Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
CasaPound Italia interviene sul progetto comunale per l'area ex-Gesam a S. Concordio: "Progetto da bocciare, si salvi la memoria del porto della Formica con un parco archeologico".
"Da giorni stiamo assistendo ad un inusitato sforzo mediatico della giunta a difesa dei cantieri per la realizzazione del programma "Quartieri Social", con particolari riferimenti a quelli previsti per S. Concordio. Un fuoco di fila tendente a giustificare tali interventi che ha evidenziato la doppiezza del sindaco Tambellini e dell'assessore Mammini, che proprio sull'opposizione alla cementificazione di S. Concordio si erano conquistati la fiducia delle associazioni che si battono per la difesa della vivibilità del quartiere e tanti consensi elettorali".
"In nessuno di quegli interventi però - continua il comunicato di CasaPound - si rileva che nell'area ex-Gesam sorgeva l'antico porto della Formica. Un vero e proprio approdo cittadino che fu utilizzato fino agli inizi dello scorso secolo; grazie al quale arrivavano e partivano da Lucca le merci destinate al porto di Livorno. Un luogo importante per la memoria storica e l'identità lucchese: non solo di S. Concordio ma di tutta la città, se si pensa ad esempio che lì affluivano i materiali che furono utilizzati per costruire le mura urbane".
"CasaPound auspica che si possa creare un parco archeologico in quest'area e si oppone alla definitiva distruzione di questi importanti reperti, allo stesso modo in cui si oppone alla logica di demandare a soluzioni architettoniche che impongono asfalto e cemento sul territorio, il ruolo di aggreganti sociali. Sono invece le attività umane a poterlo essere; specialmente se sono espresse nell'ambito naturale e culturale adatto"
"Diciamo quindi stop alla realizzazione di lavori nati principalmente per accedere a fondi governativi senza un vero piano organico di rispetto, oltre che di riqualificazione, delle periferie. Chiediamo inoltre a tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale di convocare una seduta aperta agli interventi di tecnici e delle associazioni dei residenti, in modo che davvero si possa parlare di progettazione partecipata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
"Sbagliato il nuovo piano di raccolta rifiuti in periferia: gravi i disagi per i cittadini". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Presenteremo - aggiungono Martinelli e Testaferrata - la richiesta di un consiglio comunale straordinario per affrontare la questione dei rifiuti sia in periferia che in centro storico e cambiare il piano. Chiediamo a tutti i consiglieri comunali che hanno a cuore Lucca di sottoscrivere la nostra richiesta".
"Un errore - proseguono i consiglieri di opposizione - la scelta dell'amministrazione Tambellini di limitare ad un solo giorno di raccolta, il multi-materiale. Si creano in questo modo le condizioni per cui le famiglie si ritrovano a dover mantenere nella propria abitazione, per diversi giorni, cumuli di rifiuti come la plastica".
"Inoltre - proseguono i consiglieri di centrodestra - la previsione di utilizzare il sacchetto giallo per il multimateriale leggero e non più il bidoncino sta creando notevoli problemi per le utenze, che lamentano anche il fatto che quando i sacchetti vengono esposti, di frequente il vento gli trascina nelle strade creando quindi problemi per la sicurezza".
Altra questione da risolvere, secondo i consiglieri Martinelli e Testaferrata è quella relativa ai pannoloni e pannolini. Il ritiro supplementare, previsto per coloro che ne fanno richiesta, non è sufficiente e bisogna andare incontro alle esigenze delle famiglie che non possono permettersi di mantenere in casa il rifiuto, e soprattutto vanno previste riduzioni di costo, dal momento che molte famiglie sono già in difficoltà a dover sostenere le spese per pagare una persona che accudisca i propri cari anziani.
Martinelli e Testaferrata rilanciano poi una proposta per la raccolta dei rifiuti nei quartieri della prima periferia: "Bisogna pensare ad un sistema di raccolta che preveda anche la possibilità di creare zone dove inserire bidoni interrati, in modo da agevolare maggiormente gli utenti".
"Oggi purtroppo, tutto il nuovo piano predisposto da Raspini va nella direzione contraria alle esigenze dei cittadini - concludono Martinelli e Testaferrata - che sono giustamente esasperati: devono pagare tasse alte per avere in cambio questi veri e propri disservizi".