Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
"Per la qualità dell'aria sul nostro territorio occorre un impegno sempre maggiore. Partendo, però, dalla chiarezza sui dati a disposizione". Lo sottolinea il presidente della commissione lavori pubblici ed ambiente del comune di Lucca, Daniele Bianucci, rispondendo alle ultime dichiarazioni del Comitato Vivere il Centro storico.
"Certo, occorre fare sempre di più per la salute dei cittadini e la sicurezza dell'ambiente – evidenzia Bianucci – ma evitiamo anche che temi così importanti finiscano per trasformarsi in terreno per la strumentalizzazione politica. Vivere il Centro storico si lancia in affermazioni che non corrispondono al vero. Da cinque anni sul territorio del comune di Lucca è attiva un'altra centralina dello stesso tipo di quella presente nella Piana (urbana-fondo) che misura la qualità dell'aria; ed essa non ha mai, e ribadiamo mai, superato i limiti di legge. Purtroppo la Regione Toscana assume le sue decisioni in materia, compiendo una statistica dei dati registrati su tutte le centraline presenti nell'intero comprensorio della Piana di Lucca: e tali statistiche, stante i dati che arrivano dai comuni limitrofi, fino ad oggi penalizzano nettamente la nostra Città capoluogo. Per questo, al fine di tutelare a pieno la sicurezza e la salute dei cittadini, l'amministrazione comunale già da quasi due anni ha chiesto formalmente alla direzione ambiente e energia della Regione di valutare un cambiamento nel sistema di rilevazione, che possa assicurare maggiore garanzia di effettiva corrispondenza alla realtà. Tutto ciò, naturalmente, non significa affatto che non occorra fare ancora di più per l'ambiente e la qualità dell'aria: e il Piano di mobilità sostenibile, approvato dal consiglio comunale, traccia le linee di azione per una Città che vogliamo sempre più sostenibile e a misura di cittadino".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
"Il Governo non trova fondi per tenere in vita la biblioteca statale di Lucca, ma è riuscito a trovare due milioni e mezzo di euro per sostenere la creazione di una biblioteca islamica a Palermo. La statale di Lucca è dalla fine del XVIII° secolo un punto di riferimento culturale per l'intera città, ma dalla scorsa primavera, a causa della carenza di personale, il rischio chiusura si fa sempre più alto: se non sarà assegnato personale sufficiente il 1 aprile 2021 mancheranno le condizioni di sicurezza per consentire l'apertura al pubblico. Perdere questo importante e qualificato luogo di storia e sapere, che conta più di 400 mila volumi oltre che manoscritti ed incunaboli, sarebbe un danno per l'intera comunità: per questo ho presentato una interrogazione al Ministero dei beni e delle attività culturali perché si attivi al più presto per risolvere questa problematica. E' assurdo che lo Stato italiano non si occupi del proprio patrimonio culturale esistente mettendo invece a disposizione ingenti risorse per la creazione di un centro culturale specializzato in islamologia".
Così in una nota la senatrice della Lega, Tiziana Nisini.