Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
"Natale senza Amazon". Sarà questo lo striscione esibito oggi in piazza Napoleone alle 16:30, da parte delle Mascherine Tricolori. Si tratta di una protesta di sostegno al commercio locale, che si svolge simbolicamente a ridosso del Black Friday. "Un evento - si legge in una nota - che segnerà un'ulteriore penalizzazione per i negozi locali già vessati dalle chiusure e le restrizioni connesse all'emergenza sanitaria. Così come accaduto in Francia, il governo avrebbe dovuto tutelare maggiormente il commercio del territorio, posticipando gli sconti pre natalizi. Invece con il Black Friday aumenterà lo squilibrio tra negozi reali ed e-commerce, dove i colossi come Amazon la fanno da padrone e impongono le proprie condizioni senza alcun plularismo distributivo".
"Amazon - continua la nota - fa concorrenza sleale alla nostra produzione nazionale e al nostro commercio non solo grazie alle restrizioni sanitarie e al regime di quasi monopolio in cui opera, ma anche con l'utilizzo improprio dei dati sensibili in suo possesso. La Ue ha recentemente messo sotto accusa Amazon proprio per questo motivo, per aver abusato della propria posizione dominante per schiacciare i rivenditori più piccoli. C'è poi la questione fiscale: i giganti del web non hanno versato negli ultimi 5 anni ben 46 miliardi di dollari di tasse, mentre ne tengono ben 638 in paradisi fiscali".
"Nel 2019 Amazon ha pagato in Italia appena 11 milioni di euro di tasse, mentre ai nostri imprenditori e commercianti viene chiesto dallo Stato fino all'ultimo centesimo! Stando ad alcune stime Amazon e gli altri giganti del web dovrebbero all'erario circa 10-11 miliardi di euro, che sarebbero determinanti per sostenere la nostra economia reale. Ma oltre al recupero del pregresso, serve immediatamente una tassa specifica per i giganti del web. La crisi non può pesare solo sulle spalle degli italiani e almeno per i regali di Natale è fondamentale comprare nei negozi delle nostre città, sostenendo attività che rischiano altrimenti di chiudere per sempre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Il consigliere provinciale di Forza Italia provincia di Lucca, Matteo Scannerini, interviene sulla questione relativa al Campo di Marte con una nota stampa.
"Il 15 dicembre - esordisce - saranno terminati i lavori al Campo di Marte. Fa piacere che finalmente anche la regione si sia resa conto della necessità di recuperare il vecchio ospedale di Lucca, in chiave Anti-covid19".
"Ci si dimentica però un fatto importante - incalza -: Alessandro Di Vito, collega consigliere lucchese di SìAmo Lucca, aveva sollevato la questione già ad inizio pandemia lo scorso marzo. La sua idea venne cestinata, quasi prendendolo in giro. Infatti non ha trovato alcuna risposta concreta la sua interrogazione presentata il 9 febbraio scorso, con la quale chiedeva di avere informazioni sulla organizzazione del Nuovo Ospedale San Luca, in chiave anti-covid".
"Già in questo documento - spiega Scannerini - si evidenziava che la precedente epidemia (SARS 2003) era stata efficientemente contrastata grazie all'efficienza della struttura del Campo di Marte. Recentemente, poi, è stata bocciata anche una mozione con la quale chiedeva, per il nostro vecchio ospedale, una "ricognizione sociosanitaria finalizzata ad un planning generale in modo che l'azienda sanitaria quantificasse le funzioni sanitarie che avrebbe avuto necessità di collocare all'interno dell'ex presidio". Bene che le sensibilità siano cambiate. Ma come al solito, i no a prescindere della sinistra alle idee che provengono da esponenti dell'altro schieramento politico, ci fanno rimanere indietro".
"Non si capisce poi - aggiunge - la scelta della Palazzina "A", senza antisismica, quando esiste quella "O", sempre all'interno del Campo di Marte nata per le problematiche dell'AIDS, inaugurata nel 2003 e adibita una volta alle malattie infettive. Già utilizzata, seppur in ritardo, lo scorso aprile, in quanto con il suo ingresso separato, la potenziale capienza di 90 posti letto, gli adeguati scambi di aria nelle stanze a "pressione negativa" ed il suo isolamento dagli altri edifici, è perfetta per la gestione di questa emergenza".
"Perché allora questa scelta - conclude - e questo spreco di tempo e risorse per una ristrutturazione di un edificio, la palazzina "A", i cui lavori di costruzione sono iniziati negli anni sessanta e terminati negli anni ottanta? Ricordiamo che uno dei motivi a sostegno del Nuovo Ospedale era la mancanza dei criteri antisismici in queste vecchie strutture: e ora ci sono? Ci piacerebbe avere una risposta".