Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
Stefano Mugnai, deputato di Forza Italia e coordinatore regionale di Forza Italia Toscana, ha trasmesso al presidente Berlusconi le proprie dimissioni da coordinatore regionale. Lo ha annunciato con un comunicato, apparso sul sito ufficiale di Forza Italia Toscana, che riportiamo qua sotto:
“Sono felice ed orgoglioso di comunicare che Forza Italia ha presentato le liste in tutte e tredici le circoscrizioni provinciali per le elezioni regionali e nei comuni di Arezzo, Cascina e Viareggio, per le elezioni comunali; liste assolutamente competitive con candidati di qualità. Saranno determinanti nel contribuire alla vittoria del centrodestra in Toscana e nei comuni che vanno al voto.
Un ringraziamento non formale va a tutti coloro che ci hanno messo la faccia e si sono candidati, ma anche a coloro che, pur meritando di esserlo, hanno fatto un passo indietro lasciando spazio ad altri: segno di un partito vitale dove la militanza e la lealtà al Presidente Berlusconi sono valori importanti. Di questo sono particolarmente riconoscente a tutti gli eletti ed a tutti dirigenti che hanno contribuito a costruire una comunità politica di cui mi onoro di far parte.
Colgo anche l’occasione per comunicare che poco fa ho trasmesso al Presidente Berlusconi le mie dimissioni da Coordinatore Regionale per la scelta fatta dal livello nazionale in ordine ad una “capolistura”; il mio è un gesto dovuto verso i nostri militanti e dirigenti che si sono trovati di fronte ad una decisione poco comprensibile e che avevano necessità di ricevere un segnale politico forte: era mio dovere darglielo.
Ho comunque portato a termine il mio compito nonostante avessi rappresentato ai vertici nazionali del partito perplessità e preoccupazioni che sono condivise da molti. Il fatto che la decisione assunta sia poi stata di segno opposto rispetto a quanto avessi rappresentato, mi costringe a prendere atto di non godere più della fiducia dei miei referenti nazionali e assumere le conseguenti decisioni.
Ovviamente non cambierà niente rispetto al mio impegno per il partito che ho coordinato in Toscana dal 2015 grazie alla fiducia che il Presidente Berlusconi mi accordò. Un partito che, grazie soprattutto alla guida e alle indicazioni del Presidente Berlusconi ha in questi anni raggiunto risultati importanti, sia alle elezioni amministrative che politiche.
Moltissimi candidati azzurri alle elezioni regionali sono persone che stimo, amici personali, accomunati da una passione politica e che ben rappresentano Forza Italia. Tutti loro avranno comunque il mio appoggio e la mia riconoscenza, con la sola differenza che non lo farò più nella veste di coordinatore regionale.
Lascio un partito solido, con una spina dorsale rappresentata dai tanti eletti e da coordinamenti provinciali legittimati da una stagione congressuale, con coordinatori provinciali eletti dagli iscritti e non nominati dal sottoscritto, dirigenti e militanti che dimostreranno ancora una volta, in questa campagna elettorale 2020 la loro passione politica e la loro lealtà a Forza Italia.
Auspico un ottimo risultato per tutta Forza Italia e formulo il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i candidati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Stamani (21 agosto) è stata depositata presso il Tribunale di Lucca la documentazione atta ad ufficializzare la presentazione della lista del M5S per la circoscrizione di Lucca.
"Il semplice motto ”cambiamo Passo” - spiega il partito - vuol ricordare ai cittadini la necessità di rompere i soliti giochini tra una sinistra al potere in Toscana da decenni e la falsa opposizione delle destre che su moltissimi temi ed interessi va a braccetto con la maggioranza. Non ultima la bocciatura della proposta sull’acqua pubblica, che ha visto destra e sinistra votare assieme. Recenti le dichiarazioni a favore del dannoso ampliamento dell’aeroporto di Firenze che vedono la Ceccardi sposare le tesi del pupillo di Renzi. Storica la convergenza di interessi per depotenziare la sanità pubblica a favore del privato, con i cittadini costretti a pagare o subire interminabili liste d’attesa. Il M5S a Lucca è l’alternativa credibile, ricca di proposte volte al benessere del cittadino, in questi anni di lavoro sul territorio i cittadini ci hanno potuto conoscere e conoscere le nostre idee. Basta con la sudditanza della Lucchesia da Firenze, i territori della Toscana nord-occidentale debbono essere il motore di un rilancio economico, verde e “smart”.
