Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Si chiama "Ri-partire" l'iniziativa che il Comune di Lucca e il suo delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme all'associazione Lucca Creative Hub, organizzano in tre appuntamenti, che si svolgeranno dalla prossima settimana fino a marzo.
Il percorso - che sarà condotto da professionisti, utilizzando un approccio ispirato al gioco e al design service, utile a condividere al meglio le idee - è aperto a chiunque abbia proposte per ripensare una città a misura di giovani e voglia di condividerle (giovani, artisti, designer, start up, operatori culturali e pionieri di mondi possibili).
A presentare il progetto, assieme a Daniele Bianucci e alla funzionaria comunale Michela Alessandroni, sono i facilitatori di Lucca Creative Hub Giulia Cordella, Sabrina De Cianni, Marta Bonetti e Fabio Malfatti.
"Condivideremo sogni, bisogni, opportunità, strategie e progetti in un percorso di co-progettazione - spiegano gli organizzatori - Crediamo che insieme possiamo non soltanto immaginare, ma gettare le basi per costruire questo futuro. Siamo convinti, infatti, che i momenti di crisi rappresentino sempre opportunità preziose per ripensare il proprio presente e costruire un futuro migliore di quello attuale. La priorità, quindi, non è solo l'urgenza di gettarsi la crisi alle spalle; è semmai la necessità che questa crisi non vada sprecata, ma si trasformi in opportunità di cambiamento e di partenza, su basi nuove, più solide, più eque, puntando proprio sul protagonismo giovanile. In particolare questo percorso si pone l'obiettivo di ripensare le politiche, i progetti destinati ai giovani e alle giovani del territorio in modo che questo possa diventare sempre più ricco di qualità".
Il progetto si articolerà appunto in tre momenti. I primi due (gennaio e febbraio) saranno online; il terzo (marzo) se le restrizioni per il Covid lo permetteranno, si svolgerà nell'area della Cavallerizza, nel Centro storico.
Ecco il programma:
16 gennaio, dalle 15 alle 17.30, incontro online "Tra sogni e bisogni". Quali sono le opportunità che la città offre oggi per i giovani lucchesi e di cosa sentiamo la mancanza? Quali nuovi bisogni sono emersi negli ultimi mesi?
13 febbraio, dalle 15 alle 17,30, Incontro online Come immagino la città ideale?
Un incontro per liberare l'immaginazione e condividere ogni e proposte, anche confrontandoci con quanto avviene in altri contesti cittadini.
20 marzo, dalle 15 alle 17.30, Incontro in presenza, se reso possibile dalle azioni di contrasto al Covid-19 Progetti e azioni possibili Sulla base di quanto emerso negli incontri precedenti lavoreremo per definire strategie e progetti per il futuro della città.
Visto che saremo obbligati ad iniziare questo percorso a distanza i posti saranno limitati e il link condiviso solo con chi si iscriverà al percorso.
Per informazioni e adesioni, si può consultare il sito del Comune o quello di Lucca Creative Hub www.luccacreativehub.org, o telefonare al numero 3283687906.
(Ri)partire è un percorso organizzato dal Comune di Lucca - Ufficio Politiche Giovanili con il supporto di Lucca Creative Hub all'interno del progetto "Un'idea nuova di welfare", cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
“Inaccettabile quanto accaduto”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia al comune di Lucca commentando i fatti avvenuti nella zona del portone dei Borghi a Lucca dove un gruppo di giovani incurante delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso, si è accalcato in strada ed ha messo in scena balli e danze.
"Il gesto compiuto da una minoranza di persone - aggiunge Martinelli - è un danno d’immagine alla nostra città e anche e soprattutto un grave danno e una mancanza di rispetto verso tutte le attività ed i lavoratori che comportandosi nell’osservanza delle regole da mesi sono costretti a fare enormi sacrifici per il bene comune e la salute di tutti".
"Questa - prosegue il capogruppo di Fratelli d’Italia - può essere la spia di un disagio sociale, da non sottovalutare e da monitorare, che le misure restrittive del governo sta provocando nel nostro Paese ed anche nella città di Lucca. Ed è quindi compito anche dell’amministrazione comunale garantire la sicurezza ed il rispetto delle normative non soltanto con giusti interventi repressivi a tutela dell’ordine pubblico ma anche e soprattutto mettendo in campo azioni volte a migliorare la vivibilità dell’intero territorio coniugando prevenzione e controllo dei reati".
"Ringraziamo - conclude Martinelli - e siamo vicini a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine impegnati in questi mesi in una situazione di estrema difficoltà aggravata dalla crisi sanitaria provocata da Covid-19 e dalla totale assenza di un governo centrale e locale incapace ed inadeguato ad affrontare l’emergenza".