Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Francesco Colucci di Riformisti Italia Viva attacca l'assessore Celestino Marchini per l'ennesima misura destinata a massacrare commercianti, attività produttive e un intero quartiere: ma Colucci non fu uno dei primi a complimentarsi e ad abbracciare il neoeletto sindaco Alessandro Tambellini?
Ecco il suo intervento critico:
La decisione improvvisa di introdurre da martedì un nuovo senso unico fra San Concordio e Pontetetto non è condivisibile e anche non comprensibile.
Il Comune di Lucca supporta la sua improvvida decisione per la denuncia, di uno dei tanti comitati locali, per inquinamento acustico sul viale di San Concordio.
Rispettiamo le opinioni di tutti, ma a San Concordio, se dobbiamo valutare l'inquinamento acustico e non solo quello, le vie Consani e Formica sono in una situazione assai peggiore del Viale di San Concordio.
Con il sottopasso Ingrellini, le vie Consani e Formica, sono ormai divenute strade di scorrimento veloce di tutto il traffico fra la parte est di Lucca e Piana e le parte Sud della città, Pisa e le autostrade, con in aggiunta l'intero traffico pesante della zona Artigianale di Mugnano.
Perché si interviene con urgenza su un tratto di viabilità che ha visibilmente un volume di traffico, anche pesante, molto inferiore a quello delle Vie Consani e Formica? La differenza è che qui non c'è stata una denuncia?
Ci sembra poco rispettoso per le migliaia di abitanti di San Concordio affogati nel traffico e nell'inquinamento.
Il Comune porti avanti la realizzazione del casello autostradale di Mugnano che risolverebbe buona parte del problema inquinamento sul quartiere.
Chiediamo al sindaco Tambellini di fermare il provvedimento in parola, che ora non è neppure urgente: siamo in zona Rossa e Arancione con limitazioni agli spostamenti in auto e quindi con scarsa possibilità di inquinamento.
Alla fine di questi blocchi decisi dal Governo si faccia fare all'ARPAT una valutazione dell'inquinamento nelle due zone di San Concordio e si vedrà facilmente quella che è maggiormente in pericolo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
"Più volte - afferma in una nota il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti - ho avuto modo di criticare l'ipocrisia e l'insipienza dell'amministrazione Tambellini nella gestione dei lavori pubblici e della viabilità".
"Insipienza - prosegue Minniti - poiché le scelte compiute sono dettate dall'improvvisazione e non da una precisa visione strategica e ipocrisia perché il coinvolgimento dei cittadini è solo formale visto che le decisioni prese scontentano tutti. La situazione che si sta creando a Pontetetto non è che l'ennesima pessima figura della giunta Tambellini che sta accentuando, nei residenti del quartiere, un disagio diventato insostenibile per colpa degli innumerevoli problemi creatisi negli ultimi anni. La quasi totale soppressione del servizio pubblico di navetta, l'eccessiva concentrazione di edilizia popolare, la modifica unilaterale del contratto di riqualificazione del quartiere Giardino con il mancato abbattimento della "Stecca", il cattivo odore proveniente dal depuratore, la realizzazione del "tubone", il frequente sforamento degli indici d'inquinamento dovuti al traffico insostenibile che sarà aggravato dall'imminente apertura di un centro socio-sanitario, sono le principali criticità mai risolte dall'amministrazione comunale".
"Anni di vane proteste - incalza Minniti - hanno costretto i residenti, per vedere riconosciuti i propri diritti, a rivolgersi alla Giustizia. Messa di fronte alle proprie inadempienze l'amministrazione non ha saputo fare di meglio che proporre l'introduzione di un dannoso senso unico, peraltro in un primo tempo escluso dallo stesso assessore Marchiniin un incontro con i commercianti. L'istituzione del senso unico, oltre ad essere una misura inefficace e destinata a creare confusione, serve solo a nascondere l'incapacità della giunta spostando l'attenzione su una inesistente contrapposizione fra residenti e commercianti quasi un "divide et impera" tanto caro a chi non ha argomenti sostenibili. E' sufficiente usare un po' di buonsenso per rendersi conto che il senso unico avrà ripercussioni negative sul commercio locale, sulla viabilità secondaria e sul diritto di spostarsi dei residenti senza dover affrontare itinerari più lunghi e tortuosi".
"Pontetetto - conclude Minniti - non ha bisogno di un nuovo senso unico ma di un piano strutturale articolato ed incisivo che riesca a dare nuovo lustro ad una zona che, anche solo per il fatto di farsi carico di impianti per il bene collettivo, meriterebbe di essere ricompensata con una maggiore attenzione".