Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Palestra dei Bacchettoni, l'amministrazione comunale risponde al team manager della Pugilistica Lucchese Maurizio Barsotti.
"L'amministrazione comunale - si legge nella nota - intende attivare un ampio dibattito sull'idea progettuale per la riqualificazione della palestra Bacchettoni, che ha l'intento di far convivere nello stesso, ampio spazio, i tradizionali campi sportivi (basket, pallavolo, ginnastica artistica e altre discipline) e una piscina ludico-motoria accessibile a tutti".
"Alla fine del mese di agosto - prosegue l'amministrazione - sarà fissato un primo incontro con una delegazione dei firmatari della lettera che nei giorni scorsi ha richiesto, invece, un uso esclusivo dell'impianto per le associazioni sportive e le scuole del territorio comunale. Successivamente, l'assessorato allo sport convocherà un incontro della consulta dello sport allargato ai rappresentanti delle famiglie e delle associazioni che si occupano di disabilità, con l'obiettivo di raggiungere la migliore soluzione progettuale possibile, che possa tenere insieme le esigenze di tutti e che al contempo risponda ai criteri legati alla tutela storico-architettonica dell'immobile".
"L'amministrazione comunale - conclude - rimarca la grande opportunità che la città si trova di fronte, quella di recuperare all'uso sportivo pubblico una struttura abbandonata da decenni e per la quale il Comune ha stanziato 2.730.000 euro nel Piano triennale delle Opere pubbliche (230.000 euro quest'anno per la progettazione e 2.500.000 euro il prossimo anno per la realizzazione). Si tratta di una bella occasione che non va sprecata e che non deve creare divisioni, ma mettere insieme le energie migliori per realizzare un'opera che sia utile a tutta la comunità lucchese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Il consigliere di minoranza del comune di Lucca Massimiliano Bindocci, del "Movimento 5 Stelle", interviene in merito alla votazione sulla variante urbanistica e la pratica del Ponte sul Serchio.
"E' stata votata - esordisce Bindocci -, finalmente, la variante urbanistica per ripristinare la legalità degli atti della previsione urbanistica decaduta nel 2017, per un ponte necessario ed urgente che viene messo nel punto sbagliato. Tra l'altro proprio noi come M5S abbiamo proposto un documento, approvato con voto unanime, perché si concluda l'asse suburbano che con il nuovo ponte davvero potrebbe migliorare la vita dei lucchesi e rendere superflui i famigerati "assi viari".
"Da soli - afferma - facemmo notare che la pratica del Ponte sul Serchio stava per "deragliare" per un errore procedurale; da allora la maggioranza, mentre ritardava la risposta alla mia interrogazione, ha fatto le corse per portare in tempo la variante urbanistica da votare, quindi se la pratica ha dei meriti sono proprio nostri. Con un artificio interpretativo si è adottata la procedura semplificata e dopo circa venti anni di ritardi adesso la furia è l'unica cosa che conta. Ora con la variante adottata la Provincia è sul percorso che la porterà con l'approvazione dell'atto a far partire i lavori. Il ponte, che sarà realizzato dalla Provincia, si inserisce in un contesto urbanizzato ed infrastrutturato che determina una intersezione del ponte con la SS12 (cd. Brennero) in riva sinistra in località corte Pasquinelli, pertanto si prevede di realizzare una rotonda stradale in elevazione che sovrasta l'argine maestro del Serchio e che si raccorda alla viabilità principale (avete letto bene una rotonda per aria, sospesa!) con diverse rampe, in grado di determinare interferenze con le abitazioni e le attività commerciali ivi presenti".
"Nella variante adottata - incalza - è anche accertato l'aggravio del rischio idraulico in riva destra, alla confluenza sulla Freddana, che necessità l'inserimento di una "area di compensazione idraulica", che determinerà la necessità di stipula di un'apposita convenzione fra i proprietari dei terreni e Comune di Lucca. Inoltre la struttura per essere localizzata lì ha dei costi altissimi, ma forse questo fatto a qualcuno piace. Da un progetto che doveva costare tre milioni siamo passati ad un progetto che ne costerà 17,5 di milioni. Tanto pagano i cittadini. Insomma il ponte - che ribadiamo deve essere fatto - sarà realizzato nel punto sbagliato con una scelta che comporta un problema ambientale, di impatto sul territorio e dei costi enormi: l'effetto sarà orrendo, degno delle montagne russe dei migliori luna Park, ed i problemi di inquinamento acustico oltre ad altre interferenze intollrabili. Ci sono verbali e comunicazioni di Anas, che propongono una soluzione alternativa che si trova a poche centinaia di metri verso monte, mai valutate a livello progettuale con gli studi di fattibilità obbligatori per legge".
"Per questo - spiega - abbiamo presentato una richiesta all'Amministrazione Comunale di vigilare affinché il progetto sia fatto presto, ma nel punto migliore e valutando i costi. Di non farsi prendere dalla fretta, spendendo tanto e male per sopire sensi di colpa per aver gestito in modo confuso questa vicenda. Anche perché il ponte sul Serchio è un'opera permanente e merita che si studi attentamente quale sia il punto ottimale dove farla, e che si valuti l'impatto ambientale ed i benefici sul traffico. Ma la maggioranza ha respinto l'ordine del giorno presentato dimostrando che interessa spendere, e che non interessa migliorare la situazione in cui si troveranno ad operare e vivere imprese e abitanti della zona, non interessa sapere se a poche centinaia di metri c'è una soluzione meno onerosa, meno impattante e parimenti efficace. Interessa fare e spendere".
"Il fatto che tra 10 anni potrò dire che lo avevo detto - conclude -, non mi dà molte soddisfazioni, la vera soddisfazione ai lucchesi la darebbe una amministrazione che anziché usare l'attività amministrativa per fare campagna elettorale con i soldi dei contribuenti pensasse ad amministrare con lungimiranza e nel rispetto dei valori dell'ambiente e della mobilità sostenibile".
Massimiliano Bindocci
M5S