Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 655
Non si ferma l’attività politica dell’associazione Sinistra Con sul territorio lucchese. Nell’ultima assemblea dell’associazione è stata infatti decretata la proroga per la continuazione dell’attività per i successivi cinque anni, e il conseguente cambio del consiglio direttivo del gruppo.
Nata nel 2017, Sinistra Con ha cercato di sviluppare una rete sociale e politica in grado di prendere il posto di quel vecchio movimento progressista ormai dilaniato da continue scissioni e lotte interne, attraverso un lavoro di presenza sul territorio e la vicinanza alle istante della popolazione.
Partendo dai principi dei partiti socialdemocratici europei moderni, Sinistra Con ripone fiducia nei prossimi cinque anni di attività, in cui spera di poter dare un’impronta virtuosa in tutti comuni della Piana di Lucca e non solo.
L’assemblea, e la successiva conferma di Sinistra Con come associazione attiva, hanno spinto lo stesso gruppo a diramare una nota ufficiale per presentare il nuovo consiglio e gli obiettivi per il prossimo quinquennio: il tutto firmato dal presidente Maurizio Franceschi.
“L’assemblea dell’Associazione Sinistra Con, preceduta da una consultazione che ha coinvolto tutti gli iscritti, ha sancito la proroga dell’associazione per altri cinque anni, come da statuto, e ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive. Tenendo ben presenti le motivazioni che nel 2017 hanno portato alla costituzione dell’associazione, ripercorrendo le tappe fondamentali di crescita e radicamento, e tenendo presenti il ruolo svolto in questi anni e l’attuale scenario sul piano nazionale e locale, i soci hanno ritenuto vi fossero forti ragioni di un rinnovato impegno per il prossimo futuro. Sinistra Con rappresenta il percorso di donne e uomini della sinistra lucchese che, non trovando nei partiti nazionali convincenti riferimenti, hanno tenacemente lavorato per costruire un’opzione politica dal basso per portare avanti e rilanciare a livello locale tematiche care all’impegno a sinistra: lavoro buono e giustizia sociale, attenzione all’ambiente e ai territori, lotta alla povertà e all’esclusione sociale, scuola e sanità pubblica, solidarietà e tutela delle minoranze, valorizzazione del patrimonio culturale, equità fiscale e gestione trasparente delle risorse pubbliche. In un ampio documento politico-programmatico si sono ripercorsi alcuni passaggi chiave compiuti in questi cinque anni: la presentazione della lista Sinistra con Tambellini nel 2017 e la partecipazione nell’amministrazione Tambellini, la nascita, nello stesso anno, dell’associazione Sinistra Con, la presentazione della lista Sinistra Con Capannori nel 2019 e la partecipazione nell’amministrazione Menesini, l’adesione di Sinistra Con all’associazione regionale Sinistra Civica Ecologista nel 2021, la presentazione della lista Sinistra Con – Sinistra Civica Ecologista nel 2022 e i momenti di incontro con le altre esperienze civiche di sinistra toscane per provare ad andare oltre la dimensione locale. Non è stata ovviamente elusa una profonda riflessione sulla sconfitta elettorale alle elezioni amministrative lucchesi di giugno e sul nuovo scenario politico nazionale segnato dalle elezioni di settembre, e tale riflessione ha rappresentato lo stimolo più forte per rilanciare il ruolo di Sinistra Con per il prossimo futuro. Con il governo del paese e della città di Lucca affidato ad una destra conservatrice e la preoccupante frammentazione del fronte progressista, composto da partiti incapaci di rappresentare appieno le istanze dei più deboli, dei più poveri, degli invisibili, dei precari, dei lavoratori salariati, si impone un profondo ripensamento a sinistra delle forme partito e dei valori di fondo che dovranno orientano l’iniziativa politica complessiva per far fronte alle crescenti iniquità sociali e ambientali che stanno caratterizzano questi ultimi decenni. Sinistra Con, a livello locale, vuole continuare ad essere un tentativo, caparbio e tenace, per la costruzione dal basso di una sinistra che combatta le diseguaglianze, restituisca dignità al lavoro e ne faccia la base di un nuovo modello di sviluppo, garantisca reddito a chi non può averlo, ripensi radicalmente un sistema economico affinché non metta a repentaglio la stessa vita sul pianeta, dia spazio a pace, speranza e accoglienza a chi fugge dalla guerra, difenda la costituzione da qualsiasi deriva autoritaria. Il rinnovato consiglio direttivo, composto da Maurizio Franceschi (presidente), Valeria Giglioli (vicepresidente), Massimo Rovai (tesoriere), Silvana Sechi (segretaria), Letizia Battaglia, Alfreda Bullentini, Enrico Cecchetti, Francesco Cerasomma, Pablo Francesconi, Francesco Lucarini, Leonardo Maccanti, Maurizio Perna, Linda Pierini, Alessandro Rosati e Tudora Dorina Roman intende rinnovare, insieme agli iscritti a ai sostenitori, questo impegno, sviluppare iniziativa politica, offrire momenti di riflessione e approfondimento e portare avanti con determinazione il percorso avviato cinque anni fa che ancora risponde ad esigenze reali e mantiene la propria forza e la propria carica innovativa. Del direttivo fanno parte, come invitati permanenti, i rappresentanti di Sinistra Con nelle istituzioni: Daniele Bianucci, Francesco Cecchetti, Marco Bachi, Chiara Bini, Claudio Simi e un rappresentante della Cgil iscritto all’associazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
Mercoledì 14 dicembre l’assemblea del circolo Pd centro storico ha eletto il suo nuovo segretario: Niccolò Battistini. Battistini, 30 anni, in passato segretario della giovanile lucchese del partito ed una lunga militanza dem, prende così il posto di Roberto Panchieri.
Nelle parole del neo segretario uno stimolo al rinnovamento e all’allargamento della base partecipativa del Circolo, da sempre riferimento per le attività politiche e sociali del centro storico.
Pensiero ed azione le parole d’ordine della sua segreteria. Il Congresso Nazionale, cosiddetto Costituente, sarà il primo ed immediato impegno da affrontare con dibattiti tematici e presentazioni delle proposte dei vari candidati. Un momento di apertura a tutti coloro che intendono esporre le proprie idee su quella che dovrà essere l’identità di un grande partito progressista, europeista e ambientalista nel 21esimo secolo.
Sul medio periodo invece Battistini propone di lavorare su una proposta ampia di sviluppo del centro storico di Lucca. Questo lavoro è considerato fondamentale per offrire una visione futura di città con un’anima ben definita, una crescita economica sostenuta nel solco della qualità e della possibilità di innovare ed investire, lotta al caro affitti commerciali e residenziali con incentivo al lungo periodo, servizi adeguati, trasporti, scuola, sport, vita sociale e notturna e tanto altro ancora. Il centro storico necessita di un’approfondita analisi della gentrificazione in atto e il Circolo può fare la sua parte in sinergia con altre realtà simili della Regione e con figure che hanno studiato o affrontato le problematiche attuali delle città d’arte.
Sarà mantenuta un’elevata attenzione sulle azioni dell’amministrazione comunale che saranno valutate e quando necessario criticate con spunti differenti e controproposte. Andrà mantenuta la lente d’ingrandimento sullo svolgersi dei lavori ai grandi contenitori del Centro Storico già avviati con l’amministrazione Tambellini a partire dal mercato del Carmine e la palestra Bacchettoni oltre a cercare una ampia partecipazione riguardo le proposte che perverranno sulla Manifattura Tabacchi, da troppo tempo sottratta alla disponibilità della città.


