Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
Luigi Benedetto Lo Faro, componente della segreteria territoriale del Pd, annuncia di essersi dimesso dal partito di Zingaretti e Marcucci perché al suo interno non ci sarebbe più democrazia: ma quando mai c'è stata? Durissime le accuse nei confronti del candidato Puppa e del partito stesso:
Io sottoscritto Luigi Benedetto Lo Faro, componente della Segreteria territoriale Pd di Lucca, restituisco la tessera del partito e mi dimetto dalla segreteria territoriale.
Questa decisione, a lungo meditata e non priva di dispiacere, è conseguenza degli ultimi avvenimenti avvenuti sulle candidature per le elezioni del Consiglio Regionale Toscano
La totale mancanza di discussione su queste candidature, sia a livello di circoli che di segreteria territoriale, sui nomi, sulle caratteristiche degli aspiranti candidati prima della nomina in lista, mi ha confermato quello che da tempo temevo.
La totale mancanza di democrazia all’interno del PD lucchese.
La lista dei candidati è nata fuori dalla Direzione e dalla Segreteria del Partito e come tanti componenti la segreteria, ho saputo dalla stampa i nomi e i percorsi che gli aspiranti candidati hanno singolarmente seguito, senza mai coinvolgere gli organi del partito.
La mia decisione non è strettamente legata alla esclusione dell’ex assessore regionale Remaschi, dalla lista, anche se e questo è un ennesimo brutto episodio di guerra a una persona e non una questione politica.
Le candidature non sono state vagliate dai vari organi del partito, sono state corse individuali che hanno messo il partito di fronte a fatti compiuti..
Al Segretario Territoriale Mario Puppa, in pieno conflitto di interesse con il ruolo di Candidato è stato richiesto di dimettersi, ma ha rifiutato le dimissioni e ha dichiarato che si sarebbe astenuto dal ruolo, ma così non è stato.
La Segreteria aveva nominato quattro reggenti, ma all’ultima direzione territoriale, Puppa firma ancora il verbale come Segretario territoriale e non lo poteva più fare.
Lo stesso Puppa ha fatto firmare un documento pubblico a sostegno della sua candidatura da alcuni dei nostri Sindaci e la Segreteria del Partito ne è venuta a conoscenza solo dai giornali.
Tanti altri episodi potrei elencare, sono rimasto fino a oggi sperando che il clima e le situazioni potessero migliorare ma non è stato così.
Per questo, da volontario della politica, ho deciso di lasciare il Pd e mettermi a disposizione di Italia Viva dove spero di trovare quel clima di chiarezza, confronto e democrazia che non ho trovato nel Pd lucchese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
Migliorare ulteriormente il servizio di raccolta dei rifiuti, accogliere le istanze dei cittadini e improntare il lavoro all'insegna del dialogo e della collaborazione. È proprio questo il filo conduttore del consiglio comunale straordinario di ieri (lunedì 31 agosto) inerente alla nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca, che ha introdotto la separazione del vetro dalla plastica e ha suddiviso il territorio comunale in tre macro-aree con giorni di ritiro e orari differenziati. Un lavoro che ha visto partecipare in prima persona proprio i consiglieri di maggioranza che hanno preparato (e votato) un ordine del giorno per chiedere a Sistema Ambiente di apportare miglioramenti al servizio di raccolta.
"Le richieste inoltrate all'azienda tramite il nostro ordine del giorno, scaturito dopo una lunga discussione improntata al confronto e alla collaborazione con tutti i consiglieri comunali, hanno l'obiettivo di accogliere una serie di sollecitazioni che nelle settimane scorse ci sono arrivate anche dalla cittadinanza e rendere il servizio più puntuale ed efficiente per tutta la popolazione - spiegano i capigruppo di maggioranza, Renato Bonturi, Claudio Cantini e Daniele Bianucci -. Chiediamo quindi di aumentare la frequenza del ritiro del multimateriale nei condomini dotati di bidoni carrellati e nelle zone servite dai contenitori di prossimità; dotare le stazioni ecologiche di punti dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, al fine di consentire alle utenze domestiche di smaltire l'eventuale eccesso di produzione di rifiuti senza attendere il giorno previsto per il ritiro; modificare i calendari di raccolta in modo da evitare che la raccolta del vetro avvenga nelle ore mattutine del sabato; ridurre le zone raggiunte dal servizio di igiene urbana nelle ore pomeridiane, soprattutto con riferimento ai quartieri più centrali".
Sistema Ambiente si è già resa disponibile per effettuare le varie modifiche avanzate dal consiglio comunale.