Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Il sindaco del comune di Lucca Alessandro Tambellini commenta la definizione data al giornalista Alan Friedman alla moglie dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
"La definizione usata nei confronti di Melania Trump dal giornalista Alan Friedman su Rai Uno è inaccettabile - esordisce -, come è grave che nessuno dei presenti alla trasmissione sia intervenuto immediatamente per rilevare il fatto e per prenderne le distanze. Friedman ha compreso molto bene, immediatamente, il suo errore e sono contento che si sia prontamente e pubblicamente scusato dell'accaduto".
"Voglio altresì far notare, comunque - sottolinea -, che locali capipopolo (oggi si chiamano influencer?) molto vicini alla politica dell'ex presidente Trump (e siamo felici della particella ex) o ad altre azzardate teorie politiche, sono ben lontani dall'essersi scusati di parole aggressive e pesantemente offensive contro le donne e altre categorie sociali, definizioni che si possono ancora evincere dalle registrazioni dei comizi facebook di cui recentemente mi è stata inoltrata una sintesi scritta. Dai pulpiti oggi di moda (i cosiddetti social) dovrebbero essere pronunciate sempre parole prudenti che invitano alla ragionevolezza e al tentativo di composizione dei dissidi e non parole che invece spingono alla rabbia, alla contrapposizione sociale e politica, a mio parere in modo pericoloso come hanno dimostrato numerosi fatti anche recenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
In merito all'improvvisa e, al momento, scongiurata prossima chiusura della biblioteca statale di Lucca si è espresso anche il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni: "Ho saputo ieri di un intervento promesso dal MiBACT e spero avvenga in tempi rapidi".
"Ero da tempo a conoscenza delle gravi difficoltà e carenze d'organico della biblioteca, ma il giorno in cui sono venuto a conoscenza di una possibile chiusura sono stato assalito da sconforto e rabbia - spiega - Ho immediatamente sottoscritto la petizione promossa dall'associazione Amici del Machiavelli in quanto si tratta di una realtà culturale che conserva beni preziosissimi e offre un insostituibile servizio agli studiosi, agli studenti e tutta la cittadinanza".
Bolpagni, attivo sulla questione, si dice poi disponibile a compiere ogni azione per salvarla: "Occorre uno sforzo corale di tutta la città, dobbiamo farci sentire con forza nelle sedi opportune e mi pare stia avvenendo - conclude - Ho letti di privati che hanno offerto sostegno, ma è innanzitutto lo stato che deve rispondere in maniera veloce e concreta. La biblioteca non è un lusso ma una necessità vitale, una priorità e sempre dovrà esserlo".