Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Sono ruotati intorno alla valutazione del progetto per la ristrutturazione dell’Ex Manifattura Sud - con le sue prospettive, i lati positivi, le criticità e gli eventuali tempi di attuazione - gli incontri che una delegazione di Forza Italia ha avuto prima con il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e poi con il sindaco Alessandro Tambellini.
“Anche su una questione così dibattuta in città, e che sta dividendo l’opinione pubblica, il nostro partito vuole operare con la consueta pragmaticità, e ci siamo impegnati dunque sia ad approfondire in modo serio la vicenda ma anche soprattutto a indicare quali siano i fondamentali margini di miglioramento del piano - sottolinea il Senatore Massimo Mallegni -. Detto questo, crediamo estremamente importante che Lucca abbia deciso finalmente, dopo molti anni di abbandono, di mettere mano ad uno delle aree più significative del centro storico. E’ ad esempio positivo che si preveda nel complesso una previsione di destinazione produttiva assegnata alla società Tagetik, oggi parte di un importante gruppo multinazionale. Così come ci piace l’idea che nell’area trovi casa anche un grande spazio dedicato all’arte contemporanea”.
Forza Italia fa però un’analisi a 360 gradi. “Comprendiamo la necessità di destinare una parte dell’edificio anche al residenziale, ma raccomandiamo che la superficie minima dei pochi appartamenti sia la più ampia possibile – prosegue l’azzurro -. con un po’ di coraggio si potrebbero prevederne una serie limitata di appartamenti di almeno 250 metri quadrati, per attrarre investitori di alto livello.
Per quanto riguarda i parcheggi previsti auspichiamo, come era previsto dal nostro programma elettorale nel 2017, che si studi la soluzione di aumentarli rispetto ai poco piu’ che 400 attuali, prevedendo un progetto che ipotizzi di raddoppiarli a favore dei residenti e dei fruitori del centro storico, in modo da poter pedonalizzare altre piazze del centro storico”.
Ma la questione più importante, per Forza Italia, è la finalità pubblica dell’operazione. “Nel corso dei due incontri abbiamo chiesto una grande attenzione a questo aspetto, visto che il complesso è di proprietà del Comune di Lucca, che l’ha acquistato a suo tempo per circa 5 miliardi di vecchie lire – incalza Mallegni - ed è auspicabile che il mega immobile quindi rimanga nelle sue disponibilità: anziché cederlo in modo definitivo, la strada migliore da percorrere è quello di darlo in concessione ai privati, ovviamente per un numero di anni che consenta una adeguata remunerazione dell’investimento da parte del promotore.
L’altra questione sulla quale abbiamo messo l’accento è la necessità della partecipazione economica e sociale di tutto il territorio provinciale, perché riteniamo fondamentale che le opere necessarie alla grande ristrutturazione avvenga ad opera di imprese lucchesi. Sulla base di questi suggerimenti che possono tradursi in passi avanti, abbiamo dato la nostra disponibilità sia al presidente Bertocchini che al sindaco Tambellini a partecipare a tutti i prossimi passaggi decisori”.
Infine una valutazione più complessiva sui protagonisti dell’operazione. “La Fondazione Cassa svolge da sempre un ruolo meritorio e di vicinanza a tutta la comunità lucchese e per questo abbiamo il dovere di dare atto a tutti coloro che hanno guidato l’istituzione in tutti questi anni, ma anche l’obbligo di suggerire miglioramenti – conclude Mallegni -. Comprendiamo e condividiamo perfettamente che per mantenere ed implementare il patrimonio, la Fondazione agisce anche sui mercati finanziari investendo risorse, per aver in cambio i giusti rendimenti che serviranno poi al nostro territorio di godere di tali scelte. Anche nel caso della ex Manifattura, oltre al consueto spirito mutualistico, il rendimento dell’operazione deve essere evidente e commisurato all’investimento. Non biasimiamo la scelta del partner Coima, che anzi rappresenta uno dei più qualificati player del mercato immobiliare europeo, e siamo convinti che la scelta della finanza di progetto d’iniziativa privata sia la strada da percorrere, con tutte quelle accortezze che abbiamo elencato fin qui: tra le quali trovare il giusto equilibrio per gli incassi dei parcheggi, una cui parte dovrà essere sì destinata a chi fa l’intervento, ma con equilibrio e senza depauperare il Comune dagli introiti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
Torna a parlare il gruppo Uniti per la Manifattura di fronte alla decisione del consiglio regionale di respingere la richiesta di dibattito sulla questione presentata dalla Lega e sottoscritta dal Movimento 5 Stelle: "Le istituzioni ignorano i problemi e i loro obblighi. Rivendichiamo con forza e determinazione il rispetto delle regole democratiche per la tutela dei diritti e del patrimonio collettivi - incalzano - Gli slogan martellanti delle campagne elettorali diventano un silenzio assordante nelle sedi istituzionali. Si tratta di una trasformazione inaccettabile in una cemocrazia".