Questa la lista con l’ordine numerico che comparirà sulla scheda nella provincia di Lucca:
Movimento 5 Stelle
Candidati circoscrizionali per la provincia di Lucca
Elezioni regionali 20 e 21 settembre 2020
1 LOCONSOLE Claudio
2 BELLANDI Manuela
3 PESCUCCI Paolo
4 PROTA Flora
Claudio Loconsole, 34 anni, nato a Trani e toscano d'adozione da oltre tredici anni, si presenta: "Ingegnere informatico, dottore di ricerca in Robotica, ex Ricercatore Universitario, docente di ruolo di Informatica presso il Polo "Fermi-Giorgi" di Lucca, collaboro anche con l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna. Mi occupo di ambiente, cultura ed innovazione per cui ho ricevuto riconoscimenti regionali (Startup Toscana), nazionali (tra gli altri il Premio Perotto-Zucca) ed internazionali. Consigliere comunale al termine del mandato per il Movimento 5 Stelle, ho portato avanti, insieme agli attivisti e al mio collega consigliere diversi temi tra cui inquinamento, registro tumori, raccolta e gestione dei rifiuti, lotta alle barriere architettoniche, pane sospeso e defibrillatori automatici (DAE)".
Manuela Bellandi, imprenditrice, diplomata in lingue straniere e residente a Lucca dalla nascita è attivista del M5S dai primi esordi del 2005: "Dopo il diploma di lingue conseguito nel 1982 ho lavorato in una emittente televisiva locale ufficialmente come contabile, ma svolgendo anche tutte le attività legate alla trasmissione e alla produzione di programmi televisivi e pubblicità fino al 1990, successivamente fino al '97 ho lavorato in contabilità con un'azienda di produzione caschi per motociclisti del gruppo Bieffe curando anche le esportazioni e i rapporti con rete vendite estera. Fino al 1999 ho lavorato come cuoca presso ristorante e in contabilità presso azienda di famiglia. Dal 2009 ad oggi imprenditrice nel settore commercio e somministrazione in azienda a conduzione familiare di cui sono amministratrice e cuoca".
Paolo Pescucci, 67 anni, nato a San Gimignano (SI): "Biologo, specializzato in Calcolo Automatico, collaboratore editoriale, videomaker. Dopo le prime sperienze lavorative come insegnante, entravo come dipendente in varie aziende farmaceutiche, ricoprendo vari incarichi, con zone di lavoro che mi hanno portato ad una buona conoscenza del territorio della Toscana Nord-Occidentale. Nel 2010 prendevo Master in nutrizione e dietetica, dedicandomi a questa disciplina. Presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” e del gruppo “Salviamo Il Campo di Marte”. Da tempo mi interesso di temi culturali, ambientali ed urbanistici del territorio lucchese, pur rimanendo il campo sanitario il mio primario interesse. Da circa sei anni seguo le attività del movimento".
Flora Prota: "Sono un'attivista di vecchia data, vivo da 20 anni in toscana e considero Lucca la mia città di adozione. Il mio interesse e il mio impegno politico lo considero un servizio, un contributo da dare in quanto cittadina partecipe. Le mie aree di interesse oltre all’ambiente sono il lavoro, in qualità anche del mio titolo di “consulente del lavoro” e il sociale. Ritengo che una buona amministrazione debba dare a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi come individui creando loro le migliori condizioni ambientali e lavorative".