Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
"La giunta Tambellini ha colpevolmente nascosto il progetto di Coima e Fondazione sull'ex Manifattura". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Remo Santini (SìAmoLucca), Marco Martinelli (centrodestra), Fabio Barsanti (Gruppo Misto) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle).
"Infatti la Fondazione Cassa ha confermato di non essere mai stata invitata ad illustrare il progetto in consiglio: perché la giunta Tambellini ha invece mentito, dichiarando di avere formalmente invitato i soggetti proponenti alla seduta del giugno scorso da noi richiesto? - aggiungono i consiglieri -. È evidente che qualcosa non torna, ed è molto probabile che dentro la maggioranza di sinistra ci siano forti contrapposizioni sulla proposta avanzata dalla Fondazione. Oggi finalmente, grazie alle sollecitazioni dell'opposizione, la Fondazione e Coima hanno annunciato di voler essere presenti al nuovo consiglio comunale straordinario che si terrà entro luglio ancora sullo stesso argomento e sempre grazie a noi. Ora ci sono anche le prove che l'amministrazione di centrosinistra ha finora voluto sottrarsi dal confronto con la città su un provvedimento epocale che può cambiare per sempre il volto del centro storico - prosegue la nota - approvandolo senza farne conoscere i dettagli ed eliminando la discussione non solo sulla portata del piano di recupero ma anche su quale sia la soluzione migliore per la trasformazione dell'edificio. La cui proprietà attualmente pubblica, secondo quanto proposto da Fondazione e Coima, sarà ceduta per sempre".
I firmatari mettono in evidenza anche altri aspetti ritenuti fondamentali. "Vista la disponibilità espressa dalle colonne dei giornali ad essere presenti al consiglio comunale straordinario - aggiungono Santini, Martinelli, Barsanti e Bindocci - poniamo fin da ora la condizione , sicuri che verrà accettata, che Fondazione e Coima vengano ad illustrare l'ipotesi nella sua interezza così come anticipato in altre sedi: ovvero non soltanto la realizzazione di un parcheggio e di una piazza coperta soprastante con annesse opere, bensì anche e soprattutto l'intenzione di realizzare 90 appartamenti, spazi commerciali e per attività produttive. Lucca deve essere messa nelle condizioni di conoscere il suo futuro".
Per l'opposizione le criticità e i punti deboli del progetto sono molteplici. "Se la concessione per 50 anni a privati di un baluardo delle Mura, il San Paolino, è inaccettabile a prescindere dal fatto che possa essere continuato a frequentare da tutti come scontato che sia - commentano i consiglieri comunali di opposizione - sono molte altre le questioni aperte. Prima su tutte le necessità che nell'ex Manifattura sia realizzato un parcheggio più capiente rispetto a quello previsto, che non aumenterebbe di fatto l'attuale capienza, ma che riteniamo dovrebbe invece essere di un migliaio di posti interni, senza alterare le facciate del complesso, con molti posti riservati anche ai residenti oltre che stalli blu, in modo da poter liberare altre piazze del centro storico e renderle pienamente fruibili ai cittadini e visitatori. Infine una valutazione complessiva sulla reale bontà di un investimento di 60 milioni di euro dal patrimonio della Fondazione. Da parte nostra nessun pregiudizio - chiudono i consiglieri comunali - ma un no granitico sul metodo utilizzato dal Comune di Lucca ed un netto no se Tambellini intenderà portare in consiglio una soluzione preconfezionata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
"Sulle mura mascherine abbandonate ovunque". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli a seguito di un sopralluogo (foto). Martinelli da sempre impegnato a difesa del decoro e dell'ambiente torna a chiedere all'amministrazione comunale di prendere provvedimenti più incisivi.
"E' necessario che siano inasprire le multe a chi sporca ed insulta Lucca. A fronte di pochi incivili - aggiunge il capogruppo di centrodestra - non ci può rimettere una intera città che invece è conosciuta nel mondo come un gioiello. Serve una linea dura per contrastare e prevenire sul nostro territorio un fenomeno che mette a rischio il decoro e l'ambiente, ma anche la salute".
"Altrimenti - conclude Martinelli - le mascherine abbandonate rischiano di diventare un vero e proprio problema ecologico andando a creare un'emergenza nell'emergenza. Serve rispetto per l'ambiente in cui viviamo".