano Carrara, due grandi chef. Un viaggio tra le prelibatezze del nostro territorio. Una vera novità per il 2023. A marzo poi verde mura dalla fine di marzo al due di aprile. Lucca si colora di verde con circa 200 espositori. Attrezzi per giardino e orto nel paesaggio tipico e spettacolare delle mura di Lucca . Murabilia poi il due e tre settembre. Nel 2023 ci saranno ben 200 espositori e vivaisti. Una particolare attenzione quest’anno per piante particolari e rare. Un momento di incontro e condivisione tra appassionati ed esperti del settore, ma anche semplici curiosi. –continua Granucci – Nell’estate “la notte bianca di Lucca” tra le vie e le piazze del centro storico per vivere la citta, fare acquisti con visita ai musei e alle varie torri della città. Altri eventi “anteprima vini della costa” e Miac dall’11 al 13 ottobre con la mostra cartaria con oltre 250 espositori. Il nostro territorio conta da oltre un secolo duecento aziende presenti.”
Mia Pisano, assessore alla cultura, anche lei spesso nel mirino insieme al suo capogruppo Fabio Barsanti da parte della Sinistra, ha illustrato il programma per l'anno che verrà: “Una gioia per Lucca che si merita tanto successo, un crocevia di tante città. Programma complesso, in vari periodi a coprire tutto l’anno e nei vari spazi della città. Un programma che dura tutto l’anno che accolga un pubblico variegato. Lucca e Puccini, del quale dobbiamo iniziare a parlare essendo a un anno dal centenario. Intorno a Puccini e la sua fama si svilupperanno varie iniziative. Lucca e la musica classica musica dalla fine di aprile alla fine di maggio. Importanti pianisti e cantanti con musica classica e non, danzatori nelle nostre piazze, piazze che faranno di Lucca una città palcoscenico. Un meeting internazionale di atletica leggera poi con i migliori atleti italiani e stranieri si alterneranno nel campo Moreno Martini. Una importante partecipazione nazionale ed internazionale".
Remo Santini ha concluso la rassegna annunciando l'esistenza di una web-app ad hoc: "Abbiamo attiva da poco tempo una web-app dedicata agli eventi di Lucca: inquadrando il quad-code esce il calendario degli eventi. Una modernizzazione del servizio che ci veniva richiesta da tempo. Il mese di luglio poi con Lucca summer festival, Lucca citta della musica con tanti gruppi importanti. Altri eventi minori vanno a completare l’ambizioso programma del nuovo anno. Lucca comics e games dal 2 al 5 novembre, edizione conclusa poche settimane fa dei record.” Giacomo Andreani ha illustrato il funzionamento della piattaforma seguita da un breve video di Lucca.
Giusti e graditi i ringraziamenti da parte di Remo Santini e Mario Pardini agli uffici del comune che hanno collaborato a questo ambizioso programma.
Una Lucca, è bene sottolinearlo, che si proietta, attraverso questa importante iniziativa di presentazione del programma a Montecitorio, verso mercati globali del turismo che porteranno senza dubbio ad una maggiore visibilità di un territorio magnifico come quello della nostra città e del territorio che la circonda.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1486
Il parco fluviale cambierà look a fine primavera 2023. Che cosa significa? Semplice: partiranno i lavori di riqualificazione nell'area compresa tra la terrazza Petroni e via dellla Scogliera. Lo prevede il Masterplan approvato ieri dall'amministrazione comunale che vuole riportare la zona aessere un luogo fruibile e vivibile per tutti. In altre parole valorizzare il posto in modo da diventare uno spazio di aggregazione e di sport per i cittadini, giovani e famiglie compresi.
Il parco fluviale è da sempre considerato il polmone verde della città ma negli ultimi anni è stato trascurato e gli interventi di manutenzione sono venuti a mancare. Oggi, invece, torna a essere al centro dell'attenzione grazie al rilancio voluto dalla giunta e, come ha sottolineato l'assessore all'ambiente Cristina Consani, "sarà un vero e proprio polo aggregativo con un miglioramento della qualità della vita". Lo scopo del progetto è quello di valorizzare l'are fluviale dove si potranno fare passeggiate, escursioni in bicicletta, assistere a manifestazioni musicali, a gare equestri e trascorrere il proprio tempo all'insegna del relax nei punti di ristoro.
Più nel concreto, che cosa verrà riqualificato e valorizzato? Ecco cosa:parcheggio nord-est, spazi di relazione uomo-animali, nuova pista ciclabile, parco Agos green &smart skatepark, area di pubblica aggregazione, bar del Tiro alla forma, area mountain bike "pump truk", area giochi, ristrutturazione locale bar- ristorante del maneggio, campi gara del maneggio e infine la messa a dimora di nuovi alberi. Di questi 11 punti ricordiamo che lo skatepark è già stato rigenerato e inaugurato sabato 1 ottobre.
Il punto centrale è l'area denominata "L'Infinito" tra via della Scogliera, l'edificio della vecchia guardia e lo skatepark. Quest'area, oltre a divenire uno spazio di aggregazione, verrà a sua volta suddivisa in due parti: da un lato il vialetto pedonale con il pavimento ecologico, dall'altro una pedana rialzata coperta con una tensostruttura a vele oggetto di eventi e manifestazioni vari. Non solo: anche tavoli e panchine disposti su pedane in legno e realizzate con pergolati in ferro con l'aggiunta di illuminazione a led.
Nel progetto assume rilievo la pista ciclabile che si estende dalla terrazza Petroni e arriva fino all'attraversamento pedonale del Serchio. Un secondo tratto invece collegherà il parcheggio delle Tagliate alla ciclabile di via della Scogliera. Tutto questo è reso possibile grazie ai 550 mila euro provenienti dal Pnrr (costo totale 2.531.000 euro), come ha precisato l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani. Con questo importo al momento sono stati finanziati l'area dell'Infinito, quella dedicata agli animali e ai parchi gioco.
Secondo l'assessore allo sport Fabio Barsanti, "il fiume deve tornare a essere luogo di aggregazione e di attività sportive", e a tal proposito nel mese di giugno ha pensato di organizzare la festa dello sport, un modo per riunire e coinvolgere tutte le associazioni sotto un'unica insegna: far vivere il parco ai cittadini, giovani e famiglie.
- Galleria:


