Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
"Sottopasso Piazzale Boccherini lavori terminati da un mese ma ancora l'amministrazione lo tiene chiuso. È scandaloso". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che torna ad attaccare l'amministrazione in merito all'esecuzione dei lavori pubblici nel territorio comunale.
"Quali sono le vere ragioni – aggiunge Martinelli- per cui se un cantiere è stato portato a conclusione l'opera non viene aperta?
"L'amministrazione Tambellini - attacca il capogruppo di centrodestra - ogni giorno sta veramente dando prova di incapacità ad amministrare la nostra città. Infatti quanto sta succedendo a Sant'anna non è altro che la punta dell'iceberg di una situazione molto più complessa che fotografa perfettamente l'azione di una giunta che non è al passo con i tempi e con le esigenze del territorio".
"Ad esempio - prosegue Martinelli - a Pontetetto l'amministrazione Tambellini ha impiegato un anno e cinque mesi prima di far partire i lavori sulla Via del Brennero e ad oggi la strada è ancora completamente chiusa. I residenti ed i titolari di attività di queste zone stanno ampiamente pagando a caro prezzo questa assurda ed imbarazzante azione amministrativa della giunta Tambellini".
"L'amministrazione - conclude Martinelli - fin dal prossimo consiglio comunale spieghi alla città le reali ragioni di questi incomprensibili e colpevoli ritardi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Ancora ritardi per la costruzione del ponte sul Serchio e il consigliere comunale Massimiliano Bindocci (M5S) accusa l'amministrazione comunale e quella provinciale.
"Ha ben ragione il Comitato 'Sto Sul Serchio' a domandarsi che fine abbia fatto il ponte – esordisce il consigliere comunale pentastellato – e a sorprendersi per le inesattezze che gli sono state dette". La verità, secondo il M5S, è emersa solo grazie al loro operato in consiglio con il quale hanno avuto accesso agli atti e, tramite interrogazioni, hanno avuto modo di verificare la realtà della pratica del ponte: "la realtà appurata – prosegue – è che il progetto del ponte non ha più la conformità urbanistica dal 2 maggio 2017. Altro che soprintendenza! Invece di fare fantasiose dichiarazioni Menesini, forse dovrebbe invece chiarire perché nella precedente conferenza dei servizi, del gennaio 2019, assente il comune di Lucca, dichiarò la conformità del ponte che invece a quella data risulta scaduta". Il consigliere sottolinea poi come, a seguito della conferenza del maggio 2020, verrà predisposta la variante urbanistica destinata a ridare conformità al ponte: "ma c'è un particolare che viene nascosto ai cittadini o ignorato: "finché non sarà varato il nuovo piano operativo del comune di Lucca, non potranno esser approvate varianti urbanistiche. Quindi l'annunciato passaggio in consiglio comunale di Lucca non potrà avvenire in tempi brevi".
Così il cantiere del ponte slitterà ulteriormente: "l'incapacità di queste amministrazioni – incalza – che hanno fatto scadere la validità della precedente variante è evidente a tutti i cittadini e forse anche a chi vorrà leggere le carte. Parliamo di amministratori che dichiarano che gli assi viari sono tra le opere strategiche del decreto semplificazione, ma sono gli stessi che in dodici anni non sono stati nemmeno in grado di completare le poche centinaia di metri che mancano a finire l'asse suburbano del comune di Lucca, che sarebbe, unito al nuovo ponte, uno snellimento per il traffico".
Questioni, queste, che secondo il M5S hanno enormi ricadute sull'ambiente a partire dall'aria che si respira.
"Peccato che questi stessi amministratori – conclude – sono stati votati per migliorare la qualità della vita dei lucchesi e non per far dichiarazioni apparentemente interessanti! Le bugie, soprattutto con noi all'opposizione, hanno le gambe corte!"