Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 555
Roberto Guidotti, ex consigliere delegato al lavoro, interviene sul fondo anticrisi riprendendo le parole di Papa Francesco, che si staglia contro un'ottica puramente assistenzialista, auspicando invece un intervento sul mondo del lavoro che permetta alle persone di risalire con le proprie gambe, senza diventare dipendenti dalle solo misure d'aiuto.
"Il momento che stiamo vivendo e che purtroppo ci troveremo a vivere nei prossimi mesi è e sarà drammatico - spiega Guidotti - i problemi legati al caro bollette obbligheranno la politica attiva a intervenire per trovare soluzioni, sarà determinante riuscire a modellare gli interventi, a verificare la sostanza ma anche la fattibilità e le diverse modalità di cui avranno bisogno le famiglie e le aziende."
"In questi giorni anche l’amministrazione del comune di Lucca ha stanziato aiuti per famiglie e imprese con cifre importanti, ma a mio avviso non sufficienti - attacca -. C’è bisogno di un coinvolgimento diretto di tutti i comparti produttivi, delle varie associazioni di categoria, dei sindacati e delle associazioni di volontariato per attivare politiche di sviluppo che, come chiesto anche nei giorni scorsi da Papa Francesco, mettano al centro la persona, senza essere basate sul mero assistenzialismo."
"Durante un intervento di pochi giorni in occasione dell'udienza per i partecipanti al convegno della Centesimus Annus, il Papa ha detto che: 'La crescita inclusiva trova il suo punto di partenza in uno sguardo non ripiegato su di sé, libero dalla ricerca della massimizzazione del profitto. La povertà non si combatte con l'assistenzialismo, no. La anestetizza ma non la combatte.'
"E poi ancora: 'Aiutare i poveri con il denaro dev'essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze. Il vero obiettivo dovrebbe essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro. Il lavoro è la porta della dignità"'.
"Quindi invito l’amministrazione locale e le altre amministrazioni del territorio, l’amministrazione provinciale e quella regionale a continuare a occuparsi di questo tema non solo con aiuti spot e assistenzialistici - continua Guidotti - ma anche e direi soprattutto con politiche attive del lavoro, con l’ascolto degli imprenditori e delle associazioni per individuare insieme a loro percorsi di supporto per le aziende che ridiano fiducia a chi è in difficoltà o alla prima esperienza."
"Sarà importante anche riuscire a programmare percorsi formativi sulla base delle competenze per migliorare la professionalità delle persone che sono già nel circuito produttivo o che devono rientrare nel circuito produttivo che siano giovani in cerca della prima occupazione o che siano persone che hanno perso il lavoro."
"Non essere solo spettatori - conclude - ma diventare attori protagonismi con energie, soluzioni, idee che ci permettano di continuare a identificare il lavoro come la porta della dignità."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 805
Nel corso del “question time” per i primi cento giorni di governo, questa mattina il sindaco Mario Pardini ha annunciato l’attribuzione di ulteriori deleghe ai seguenti assessori: Fabio Barsanti, Patrimonio delle Ex Circoscrizioni; Giovanni Minniti, Volontariato; Moreno Bruni, Patrimonio ad esclusione delle Ex Circoscrizioni, Servizi Demografici; Remo Santini, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane. È stato anche annunciato il conferimento dell’incarico al consigliere comunale Stefano Pierini per lo svolgimento di attività di studio e di formulazione di proposte o per coadiuvare il sindaco nell'interesse dell'amministrazione nell’ambito dei gemellaggi.
Foto Ciprian Gheorghita


