Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
L’associazione Lucca Civica si è incontrata martedì sera per parlare degli sviluppi riguardanti la proposta progettuale presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e COIMA S.G.R. in merito alla riqualificazione della parte sud della Manifattura Tabacchi.
"Nel dibattito - spiega l'associazione - sono stati evidenziati i pregi e i difetti del progetto e le opportunità per ridare vita, dopo anni di abbandono, ad una importante parte di città, restituendole le funzioni proprie del tessuto urbano in un contesto di elevata qualità".
"Risulta quindi evidente - sottolinea - come sia di grande interesse la proposta fatta da Fondazione/Coima, depositata agli atti poco prima del lockdown e ormai a conoscenza di tutta i cittadini, che, nella sua visione complessiva, porterebbe un notevole investimento finanziario sulla città che in questo momento si potrebbe rivelare molto utile all’economia del nostro territorio, considerando anche l’indotto che si verrebbe a creare".
"Dopo aver analizzato l’intera proposta - incalza l'associazione - non possiamo però non rilevare che alcune clausole condizionali, così come proposte, ad oggi appaiono particolarmente onerose per la città: ci troveremmo di fronte ad impegni amministrativi di lunghissimo termine con mancati introiti e impossibilità di scelte amministrative, in altri ambiti di competenza dell’amministrazione comunale, per decenni. Lucca Civica ha quindi dato mandato ai propri consiglieri e assessori di invitare tutta l’Amministrazione Comunale, cui è parte fondamentale, a portare avanti gli approfondimenti necessari affinché si possa addivenire ad eventuali accordi, rimodulati sugli elementi sopra citati, per trovare una convergenza di interessi che nel loro insieme potrebbero rivelarsi estremamente vantaggiosi per la nostra città, facendola diventare esempio per molti altri centri urbani di dimensioni medio/piccole come il nostro. Si ritiene però altresì essenziale procedere in uno studio approfondito della proposta sotto gli aspetti legali ed economici per arrivare ad una possibile trattativa che non impoverisca oltremodo le risorse comunali negli anni a venire, vanificando gli sforzi effettuati finora e che hanno portato Lucca ad avere un bilancio sano e robusto dopo decenni, bilancio che ha permesso di mettere in atto le misure eccezionali, che quasi nessun altro comune italiano è riuscito a prendere, a sostegno di famiglie e aziende poste in situazioni gravose causa la pandemia".
"Saremo quindi come sempre al fianco del sindaco Tambellini - conclude - in una decisione e in una trattativa non facile, ma la cui scelta finale sarà presa mettendo al primo posto l'interesse della collettività, come dimostrato in tutti questi anni della nostra amministrazione, e la visione di una Lucca rinnovata, ma che sappia sempre dare valore al suo meraviglioso patrimonio storico e architettonico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
"Ero stanco di aspettare il Comune, così sono intervenuto direttamente", commenta così il consigliere comunale Fabio Barsanti l'azione di riqualifica svolta in centro insieme a CasaPound e alcuni cittadini. "La presenza delle erbacce in città non è solo un problema di decoro, ma misura anche la reattività del nostro Comune. Che è molto lenta".
"In queste settimane ho ricevuto molte segnalazioni di cittadini - continua Barsanti - che lamentavano un'incuria vistosa nel centro. Erbacce sulle strade, lungo i muri, sui sagrati. Alcune zone di Lucca sembravano così abbandonate. Ho segnalato la cosa all'Amministrazione comunale, ma non c'è stata alcuna reazione, così sono intervenuto direttamente".
"Ringrazio CasaPound, che come al solito si è messa a disposizione della città - segue Barsanti - e i cittadini che ci hanno dato una mano. Il Comune ancora una volta è stato sordo alle richieste dei lucchesi e ricordo come siano molte le raccomandazioni che ho fatto negli ultimi tempi, ma che restano lettera morta. Oggi abbiamo iniziato la ripulitura di alcune zone; se l'Amministrazione non darà seguito a questo ennesimo sollecito, la prossima settimana e quelle a seguire torneremo in centro e continueremo a svolgere questa pulizia finchè il Comune non si deciderà a fare la propria parte".