Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
Ora le progettazioni dei due tracciati, quello tra via dell'Acquacalda e via della Santissima Annunziata e quello tra la via Vecchia Pesciatina e viale Castracani, saranno portate avanti contemporaneamente, per arrivare a cantierizzare le due opere insieme, nell'estate del prossimo anno.
Doppia approvazione, lunedì scorso da parte della giunta regionale e ieri (9 marzo) da parte della giunta del Comune di Lucca, dell'Accordo di programma per il completamento dell'asse suburbano.
L'opera, che renderà finalmente disponibile un nuovo collegamento concentrico alla circonvallazione, intersecando tutte le viabilità principali di accesso radiali da nord-ovest a sud-est della città, ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro da parte della Regione Toscana, ai quali il Comune di Lucca aggiungerà 315.000 euro.
L'Accordo stabilisce che il Comune dovrà procedere alla progettazione dei due tracciati che serviranno a completare l'infrastruttura, quello tra via dell'Acquacalda e via della Santissima Annunziata e quello tra la via Vecchia Pesciatina e viale Castracani. L'amministrazione dovrà inoltre acquisire le aree private necessarie al passaggio dell'arteria stradale e dovrà approvare un'apposita variante urbanistica contestualmente al progetto di fattibilità tecnica ed economica.
"Siamo perfettamente in linea con i tempi stabiliti – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – . Il Comune e la Regione stanno lavorando in perfetta sintonia per raggiungere l'obbiettivo che ci siamo dati, e cioè andare a gara entro la fine di quest'anno, per vedere l'avvio dei lavori nell'estate del 2022. Sono veramente soddisfatto di poter terminare il mio doppio mandato amministrativo con la messa in cantiere di una infrastruttura che, assieme al nuovo ponte sul Serchio, contribuirà a far fare un enorme salto alla mobilità e alla qualità della vita della nostra città e del territorio".
L'Accordo prevede di procedere ai vari steps previsti, dalla progettazione prima e alle procedure di gara poi, contemporaneamente per i due tracciati, in modo da poter arrivare ad aprire i due cantieri simultaneamente a metà del 2022 e terminare l' intera opera esattamente un anno dopo, a metà del 2023.
"Lavoriamo in sinergia perché quest'opera sia pronta entro il 2023 – afferma l'assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli –. Lucca attende da troppo tempo grandi interventi infrastrutturali tra cui questo, che servirà per collegare l'area del nuovo ospedale San Luca con il nuovo ponte sul fiume Serchio. La Regione metterà a disposizione sette milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse comunali. Grazie al gioco di squadra fra Regione e Comune di Lucca, non appena i progetti esecutivi saranno pronti, i lavori potranno essere messi a bando. Tutto è pronto per la firma dell'Accordo di programma, poi si passerà alla gara d'appalto entro la fine dell'anno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
E' stata protocollata in Comune l'interrogazione di Fabio Barsanti, il consigliere comunale di Difendere Lucca, riguardo alla mancata apertura del parco giochi adiacente il Caffè delle Mura, previsto dalla concessione comunale e smantellato ormai da anni.
"In un momento in cui le Mura e la creazione di aree verdi stanno avendo un ruolo centrale nel dibattito politico – afferma Fabio Barsanti – è assurdo avere un parco pubblico chiuso ormai da molto tempo. Numerose sono state le segnalazioni che ho ricevuto dai cittadini sulla mancata apertura del cancello, nonché sull'assenza di un parco giochi per bambini. Più volte sono andato a verificare di persona e oggi ho documentato il tutto con un video in diretta Facebook. Questo spazio non è fruibile ai cittadini lucchesi: il parco giochi non esiste più".
"Ricordo come la convenzione per la concessione del Caffè delle Mura - prosegue il consigliere di opposizione - stipulato ormai nel 2009, precisi come il concessionario della struttura assuma a proprio carico la gestione dell'apertura al pubblico dell'area verde adiacente alla struttura, specificando la presenza di un parco giochi con dei precisi orari di apertura e chiusura. E' evidente come gli obblighi descritti da questa concessione non siano ad ora rispettati".
"Ho protocollato un'interrogazione - conclude la nota - per capire se l'amministrazione comunale sia al corrente di questa situazione e per conoscere le eventuali azioni che vorrà intraprendere. Le Mura, o in generale gli spazi di aggregazione per bambini, in un momento di difficoltà come questo, devono avere un ruolo centrale. Invito la giunta Tambellini, così smaniosa di buttarsi nelle grandi opere previste dai bandi per la costruzione di case e verde pubblico, a mettere lo stesso impegno nel riaprire e migliorare quelle già esistenti, a garantirne la manutenzione ed occuparsi di quartieri con pochi spazi per bambini come Arancio e San Marco".