Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Sotto forma di buono spesa, i lavoratori delle diverse aziende lucchesi hanno ricevuto un bonus come ulteriore riconoscimento del lavoro svolto quest'anno. I dipendenti delle cartiere del gruppo Sofidel, invece, sono state escluse.
"Forse non sono considerasti meritevoli o forse perché non hanno accettato il nuovo contratto integrativo - esprimono SLC CGIL, FISTEL CISL e UGL CHIMICI - Il sospetto verrebbe visto che il valore dei buoni volevano farlo pesare come un costo di rinnovo".
Tanta la delusione: "Evidentemente non tutti i lavoratori sono uguali, pur avendo tutti quanti garantito la continuità della produzione, in questo anno così difficile, dove il comparto è stato chiamato a sostenere una domanda di carta eccezionale di cui c'era e continua ad esserci bisogno - continuano - Sono stati chiusi altri accordi in altri gruppi, dove si sono definiti senza conflittualità aumenti contrattuali soddisfacenti e nessuna delle aziende concorrenti ha pensato di far pesare nei conti il costo delle professionalità riconosciute ai lavoratori, semplicemente perché si pensa che un lavoratore professionalizzato sia un valore aggiunto per l'azienda, che così ha delle risorse in più da utilizzare a proprio beneficio. Né si è provato a scaricare sul contratto il valore delle gratifiche eccezionali riconosciute".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
"Bene la marcia indietro del Comune sul senso unico durante il giorno sul viale a San Concordio a Pontetetto: ma bisogna dire con chiarezza che nell'ultima settimana la giunta Tambellini ha dato il peggio di sé, dimostrando di essere in tilt più di quanto è normalmente". Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che da subito aveva raccolto il grido d'allarme di commercianti e residenti attraverso l'ex candidato sindaco e attuale capogruppo Remo Santini, chiedendo che l'amministrazione tornasse sui propri passi e schierandosi convintamente con chi protestava e aveva contattato gli esponenti della lista civica.
"Non possiamo dunque che registrare con piacere la svolta della vicenda, eppure dobbiamo aggiungere che l'ennesima giravolta ci preoccupa e non poco - prosegue la nota -. Prima il Comune annuncia il provvedimento sulla stampa all'antivigilia di Natale, facendo cadere tutti dalle nuvole e smentendo ciò che aveva detto in incontri avvenuti in zona sulla questione rumori e gli eventuali provvedimenti che sarebbero stati presi, poi l'assessore Marchini alle prime lamente ribadisce per scritto che non si puo' fare altrimenti e che il provvedimento dovrà entrare in vigore a causa di un esposto in Procura, infine dopo 24 ore si cambia finalmente idea e si vira su un provvedimento notturno, rinviando giustamente la soluzione del problema ad un progetto più organico. Una farsa".
Dall'episodio SìAmoLucca prende spunto per un'analisi più complessiva. "Più volte abbiamo parlato del muro che si è creato tra il centrosinistra alla guida della città per un pugno di voti, e i cittadini residenti in varie zone del territorio - conclude il gruppo consiliare -. E quanto accaduto a Pontetetto è la cartina di tornasole: un rapporto in cui l'amministrazione da due mandati a questa parte tratta di volta in volta da sudditi i residenti così come i titolari delle attività o altre categorie. A parole si professa il dialogo e poi si fa il contrario su ormai molte, troppe partite. SìAmoLucca sarà sempre al fianco dei lucchesi che si sentono presi in giro e non vengono coinvolti nelle scelte: l'importante è che alle prossime tornate elettorali non si facciano ingannare di nuovo".