Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
I gruppi consiliari di centrodestra proseguono la battaglia per chiedere alla Provincia di Lucca di ridurre l'aliquota provinciale (TEFA) sulla tassa rifiuti, dopo l'aumento deliberato nello scorso anno che l'aveva portata al 5%, il massimo consentito per legge.
A darne notizia i consiglieri provinciali Riccardo Giannoni, Matteo Scannerini e Serena Borselli (Alternativa Civica centrodestra) e Mirco Masini e Ilaria Benigni (Lega).
"Il contesto per cittadini e imprese è sempre più difficile e tutte le istituzioni - sottolineano i consiglieri provinciali - devono fare la propria parte per venire loro incontro, compresa la Provincia. Fin dallo scorso maggio - proseguono i consiglieri - abbiamo chiesto insistentemente che la maggioranza rivedesse la decisione di aumentare l'aliquota del TEFA che comportava un maggior prelievo dalle tasche di cittadini e imprese della Provincia di Lucca di circa 1 milione di euro. Nella scorsa seduta siamo tornati alla carica con un ordine del giorno attraverso cui chiedere, in modo volutamente provocatorio, una riduzione netta, di quattro punti percentuali, dell'aliquota per gli anni 2021 e 2022 L'obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di scuotere il gruppo di maggioranza e invitarlo ad aprire una riflessione al riguardo, rivedendo le scelte compiute nel 2020. Prendendo atto, dal dibattito in conferenza capigruppo e in consiglio, di un'apertura da parte della maggioranza sul tema abbiamo ritenuto di non procedere alla votazione del nostro ordine del giorno al fine di aprire un dialogo per trovare sul punto una linea comune. Nelle prossime settimane, in previsione della redazione del bilancio di previsione dell'Ente di Palazzo Ducale, contiamo che il dialogo avviato porti all'auspicata riduzione del TEFA in modo - concludono i consiglieri di centrodestra - da alleggerire il peso della tassa dei rifiuti per cittadini e imprese dei nostri territori."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Proseguono a buon ritmo i lavori di recupero della ex Cavallerizza Ducale (nell'omonima via che unisce piazza S. Maria a Piazza S. Frediano a Lucca) che la Provincia di Lucca sta trasformando in una palestra ad uso delle scuole superiori del centro storico e delle società sportive.
Il cantiere - aperto lo scorso novembre in occasione di un sopralluogo del presidente della Provincia Luca Menesini con i tecnici e la ditta incaricata (la Giacchini Giuseppe srl" di Ponte all'Ania – Barga) – sta procedendo a buon ritmo anche grazie alle favorevoli condizioni meteo degli ultimi 30/40 giorni.
E dopo l'allestimento dei ponteggi, la rimozione di quel che restava della vecchia copertura e dei vecchi manufatti non più inclusi nel progetto di ristrutturazione, gli operai stanno lavorando al consolidamento delle pareti esterne dell'edificio realizzato tra il 1821 e il 1823 ad uso governativo per il Ministero della Pubblica Istruzione che lo destinò a maneggio per le esercitazioni di equitazione degli studenti del Real Collegio e del Corpo militare dei Paggi. L'edificio fu iniziato dall'arch. Lazzarini, tecnico di fiducia della famiglia Baciocchi e nel 1823 completato dal Nottolini su indicazione di Maria Luisa di Borbone.
I lavori di recupero e ristrutturazione consentiranno di realizzare un impianto sportivo all'avanguardia: una palestra principale con campo da gioco (basket/pallavolo), e uno spazio più piccolo, di servizio, dotato di attrezzature; spogliatoi al pian terreno e al piano superiore collegati tramite vano scale e ascensore, piccoli uffici, infermeria e magazzino.
"Il progetto è molto importante – dichiara Menesini – perché da una parte si recupera un antico edificio in una zona suggestiva della città a ridosso delle mura e accanto all'Ostello della Gioventù, dall'altra si mette a disposizione di scuole e società un impianto sportivo di cui il centro storico è sempre stato carente soprattutto a causa dell'antichità degli edifici che lo compongono".
Il progetto provinciale ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni e 50 mila euro: 1 milione e 87mila euro con decreto del MIUR e cofinanziato per i restanti 960mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto ha avuto il nulla osta dalla Soprintendenza per le province di Lucca e Massa Carrara, nonché il successivo via libera dal Consiglio comunale di Lucca. La nuova palestra - secondo i tempi indicati dalla ditta nel capitolato d'appalto (15 mesi) e se non ci saranno intoppi dovuti all'emergenza sanitaria - vedrà la luce tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Con l'inizio del nuovo anno, quindi, le scuole del centro storico e le società sportive che ne faranno richiesta (in orario extrascolastico) potranno cominciare ad usare la nuova struttura.