Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
“Manifattura: assurdo il tentativo di screditare il ruolo svolto dalla Fondazione per Lucca”. Prende posizione il capogruppo Marco Martinelli che interviene illustrando la posizione del gruppo consiliare centrodestra.
"La Fondazione Cassa di Risparmio - aggiunge Martinelli - innanzitutto è un ente del nostro territorio e già in questo senso rappresenta una garanzia per Lucca. E' evidente l'impegno della Fondazione nella promozione sociale, ed economica del territorio lucchese così come il prezioso contributo volto a salvaguardare il patrimonio artistico culturale della nostra città attraverso importanti e significativi interventi".
"A titolo di esempio non esaustivo - continua il capogruppo di centrodestra - si possono ricordare la riqualificazione del complesso San Francesco, del Sant’Agostino e l’investimento di oltre 15 milioni di euro per il recupero delle Mura".
"Ad oggi - prosegue Martinelli - quella della Fondazione Cassa di Risparmio è l'unica proposta depositata in Comune per riqualificare e restituire alla città un'importante area in degrado e attualmente preclusa all'accesso delle persone. Non ci sono al momento altre proposte con un supporto economico in grado di finanziare l'intervento, quindi ad oggi l'unica alternativa è l'incuria e il degrado dell'area per altre decine di anni".
"Sicuramente - conclude Martinelli - sarà necessario approfondire, valutare ed analizzare la proposta depositata in Comune da Coima SGR per il recupero della parte sud della ex Manifattura Tabacchi al pari di altre proposte se arriveranno. Questo deve però avvenire in un clima sereno volto a costruire e non a distruggere aprioristicamente le possibilità di sviluppo, crescita e lavoro per Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
Un'ipotesi progettuale che prevede una sede unica per il Liceo Artistico "Passaglia" ora suddiviso su tre edifici (in modo da liberarli per consentire il ritorno di altri istituti scolastici superiori che hanno dovuto lasciare il centro storico), una galleria di arte contemporanea con annessa biblioteca, un cinema multifunzionale da usare anche come centro congressi o sala concerti, spazio per uffici con sede dell'Agenzia delle Entrate e di Tagetik e un sistema parcheggi da portare a 800 posti auto complessivi, con un sistema di silos fuori terra meccanizzati da sistemare all'interno dei volumi e quindi a basso impatto estetico: funzionano senza l'utilizzo di corsie di marcia o di rampe di accesso, prevedendo la sistemazione dei veicoli su apposite piattaforme metalliche, strutture che rendono possibile sistemare numerose vetture con tempi di entrata e di uscita brevissimi in spazi ridotti e hanno un impatto positivo sulla protezione dell'ambiente, perché si riducono le emissioni di anidride carbonica.
Area di sosta per chi arriva in città e per i residenti, che potrebbe così portare ad una pedonalizzazione di alcune piazze vicine. Ruota intorno a questi punti l'idea (che nella seconda fase avrà bisogno di ulteriori approfondimenti tecnici e finanziari) studiata dalla lista civica SìAmoLucca in merito al futuro dell'ex Manifattura Sud.
Un mix di funzioni da prendere in esame per realizzarle tutte o una parte. "Con orgoglio lanciamo per primi questa sfida, un'alternativa a quanto dibattuto finora - si legge in una nota - La nostra è un'ipotesi progettuale in base alla quale il complesso deve restare di proprietà pubblica e che tiene conto dei vincoli che la Soprintendenza ha posto sull'immobile, ma al contempo vuole disegnare un nuovo volto all'area, rendendola frequentata e attrattiva. Uno sviluppo di idea che rispetti quindi gli indirizzi "prettamente culturali" (polo artistico-scolastico e cinema) e di "terziario di basso impatto" (aumento dei parcheggi già esistenti e l'arrivo di Agenzia delle Entrate e Tagetik). Una rigenerazione urbana che consegni ai nostri figli un edificio che finalmente torni a vivere e renda più forte un centro storico che va rilanciato con soluzioni moderne pur salvaguardandone le caratteristiche e non stravolgendole, che dia una spinta a farne un luogo frequentato dai lucchesi".
"La nostra ipotesi progettuale prevede che l'ex Manifattura resti di proprietà pubblica e si apra a una prospettiva di partenariato pubblico-privato - conclude SìAmoLucca - che garantisca all'investitore anche una redditività: che in questo caso si basa sulla sosta a pagamento, gli affitti alle attività e l'eventuale co-gestione degli altri servizi e dei relativi introiti. Con la Fondazione Cassa che resta interlocutore privilegiato e fa l'investimento".