Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 658
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1778
A nostra richiesta il capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale Francesco Raspini (Pd), ha commentato l'articolo riportante la notizia di una piscina realizzata nella proprietà del neopresidente Gianmarco Mancini:
Caro direttore, non è mia intenzione commentare nel merito le presunte irregolarità edilizie dell’immobile e dei suoi annessi di proprietà del neo presidente Geal, Gianmarco Mancini. Non ho, allo stato, gli elementi sufficienti per trarre conclusioni o dare giudizi che spetteranno comunque agli organi preposti e alle autorità competenti. Faremo comunque accesso agli atti per capire come stanno le cose e, se del caso, valuterò la convocazione della commissione controllo e garanzia.
Sul piano più strettamente politico rilevo, però, che questo centrodestra che in campagna elettorale aveva strombazzato l’intenzione di portare a Lucca un “vento di cambiamento” e che oggi nelle esternazioni pubbliche si riempie la bocca, tronfio ed auto compiaciuto, delle proprie “facce nuove” mentre parla di un “nuovo stile di governo”, continui a contraddire questa narrazione esibendo sistematicamente, dopo solo pochi mesi, un concentrato delle peggiori pratiche della vecchia politica.
Nomine, dalla Giunta alle partecipate, fatte nel più rigoroso rispetto del manuale Cencelli, dove poco o nulla è lasciato al libero apprezzamento del primo cittadino.
Ma, soprattutto, si nota il palese ritorno di un sistema di potere (altro che cambiamento!) che a lungo, molto a lungo, ha governato la città, e che appare accompagnato da un clima di odi, accese rivalità, vendette incrociate e dossieraggi. Un clima plasticamente rappresentato da quest’ultima vicenda riportata dalla Gazzetta di Lucca.
Dopo gli stracci volati tra Difendere Lucca e Fdi, ecco, infatti, un ex dipendente comunale esperto di edilizia, dapprima simpatizzante del sindaco Mario Pardini, che riferisce di essere stato sul punto di candidarsi nella lista civica del sindaco, Lucca 2032. Successivamente gli viene proposta una candidatura in Fratelli d’Italia, lui declina, ma grazie ai buoni uffici della signora Giuliana Baudone, altra vecchia conoscenza della destra cittadina, avvia una collaborazione con la Lega, salvo poi concluderla svergognando pubblicamente uno dei suoi dirigenti appena nominato al vertice di una della più importanti aziende del Comune.
Se il buongiorno si vede dal mattino, quest’aria nuova sembra già puzzare di vecchio.


