Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Valentina Mercanti, consigliere regionale, interviene sulla "contesa" tra Lucca e Viareggio per la candidatura a capitale della cultura italiana 2024.
"Giacomo Puccini - esordisce - era un uomo che doveva creare. “L'ispirazione è un risveglio, una fuga da tutte le facoltà umane, e si manifesta in tutte le grandi conquiste artistiche.” Le sue parole ci fanno capire tanto oggi, della sua passione indicibile per la vita, sempre alla ricerca di una bellezza sincera - che lo conduceva alla nota perfetta. Abbiamo davanti due importanti appuntamenti che meritano celebrazioni all’altezza di un grande compositore conosciuto in tutto il mondo, vessillo immortale nel tempo, simbolo dell’eccellenza artistica che contraddistingue il nostro territorio da sempre".
"Prima con il 2024, anno importante e strategico, centenario della Morte del Maestro – poi il 2026, centenario della prima di Turandot alla Scala di Milano, opera scritta completamente nella villa di Viareggio - prosegue -. Dobbiamo unire tutte le forze disponibili in un unico grande progetto condiviso, c’è spazio per tutti. Sia che si trattasse di incontrare gli amici, di trovare ispirazione o semplicemente un po’ di pace dopo il duro lavoro, Puccini ha sempre amato la nostra terra. Tutta. Ogni luogo in cui andasse, per lui c’era sempre qualcosa di evocativo. Che fosse Barga, dove andava a trovare l’amico Pascoli. Bagni di Lucca – dove soggiornava alle Terme. Celle di Pescaglia– dove vissero i suoi avi. Fino ad arrivare ai suoi luoghi più frequentati – Lucca, Viareggio, Torre del Lago. Ma Giacomo Puccini è di tutti, come lo è la sua musica".
"È normale - conclude Mercanti - sentire propria una figura così radicata nella nostra tradizione e nei nostri cuori. Il nostro dovere oggi e negli anni a venire, è quello di onorare la memoria del Maestro e la sua musica. Una musica così bella e struggente che resterà per sempre immortale e che ci farà conoscere nei luoghi più sperduti della Terra. Proprio per questo, spero che ci sia la volontà di costituire il prima possibile un tavolo che porti alla formazione di un comitato per le celebrazioni. Lavorando sul modello dantesco, possiamo definire un programma ambizioso, in grado di far parlare sempre di più del Maestro, del nostro territorio e della Toscana nel mondo. Mi farò portavoce con il Presidente Giani, che detiene anche la delega alla cultura, di convocare un incontro con i sindaci, le due fondazioni e tutti i soggetti coinvolti per dar vita a questo progetto, riportando il dibattito dove deve stare: dentro le istituzioni. Solo così tutta la Provincia di Lucca sarà una grande capitale della cultura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Al consiglio comunale aperto previsto per il 25 febbraio parteciperà la rappresentanza della commissione europea di Roma. A comunicarlo è l'assessore allo sviluppo economico Chiara Martini.
“Il direttore Antonio Parenti ha accettato l’invito e ne sono molto felice, in questo momento è importante fare sentire l’Unione Europea qui presente e vicina a cittadini. I francesi dicono 'l’Europe s’engage ici !'. Noi diciamo 'l’Europa è qui' nelle imprese, per le strade, negli uffici, nelle famiglie – commenta l'assessore Martini - Uno step di un percorso più articolato che il Comune sosterrà, che vedrà nei prossimi mesi un’attività di promozione dei progetti europei di cui il Comune è partner. Azioni d’informazione aventi ad oggetto le politiche europee e poi di pianificazione strategica della progettazione futura per continuare ad assorbire risorse e curare i rapporti con gli altri territori europei”.
“Sono diverse le sfide, i volti lucchesi, le scelte di molti giovani e i progetti legati all'Europa – aggiunge Chiara Martini - sforzi compiuti con successo grazie alla politica di coesione territoriale, alla politica ambientale, alle misure di sostegno all'imprenditorialità e all'innovazione finanziate con programmi europei. É per me prioritario che ci sia un filo diretto fra la città e le istituzioni dell'UE, come il Parlamento Europeo e la Commissione, a tal fine la Rappresentanza della Commissione Europea di Roma ci può aiutare perché queste iniziative rispondono proprio alle sue funzioni. In un certo modo Lucca va incontro all'Europa e contribuisce ad accorciare le distanze. L’intervento del direttore sarà breve – conclude l'assessore - ma offrirà in pillole spunti di riflessione sull'importanza di procedere con 'l'assorbimento' di risorse messe a disposizione dall'Europa nella nuova fase di programmazione ed poi un breve cenno all'avanzamento del processo di adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Next Generation Italia, tema che nei prossimi mesi avremo modo di approfondire insieme ancora”.