Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
“I soliti nefasti dati forniti recentemente da Arpat - affermano Elisa Montemagni e Vittorio Fantozzi, rispettivamente Consiglieri regionali di Lega e Fratelli d’Italia - confermano, come l’inquinamento da Pm10 sia un elemento, estremamente preoccupante, per chi risiede nella zona della piana lucchese.”
“Collegato a ciò - proseguono i Consiglieri - come ben evidenziato dal Comitato della Via Francesca Romea di Altopascio, vi è l’annosa questione relativa il passaggio a livello nel centro di Altopascio che alimenta pericolosamente le suddette problematiche, sia a livello atmosferico che acustico, oltre a provocare annosi disagi legati alla circolazione stradale”.
“L’amministrazione comunale e quella regionale - precisano gli esponenti del Centrodestra - restano, dunque, palesemente distanti da quelle che sarebbero le naturali esigenze dei residenti, dimostrandosi incapaci di affrontare e risolvere il problema attraverso una proposta progettuale realistica e risolutiva”
“L’aver accettato il progetto di Ferrovie dello Stato - sottolineano Montemagni e Fantozzi - è, infatti, a nostro avviso, un clamoroso autogol (certificato dalla bocciatura del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ) che ha fatto sprecare tempo e risorse senza costrutto”.
“Adesso - insistono Elisa Montemagni e Vittorio Fantozzi - serve tornare con i piedi per terra, confrontarsi con cittadini e comitato e riporre quell’ipotesi alternativa che la giunta d’Ambrosio si è affrettata a proporre, addirittura peggiorativa rispetto a quella iniziale”.
“A nostro avviso - concludono i Consiglieri - non si può adesso prescindere dal realizzare, precedentemente o al più tardi contestualmente al nuovo sottopasso, una viabilità alternativa che, dalla zona industriale del Turchetto, dirotti il traffico pesante verso la rotonda di via Bientinese.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia del Comune di Lucca ha ricordato le vittime delle foibe e dell'esodo istriano, fiumano, dalmata. Migliaia di persone uccise e perseguitate dai comunisti di Tito con una sola colpa: essere italiani. Il consigliere Simona Testaferrata durante la seduta di consiglio comunale di oggi 10 febbraio è intervenuta a nome del gruppo consiliare Fratelli d'Italia ringraziando il "sig. Sergio Maraschin, figlio di esuli provenienti da Pola, che tanto ha lavorato per far conoscere gli accadimenti avvenuti, sul confine orientale italiano".
"Infatti - ha aggiunto Testaferrata - è anche grazie a chi ha sostenuto attraverso studi e fonti puntuali la causa dei nostri fratelli Istriani Fiumani e Dalmati che oggi siamo qui ad onorarne il Ricordo. Il dramma di questi nostri fratelli italiani è stato per anni taciuto consapevolmente, perché la cattiva coscienza di chi ha governato la nostra nazione con la complicità del partito Comunista, fece prevalere la ragion di Stato su verità e giustizia. Oggi dopo che finalmente tutto è conosciuto, deve farci indignare il fatto che nonostante tutto continuino ad esserci sempre negazionismi o riduzionisti".
"Norma Cossetto - ha proseguito Testaferrata - è il simbolo di una tragedia, di una pulizia etnica perpetrata dai Partigiani di Tito ai danni di quelle popolazioni "colpevoli di essere italiane": abbiamo il dovere di far conoscere ai giovani questa pagina di storia".
"Invitiamo - ha concluso Testaferrata - l'amministrazione comunale a distribuire nelle scuole opuscoli informativi che inquadrano le complesse vicende storiche del confine orientale".