Politica
“Periferia Nord: dov’è l’amministrazione?”. Alfarano (PD) contro la giunta Pardini
“Periferia Nord: dov'è l'amministrazione? Da mesi, se non da anni, siamo a denunciare il disinteresse totale da parte della giunta Pardini per le nostre estreme periferie”. Così esordisce…

Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 595
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
Trecentocinquantamila chilometri annui di nuove percorrenze per ampliare, potenziare o realizzare nuove corse del trasporto pubblico lucchese: dal 2023 Lucca potrà contare su questa importante novità per ridurre la distanza tra centro e periferia.
A dare la notizia, concordata a livello regionale in base a quanto stabilito dalla gara regionale del trasporto pubblico, è Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per il ballottaggio di domenica 26 giugno. Un piano di azioni che si arricchisce della volontà di rendere ancora più vive e vivibili le frazioni, i quartieri e i paesi più lontani dal centro con interventi mirati e con una nuova modalità di partecipazione dei cittadini, che consentirà di creare i consigli di quartieri sulla base delle ex circoscrizioni.
"È diventato il nostro mantra - commenta Raspini -: Lucca cresce solo se cresce tutto il suo territorio, in modo omogeneo e coordinato. È necessario accorciare le distanze tra centro e periferia, attraverso una serie di interventi puntuali e concreti. A partire dalla creazione di un percorso di cittadinanza attiva, con i consigli di quartiere sulla base delle ex circoscrizioni, e della realizzazione di una piazza, un parco o un luogo di aggregazione e civico in ogni frazione. Inoltre, i 350.000 chilometri annui di nuove percorrenze garantite dalla gara regionale del trasporto pubblico si trasformeranno in allungamenti delle linee esistenti o in nuove corse per andare a coprire luoghi oggi non serviti o serviti in maniera insufficiente: penso all'Oltreserchio. Potenziare il trasporto pubblico servirà per semplificare gli spostamenti dei cittadini e per consentire una mobilità più sostenibile, più ecologica, più moderna. In questo senso si inserisce anche la realizzazione del nuovo hub della mobilità sostenibile alla stazione con la realizzazione del parcheggio scambiatore, che dovrà servire anche la futura metropolitana di superficie Lucca-Pisa-Livorno".
"Ripartire dalle periferie e le frazioni quindi - prosegue Raspini -, con un'azione chiara per recuperare un rapporto di stretta vicinanza tra le persone e con l'amministrazione comunale: il programma della nostra coalizione punta l'attenzione sulla necessità di una politica di prossimità, fatta di consigli di quartieri, sviluppati sul modello di funzionamento delle ex circoscrizioni, e servizi al cittadino direttamente sul territorio, che siano veri e propri presidi di aggregazione, socialità e cittadinanza attiva".


